Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone – 4 challenges 4 well-being (4CH4WB)
Prilleltensky et al. (2015) hanno evidenziato come per una valutazione più ampia possibile del benessere degli individui sia necessario considerare diversi domini. Per questo, hanno concettualizzato un modello teorico, nel quale il benessere è suddiviso in almeno 6 dimensioni specifiche: interpersonale, comunitaria, occupazionale, fisica, psicologica ed economica
La possibilità di fare riferimento a molteplici dimensioni del benessere implica la necessità di valutare l’impatto di fattori bio-psico-sociali, che influenzano diversi ambiti di vita di uno studente
Scarica la locandina del Progetto
Sviluppare e valutare l’efficacia di un modello di intervento finalizzato a promuovere il benessere psico-fisico, inteso in un’accezione multidimensionale negli/le studenti/esse universitari e AFAM; incrementare la conoscenza dei servizi legati al benessere psico-fisico offerti in Ateneo; incrementare l’accesso agli stessi al bisogno; prevenire dipendenze comportamentali e patologiche; incrementare il livello di impegno e motivazione degli/delle studenti/studentesse verso gli studi universitari; studiare la replicabilità e la sostenibilità degli interventi ed il trasferimento delle conoscenze acquisite in protocolli operativi.
Studio epidemiologico dei livelli di benessere percepito dai partecipanti e dei fattori di rischio per le dipendenze patologiche e comportamentali (WP1, mesi 1-2).
È stato predisposto un protocollo di valutazione online, utilizzando i questionari identificati per misurare il benessere soggettivo secondo una prospettiva multidimensionale e i fattori psicologici, relazionali e psicopatologici che possono influenzarlo.
Promuovere i servizi esistenti o in fase di implementazione legati al benessere degli studenti (ad es., il servizio di counseling); formare e informare sulle dipendenze comportamentali e patologiche (WP2, mesi 3-6).
È stata realizzata una giornata dedicata alla condivisione dei dati epidemiologici preliminari con la comunità universitaria, con un focus specifico sulla sensibilizzazione al rischio di dipendenze comportamentali legate ad internet e all’uso dei social media.
L’iniziativa è stata accompagnata dalla presentazione del nuovo servizio di counseling psicologico universitario, attivo e accessibile gratuitamente per tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo dal 25/03/2025 .
Incrementare il benessere di studenti/esse in 4 domini:
Miglioramento del benessere individuale, favorendo strategie funzionali alla gestione del distress e allo sviluppo di competenze e strategie utili a portare a termine con maggior soddisfazione il percorso universitario intrapreso
All’interno del progetto PROBEN, l’Università Europea di Roma offre agli studenti e alle studentesse un Servizio di Counseling Psicologico totalmente gratuito dedicato al sostegno del benessere individuale e relazionale in ambito accademico.
Il servizio è rivolto a chiunque stia attraversando momenti di stress, difficoltà emotive, disorientamento personale, o senta semplicemente il bisogno di uno spazio di ascolto e confronto, in un clima riservato e accogliente.
Che cos’è il counseling psicologico universitario
Il counseling psicologico è un intervento breve, focalizzato sul presente, che mira a favorire la consapevolezza, la gestione delle emozioni e l’attivazione delle risorse personali. È uno spazio di ascolto, confronto e supporto. Non si tratta di una psicoterapia, ma di un percorso di sostegno e orientamento, condotto da professionisti Psicologi-Psicoterapeuti esperti in età evolutiva e contesti educativi.
A chi si rivolge
Il servizio è destinato a tutte le studentesse e gli studenti iscritti all’Università Europea di Roma, senza distinzioni di corso di laurea o anno di studi.
Perché rivolgersi al counseling
Nel corso dell’esperienza universitaria è normale attraversare momenti di incertezza, difficoltà o cambiamento. Il servizio di counseling psicologico è pensato per offrire supporto in modo tempestivo e mirato, aiutando a recuperare equilibrio, motivazione e fiducia nelle proprie risorse.
Tra le situazioni in cui il counseling può essere particolarmente utile rientrano, ad esempio:
Accedere al servizio può rappresentare un primo passo concreto per prendersi cura di sé in modo consapevole e attivo.
Numero di incontri
Il percorso di counseling prevede fino a 10 incontri individuali gratuiti, con una durata media di 4–6 sedute, ciascuna della durata di circa 45–60 minuti. Il numero e la frequenza degli incontri vengono concordati insieme al professionista Psicologo-Psicoterapeauta, sulla base delle esigenze e degli obiettivi personali dello studente.
Modalità di erogazione
Sarai tu a decidere come vivere il percorso! Gli incontri si svolgono online (su piattaforma Teams) oppure in presenza, negli spazi dedicati dell’Università Europea di Roma. In ogni caso, avrai a disposizione un ambiente riservato, protetto e pensato per farti sentire accolto.
Come accedere
Per accedere al servizio è necessario inviare una richiesta via email all’indirizzo: counseling@unier.it
Sarà cura del team rispondere entro pochi giorni, fornendo tutte le indicazioni per fissare il primo colloquio. Non esitare a contattarci!
Il nostro ascolto non va in vacanza
Se stai attraversando un momento di difficoltà, puoi scriverci: l’indirizzo email del servizio è attivo anche durante l’estate. Ti ascolteremo volentieri o, se necessario, ti indirizzeremo verso il servizio più adatto alle tue esigenze.
“Fare ciò che conta nei momenti di stress” è un intervento psicoeducativo breve rivolto a studentesse e studenti dell’Università Europea di Roma, finalizzato a fornire strumenti pratici e scientificamente validati per affrontare momenti di stress, difficoltà emotive e disorientamento personale. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere la salute mentale in ambito accademico in modo accessibile, efficace e centrato sulla persona.
Il programma è mutuato da un intervento sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e già adottato con successo in altri atenei italiani. Si articola in cinque moduli tematici, asincroni, erogati interamente online tramite la piattaforma Moodle, ed è strutturato per potenziare tre competenze fondamentali: consapevolezza (awareness), resilienza (resilience) ed empowerment personale. Ogni modulo include materiali didattici, esercizi esperienziali e spunti di riflessione per aiutare i partecipanti a esplorare e coltivare strategie di fronteggiamento dello stress, rafforzando al contempo il legame con i propri valori e obiettivi.
Il percorso prevede una valutazione pre- e post-intervento per monitorare l’efficacia percepita e l’evoluzione delle competenze acquisite. Fare ciò che conta nei momenti di stress aiuta gli studenti a riconnettersi con ciò che è davvero importante per loro, anche nei momenti difficili, promuovendo scelte più intenzionali, coerenti con i propri valori e orientate al benessere.
Il percorso si articola in cinque moduli esperienziali, ciascuno centrato su una tematica chiave:
Modulo 1 – Radicarsi
Introduzione allo stress: definizione, connessioni tra stress, ganci (trigger) e valori personali. Tecniche di radicamento per aumentare la consapevolezza corporea e mentale nel qui e ora.
Modulo 2 – Sganciarsi
Gestione di pensieri ed emozioni spiacevoli. Strategie per dissociarsi dai pensieri dannosi attraverso le tecniche “Notare, dare un nome e riportare l’attenzione al presente”. Affrontare le difficoltà pratiche legate alla messa in pratica del percorso.
Modulo 3 – Agire secondo i valori
Comprensione dei valori personali: definizione di “valori”, loro identificazione e modalità di agire in coerenza con essi anche in situazioni stressanti.
Modulo 4 – Essere gentili
Riconoscere pensieri autocritici, tecniche per distaccarsene e sperimentare atti di gentilezza verso sé stessi come antidoto allo stress.
Modulo 5 – Fare spazio
Integrazione e sintesi finale del percorso: fare spazio nella propria vita per i nuovi modi di essere radicati, sganciati e gentili. Attività pratiche per riorganizzare tempi e azioni in modo più consapevole.
Se sei interessato/a, scarica qui la guida per iscriversi al corso tramite piattaforma Moodle
Si può accedere solo con la mail istituzionale nome.cognome@studente.unier.it in possesso a tutti gli studenti (non è possibile accedere con la mail personale!).
Una delle novità più significative introdotte dal progetto PROBEN presso l’Università Europea di Roma è la creazione della Offline Room. L’iniziativa nasce in risposta a crescenti evidenze scientifiche che collegano l’uso eccessivo di dispositivi digitali a problematiche come ansia, insonnia, deficit attentivi e sovraccarico informativo.
Che cos’è un offline room
È un ambiente dedicato alla disconnessione digitale consapevole e alla promozione del benessere psico-fisico di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. Si tratta di uno spazio fisico protetto, progettato per contrastare gli effetti dell’iperconnessione e sperimentare nuove modalità di concentrazione, socializzazione e rigenerazione mentale.
La stanza è concepita secondo criteri di minimalismo funzionale e comfort psicologico: arredi essenziali, luci soffuse, sedute comode e assenza totale di connessione Wi-Fi. Gli utenti, prima di entrare, saranno invitati a depositare i propri dispositivi elettronici, disattivando ogni forma di stimolazione digitale. All’interno, saranno disponibili materiali analogici come libri, carta, strumenti per la meditazione, giochi da tavolo e attività creative a bassa stimolazione, progettati anche in collaborazione con il centro VIDA (Valutazione Intervento Disturbi di Apprendimento).
Quali sono i principali obiettivi
Favorire la disconnessione consapevole negli ambienti universitari; Promuovere la concentrazione profonda, la memoria e lo studio analogico; Ridurre l’ansia da iperconnessione e il senso di saturazione mentale; Offrire uno spazio di silenzio, pausa e presenza mentale; Incentivare la regolazione emotiva e il benessere psicologico quotidiano.
Come si potrà accedere
L’utilizzo della stanza avverrà secondo linee guida chiare: accesso volontario, permanenza consigliata di almeno 20-30 minuti, registrazione anonima per la valutazione dell’esperienza e monitoraggio dell’impatto attraverso strumenti di autovalutazione del benessere.
Attività e corsi in fase di progettazione (Stay tuned!):
L’Offline Room sarà anche sede di attività formative e laboratori esperienziali orientati alla regolazione dell’attenzione, alla socialità analogica e alla cura di sé. Tra le attività in fase di sperimentazione:
Contesto europeo di riferimento
L’Offline Room si colloca all’interno di una rete più ampia di esperienze internazionali dedicate alla “digital detox” educativa, come: Erasmus+ “Digital Detox Schools” – scuole europee impegnate in attività offline per studenti; “Unplug / Reconnect / Thrive” – scambi giovanili in Germania in ambienti naturali senza tecnologia; “Don’t Look Up!” – sfide detox di 100 ore offline in contesti educativi italiani; Workshop IED Roma e Weekend detox in Trentino, che sperimentano rituali e architetture per la rigenerazione mentale senza dispositivi.
Creare occasioni di pratica sportiva, facilitando la partecipazione e condivisione di varie proposte di attività motoria per tutte le/gli studenti e per coloro che vivono condizioni di disagio psicologico momentaneo.
Il corpo è alleato della mente.
Per questo, nell’ambito del progetto PROBEN, sono state attivati percorsi gratuiti di pratica sportiva pensate per favorire il benessere psicofisico, l’inclusione e la socialità.
Scopri le proposte attive.
Hai mai pensato di provare uno sport nuovo, ma non sapevi da dove cominciare? Ti incuriosisce l’idea di metterti in gioco fisicamente, senza pressioni, solo per il piacere di farlo? Allora l’iniziativa “Prova il tuo sport”, parte integrante del progetto Proben, è pensata proprio per te.
“Prova il tuo sport” è un’opportunità concreta per tutti gli studenti e le studentesse dell’Università Europea di Roma di avvicinarsi al mondo dello sport in modo semplice, gratuito e accessibile. L’iniziativa offre la possibilità di sperimentare diverse discipline sportive, in collaborazione con strutture esterne, attraverso lezioni introduttive guidate da istruttori esperti.
Ecco le proposte attive per Settembre e Ottobre 2025:
(Orari e date verrano comunicati qui)
Ogni sessione è pensata per i principianti, ma è aperta anche a chi ha già esperienza e vuole semplicemente condividere la propria passione in un ambiente rilassato e stimolante.
Nessun giudizio, nessuna gara, solo la voglia di provarci.
“Prova il tuo sport” è più di una semplice iniziativa sportiva: è un invito a rimettere in movimento corpo e mente, a conoscere se stessi anche attraverso il gioco, e a costruire un’esperienza universitaria più ricca, completa e umana.
Partecipazione ad una pitch challenge (PCh): opportunità per gli studenti di sviluppare proposte progettuali per la promozione del benessere, in particolare accademico.
Come trasformare la crisi in opportunità?
Il progetto PROBEN invita i suoi studenti e studentesse a mettersi in gioco, proponendo idee progettuali per promuovere il benessere accademico ed economico.
Scopri le Iniziative attivate.
La Pitch Challenge è un’iniziativa pensata per valorizzare il potenziale creativo, l’autoimprenditorialità e la progettazione partecipata delle studentesse e degli studenti dell’Università Europea di Roma.
Nell’ambito di tale iniziativa, sono state organizzate due giornate interamente dedicate a workshop di gruppo, in cui i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, sviluppare competenze trasversali, ricevere sessioni di mentoring personalizzate.
L’iniziativa si è rivelata un grande successo, culminando nella premiazione del progetto vincitore della Challenge PROBEN, ideato da studenti UER nell’ambito del Challenge Based Learning.
“In che misura AI e psicoterapia possono coesistere per un accresciuto benessere?”
È stato questo il dilemma al centro della sfida, a cui i partecipanti hanno risposto con idee concrete e visione progettuale.
Un’occasione concreta per trasformare le difficoltà in risorse, mettersi alla prova e dare forma alle proprie idee con spirito proattivo e collaborativo.
Offrire esperienze musicali centrate sull’ascolto e sulla improvvisazione facilitata; favorire interscambio tra università, AFAM e territorio
Benessere, creatività e condivisione.
Il benessere nasce anche dalla condivisione e dal sentirsi parte di una comunità.
Scopri le iniziative attivate.
Nell’ambito del progetto PROBEN, sono state promosse esperienze musicali in collaborazione con il Conservatorio di Verona, con l’obiettivo di generare nuovi spazi di espressione personale, socialità e benessere condiviso.
A queste iniziative si è affiancato “InnamorArti” , un ciclo di eventi pensato per valorizzare le arti come strumenti di benessere, partecipazione e coesione sociale.
“InnamorArti” si è articolato in una serie di talk e laboratori dedicati a diversi linguaggi artistici – arti visive, musica, teatro, scrittura e cinema – offrendo a studentesse e studenti l’opportunità di vivere esperienze dirette di creazione collettiva e confronto con figure di spicco del panorama culturale italiano.
A guidare ogni incontro, un facilitatore esperto ha accompagnato i partecipanti nel processo creativo, stimolando il dialogo, l’ascolto reciproco e la riflessione sul legame tra arte e benessere. La presenza del facilitatore ha garantito un ambiente accogliente, inclusivo e capace di valorizzare le diverse sensibilità del gruppo.
“InnamorArti” rappresenta un esempio concreto di come l’esperienza estetica e creativa possa diventare un motore di benessere individuale e comunitario, e un’occasione per riscoprire la bellezza dell’incontro autentico.
Implementare e somministrare un assessment teso a rilevare i risultati ottenuti dagli interventi delineati nel WP3 in termini di cambiamenti positivi nelle variabili psicologiche e relazionali importanti per il benessere soggettivo dello studente; valutare il ruolo predittivo di alcune variabili psicologiche, relazionali e psicopatologiche nel predire cambiamenti significativi negli outcome psicologici degli interventi delineati nel WP3
Definizione di linee guida condivise
Con DR 205/25 del 10 luglio 2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale – profilo “psicologo esperto in psicologia del lavoro e del marketing” – nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 18 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo (https://pica.cineca.it/unier/25inc09) a decorrere dall’11 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 18 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 266/25 del 21 luglio 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 205/25 del 10 luglio 2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. 266/25 del 21/07/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 23/07/2025 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 31 luglio 2025 alle ore 10:30 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 290/25 del 1° agosto 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
CV candidato vincitore:
Sara Peluzzi
Con DR 204/25 del 10 luglio 2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale – profilo “Psicologia clinica e dinamica e della psicoterapia”- nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 18 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo (https://pica.cineca.it/unier/25inc08) a decorrere dall’11 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 18 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 265/25 del 21 luglio 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 204/25 del 10 luglio 2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. 265/25 del 21/07/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 23/07/2025 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 31 luglio 2025 alle ore 9.00 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 289/25 del 1° agosto 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
CV candidato vincitore:
Noemi Botticelli
Con DR 203/25 del 10 luglio 2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale – profilo “project manager per supporto alle attività di progetto” – nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 18 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo (https://pica.cineca.it/unier/25inc07) a decorrere dall’ 11 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 18 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 264/25 del 21 luglio 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 203/25 del 10 luglio 2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R 264/25 del 21/07/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 22/07/2025 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 30 luglio 2025 alle ore 9.00 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 288/25 del 1° agosto 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
CV candidato vincitore:
Chiara D’Onorio De Meo
Con DR 176/25 del 20 giugno 2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale – area della Psicologia clinica e dinamica e della psicoterapia – nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 1 luglio 2025 ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo a decorrere dal 24 giugno 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 1 luglio 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 190/25 del 3 luglio 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 176/25 del 20 giugno 2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R 190/25 del 03/07/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 08/07/2025 e ha definito i criteri di valutazione.
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 16 luglio 2025 alle ore 12.00 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 218/25 del 17 luglio 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023″.
Con DR 82/25 del 4 aprile 2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale – profilo “esperto in Psicologia clinica e dinamica e in psicoterapia nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 14 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo a decorrere dal 7 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 14 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 102/25 del 29 aprile 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 82/25 del 04 aprile 2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. D.R 102/25 del 29/04/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 15/05/2025 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 26 maggio 2025 alle ore 11.00 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 131/25 del 29 maggio 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023″.
Con DR 81/25 del 4 aprile 2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale – profilo “project manager per supporto alle attività di progetto” – nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 14 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo a decorrere dal 7 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 14 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 101/25 del 29 aprile 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 81/25 del 04 aprile 2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. 101/25 del 29/04/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 14/05/2025 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 22 maggio 2025 alle ore 10.00 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 130/25 del 29 maggio 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023″.
CV candidato vincitore:
Con DR 80/25 del 4 aprile 2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale – profilo “Esperto in psicologia dello sport”- nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 14 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo a decorrere dal 7 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 14 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 100/25 del 29 aprile 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 80/25 del 04 aprile 2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R 100/25 del 29/04/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 19/05/2025 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 30 maggio 2025 alle ore 8.30 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 144/25 del 3 giugno 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023″.
CV candidato vincitore
Con DR 79/25 del 4 aprile 2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale – profilo “Esperto in Psicologia clinica” – nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 14 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo a decorrere dal 7 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 14 aprile 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 99/25 del 29 aprile 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 79/25 del 04 aprile 2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R 99/25 del 29/04/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 16/05/2025 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 28 maggio 2025 alle ore 10.00 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 132/25 del 29 maggio 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023″.
CV candidato vincitore:
Con DR 59/25 del 14.03.2025 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 3 contratti di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Scadenza per la presentazione delle domande: 24 marzo 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo a decorrere dal 17 marzo 2025 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 24 marzo 2025 alle ore 12:00 (ora italiana).
Con DR 84/25 del 9 aprile 2025 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 3 contratti di collaborazione o prestazione professionale emanata con DR 59/25 del 14/03/2025 nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” 4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001.
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. D.R 84/25 del 09/04/2025, per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 3 contratti di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 17/04/2025 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 28 aprile 2025 alle ore 9.00 per procedere con la valutazione dei titoli.
Con DR 109/25 dell’8 maggio 2025 è stata approvata la regolarità degli atti per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 3 contratti di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023″.
CV candidati vincitori:
Profilo a – n. 2 contratti di lavoro autonomo, della durata di 2 mesi e per un importo lordo pari a € 5.000,00 (cinquemila/00) per Esperto di ricerca in Psicologia delle organizzazioni:
Profilo b – n. 1 contratto di lavoro autonomo, della durata di 1 mese e per un importo lordo pari a € 2.000,00 (duemila/00) per Esperto di ricerca in Psicologia delle organizzazioni
Con DR 261/24 del 18.11.2024 è stato emanato il bando di concorso per la stipula di n. 5 contratti di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
Con D.R. 286/24 del 02/12/2024 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 5 contratti di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023.
La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. 286/24 del 02/12/2024 per la procedura di valutazione comparativa per soli titoli, per la stipula di n. 5 contratti di collaborazione o prestazione professionale nell’ambito del progetto dal titolo “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone” (4CH4WB) ID PROBEN_0000004 – CUP H53C24000510001, finanziato dal MUR nell’ambito dell’Avviso PRO-BEN emanato con D.D. n. 1159 del 25 luglio 2023, si è riunita in data 05/12/2024 e ha definito i criteri di valutazione
La commissione ha, inoltre, stabilito che si riunirà in data 18 dicembre alle ore 10.00 per procedere con la valutazione dei titoli.