Titolare d'insegnamento

Insegnamenti docente

 Insegnamenti a.a. 2025/26 su Esse3

Bio

Elena Ricci (Ph.D.) è Postdoctoral Researcher presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento – Pisa. In precedenza, è stata Postdoctoral Researcher presso l’Università degli Studi di Bari e borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Genova.

È docente a contratto presso l’Università Europea di Roma presso la quale il modulo “Cure Palliative e Laboratorio” del corso di Antropologia e cure palliative e Laboratorio (PHIL-03/A), è inoltre Coordinatrice del master in Psicologia ed Etica delle Cure Palliative della stessa università.

Rispetto alla formazione, dopo essersi laureata in Metodologie Filosofiche (LM-78) all’Università degli studi di Genova (summa cum laude, recommended for pubblication), con una tesi dal titolo: “Etica e cure palliative: Le virtù comunicative alla fine della vita” (relatore: Professoressa Maria Silvia Vaccarezza, correlatori: Professor Angelo Campodonico, Professoressa Maria Cristina Amoretti), ha vinto il dottorato presso l’Università Europea di Roma che concluso nel 2023 con una tesi dal titolo «Illfullness. Virtue and moral flourishing in chronic and degenerative diseases», (Supervisor: Professoressa Claudia Navarini).

Durante la laurea magistrale ha studiato alcuni mesi presso la Stockholm University dove ha approfondito gli interessi bioetici, in particolare il tema dell’etica sanitaria. Durante il terzo anno del dottorato, è stata Visiting Research Scholar presso l’Institute for the Study of Human Flourishing della University of Oklahoma sotto la supervisione della Professoressa Nancy Snow.

È Junior (non-faculty) member del centro di ricerca interuniversitario Aretai – Center on Virtues e collabora con la U.O. assistenza domiciliare, cure palliative pediatriche e terapia del dolore pediatrico l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini. È inoltre Consigliere regionale per la Società Italiana di Cure Palliative – Sede Regionale Liguria (mandato 2024-2026).

Ha collaborato alla stesura e alla realizzazione di progetti di ricerca, è autrice di diverse pubblicazioni e ha partecipato in qualità di speaker a corsi di formazione e a prestigiose conferenze nazionali e internazionali.

Interessi di ricerca

I suoi interessi di ricerca includono la filosofia morale, con particolare attenzione alla moral psychology, all’etica delle virtù, all’etica della cura, all’etica medica, all’etica delle nuove tecnologie, alla character education e al nudging. Nei suoi lavori ha approfondito in particolare il ruolo che il carattere può avere nel migliorare l’esperienza della malattia vissuta dai pazienti e la qualità dell’assistenza fornita dagli operatori. In questo ambito mette in luce l’intersezione tra etica delle virtù, fioritura umana e pratiche di cura, analizzando come lo sviluppo del carattere morale possa sostenere il benessere individuale e professionale.

Si occupa inoltre di etica delle nuove tecnologie, in particolare del moral influencing e dei rischi e benefici legati all’utilizzo della robotica e dell’intelligenza artificiale. Attualmente è membro, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, del progetto TRI-TECH, all’interno del quale si è occupata in particolare dei temi dell’aging society, della robot companionship e della fiducia nel contesto delle emerging technologies.

Pubblicazioni

Libri

  • Ricci, E. (2025). The Virtuous Patient: Cultivating Character Amidst Adversity. Mimesis International. ISBN 9788869774973

Articoli

  • Ricci, E. (2025). Ristrutturare la percezione della malattia: l’importanza dello humor nelle malattie corniche. Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo, 8(1), pp. 22-35.
  • De Caro, M., Bina, F., Bonicalzi, S., Croce, M., Brunetti, R., Kerusauskaite, S., Navarini, C., Ricci, E., & Vaccarezza, M.S. (2025). Virtue Monism and Medical Practice: Practical Wisdom as Cross-Situational Ethical Expertise. The Journal of Medicine and Philosophy. https://doi.org/10.1093/jmp/jhae051
  • Ricci, E. (2024) Transforming leaders to transform hospitals. Cultivating ethical leadership for compassionate healthcare. Medicina e Morale, 73(3), pp. 333-342. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1595
  • Niccoli, A., Piantoni, M., Ricci, E. (2024). Virtue monism. Some advantages for character education. Topoi, 43, pp. 1043-1051. https://doi.org/10.1007/s11245-024-10041-y
  • Navarini, C., & Ricci. (2021). La sofferenza di fine-vita: cure palliative simultanee, virtù e fioritura umana nella fragilità. Bioetica, 4, 641-652
  • Ricci, E. (2020). Le virtù comunicative nella relazione medico. Medicina E Morale, 69(4), 503-521. https://doi.org/10.4081/mem.2020.855

Capitoli di libri

  • Boi, L., Massa, S., Reforgiato Recupero, D., Riboni, D., Alonso, R., Cardinali, M., Ricci, E., & Pirni, A. (Forthcoming). A Companion Robot Platform for Exploring Technical and Ethical Aspects in Elderly Care. In Artificial Intelligence, Data, and Robotics: Foundations, Transformations, and Future Directions.
  • Ricci, E., Cardinali, M., & Pirni, A. (2025). AI-Powered Care Robots for Compassionate Care: A Value-Sensitive Approach to Humanizing Healthcare. In R. Bellazzi, J. M. Juarez Herrero, L.
  • Sacchi, & B. Zupan (Eds.), Artificial Intelligence in Medicine. AIME 2025. Lecture Notes in Computer Science (Vol. 15735, pp. 329–333). Cham: Springer. ISBN: 978-3-031-95840-3. ISSN: 0302-9743. https://doi.org/10.1007/978-3-031-95841-0_61
  • Ricci, E., Cardinali, M., & Pirni, A. (2025). Designing Care Robots for Sustainable Healthcare Work. In Nine National Congress of Bioengineering Proceedings. Pàtron Editore. ISBN: 978-88-555-8414-2. ISSN: 2724-2129. Palermo, 16–18 giugno 2025. Retrieved from https://www.gnb2025.it/proceedings.html
  • Ricci, E. (2024). Il ruolo della fioritura morale nella riappropriazione del sé disgregato. In De Caro, M., Navarini, C. Forme e significati della fioritura morale. Inschibboleth Edizioni, pp. 183-204.
  • Bina, F., Bonicalzi, S., Loria, M., Palazzolo, C., Ricci, E. (2024). La nozione di human flourishing nella riflessione etica ed epistemologica contemporanea. In De Caro, M., Navarini, C. Forme e significati della fioritura morale. Inschibboleth Edizioni, pp. 11-58.
  • Ricci, E. (2024). Il fenomeno influencer. Rischi e potenzialità di una nuova forma di nudging. In Scopettuolo, A. Per un nudging etico. Autonomia, virtù e persuasione sociale. Orthotes, pp. 97-113.
  • Ricci, E. (2024). Etica delle cure palliative e sviluppo morale del paziente. In Anzalone, M. F., Tolone O. (a cura di). Etiche applicate a nuovi soggetti morali. Orthotes, 247-252.
  • Navarini, E., Ricci, E. (2024). Character education of the sick person. A new challenge for Europe. In Kristjánsson, K., Harrison, T., Fernández Espinosa, V., and Roland, B: Character Education in Europe: Challenges and Opportunities. McGrawHil, 291-309.
  • Navarini, C., & Ricci, E. (2023). Etica degli spazi virtuali. La responsabilità morale degli influencer. In S. Dadà, A. Fabris, V. Neri (Eds.). Etica, conoscenza, spazio pubblico. Orthotes, 159-169.
  • Ricci, E. (2022). Buone pratiche di cura. Dalla care ethics ad una virtue care ethics delle pratiche sanitarie. In Langella, S., Vaccarezza, M.S., Croce, M. (Eds.). Virtù, legge e fioritura morale. Saggi in onore di Angelo Campodonico. Milano-Udine: Mimesis, 205-216
  • Navarini, C., Indraccolo A., Ricci, E., & Brunetti, R. (2021). The Halo Effect, Post-Truth Communication, and Practical Wisdom. In Snow, N., & Vaccarezza M.S. (Eds.). Virtues, Democracy, and Online Media: Ethical and Epistemic Issues. New-York-Abingdon: Routledge, 97-112