L’indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità si pone l’obiettivo di formare una figura professionale dotata di specifiche competenze, capace di assumersi la responsabilità di operare con metodi e strumenti di valutazione e di intervento sulla persona, sulle relazioni interpersonali e sui gruppi per la diagnosi, la prevenzione, il sostegno psicologico, la promozione della salute e del benessere, e la riabilitazione.
In particolare si propone di fornire le seguenti conoscenze e competenze:
Presentazione dell’Indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità
|
1° anno – 2025/26 |
||
| INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Tecniche di osservazione del comportamento infantile e Neuropsicologia comportamentale | PSIC-02/A (M-PSI/04) | 8 |
| Psicodiagnostica generale e laboratorio e Psicopatologia del comportamento ¹ | PSIC-04/B (M-PSI/08) | 12 |
| Psicoterapia | PSIC-04/B (M-PSI/08) | 9 |
| Psicologia della salute e psicosomatica | PSIC-04/B (M-PSI/08) | 6 |
| Neuropsicologia e laboratorio | PSIC-01/B (M-PSI/02) | 6 |
| Antropologia e cure palliative e laboratorio ² | PHIL-03/A (M-FIL/03) | 6 |
| A scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto | 8 | |
| Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro attinenti alla deontologia professionale | 1 | |
| Tirocinio pratico-valutativo TPV da svolgere internamente all’UER | 4 | |
| Totale crediti 1° anno | 60 | |
* L’insegnamento di “Antropologia e cure palliative” è erogato anche in lingua inglese (“Emotion, Value and Moral Cognition”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.
| 2° anno – 2026/27 | ||
| INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Psicologia giuridica | PSIC-04/B (M-PSI/08) | 7 |
| Dinamiche di gruppo e psicologia di comunità ³ | PSIC-03/A (M-PSI/05) | 6 |
| Psicometria, analisi dei dati e teoria e tecnica dei test | PSIC-01/C (M-PSI/03) | 9 |
| Psicotraumatologia e clinica psichiatrica ⁴ | PSIC-04/B (M-PSI/08) e MEDS-11/A (MED-25) | 12 (6+6) |
| Tirocinio pratico-valutativo TPV | 16 | |
| Redazione di una tesi elaborata in modo originale, sotto la guida di un relatore, in uno degli insegnamenti frequentati previsti dal piano di studio compresi gli opzionali. | 10 | |
| Totale crediti 2° anno | 60 | |
¹ L’insegnamento prevede la possibilità di svolgere una prova intermedia al termine del I e del II semestre dell’anno accademico in cui si è svolto il corso.
² L’insegnamento di “Antropologia e cure palliative e laboratorio” è erogato anche in lingua inglese (“Anthropology and Palliative Care, and laboratory”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.
³ L’insegnamento di “Dinamiche di gruppo e psicologia di comunità” è erogato anche in lingua inglese (“Community Psychology”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.
⁴ L’insegnamento prevede la possibilità di svolgere una prova intermedia al termine del I e del II semestre dell’anno accademico in cui si è svolto il corso. Il modulo di “Psicotraumatologia” è erogato anche in lingua inglese (“Psychotraumatology”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il modulo in lingua italiana o in lingua inglese.
Scarica offerta formativa 2025-26 Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
Gli insegnamenti attivi sono disponibili nella sezione Didattica Magistrale
Il test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia si svolge a distanza su piattaforma didattica.