Master Neuropsicologia Clinica. Età Evolutiva, Adulti e Anziani – XXIII Edizione

Master Neuropsicologia Clinica. Età Evolutiva, Adulti e Anziani – XXIII Edizione

La Neuropsicologia Clinica, come tipologia di attività all’interno della Psicologia Clinica, della Neurologia e della Psichiatria Clinica e della specialistica Forense e Assicurativa, ha assunto una ben precisa identità e una rilevanza universalmente riconosciuta.

Oggi si assiste ad una richiesta di professionalità in continua crescita che vede necessaria una formazione di elevato tenore qualitativo adeguato a rispondere alle esigenze dell’operare clinico – scientifico dell’area.

Destinatari

Il Master di II livello in Neuropsicologia Clinica. Età Evolutiva, Adulti e Anziani si rivolge ai laureati in Psicologia (specialistica-magistrale o vecchio ordinamento) e in Medicina e Chirurgia.

Obiettivi formativi e profili professionali

Il Master in Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

Durata e Frequenza

Il Master ha una durata complessiva di un anno e si svolge dal 27 Febbraio 2026 al 21 Febbraio 2027.

Le lezioni si terranno in modalità mista (in presenza e online) nei giorni seguenti:

  • Venerdì, dalle ore 09.30 alle ore 19.00
  • Sabato, dalle ore 9.30 alle ore 19.00
  • Domenica, dalle ore 09.00 alle ore 18.30

La frequenza è obbligatoria, salvo appositi accordi convenzionali. La percentuale minima di frequenza delle attività didattiche (in aula e/o online) è stabilita nella misura del 70% del monte orario complessivo.

Programma didattico

L’attività formativa corrisponde a n.60 crediti formativi universitari (CFU).

L’articolazione del Master è così definita:

Attività didattica : 41 CFU
Tirocinio/Project Work : 12 CFU
Prova finale : 7 CFU
Totale : 60 CFU

Il programma didattico del Master prevede n. 1500 ore di lezione ed è così definito:

INSEGNAMENTO SSD CFU
 Le funzioni cognitive: attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive, abilità visuo-spaziali e costruttive (e i relativi strumenti di valutazione) M-PSI/01 1
Neuropsicologia dei disturbi neuropsicologici dell’emotività, dell’ideazione e del comportamento  M-PSI/02 8
Test neuropsicologici specifici per la valutazione dei disturbi cognitivi M-PSI/03 7
Anamnesi clinica, colloquio neuropsicologico e diagnosi funzionale in età evolutiva. Il referto neuropsicologico e la restituzione dei risultati. M-PSI/08 7
Psicogeriatria e trattamenti riabilitativi MED-09 3
Aspetti psicologici e psichiatrici delle patologie a carico del Sistema  nervoso centrale: implicazioni per la neuropsicologia clinica MED-25 3
I disturbi del neurosviluppo MED-26 9
Epidemiologia, inquadramento nosografico, diagnosi differenziale: La valutazione neuropsicologica in ambito forense MED-39 2
Quantificazione del danno cognitivo e la perizia in ambito medico-legale MED-43 1
Stage e tirocini curriculari 12
Tesina e prova finale 7
Totale 60

Organi del Master

Il Direttore: prof. Antonino Tamburello.

Il Coordinatore: prof.ssa Anna Contardi

Il Vicedirettore: dott.ssa Marilena D’Annuntiis.

Il Collegio dei Docenti: prof.ssa Anna Contardi, prof.ssa Maria Antonietta Fabbricatore, prof. Marco Innamorati, prof. Claudio Imperatori.

Il Comitato Scientifico: composto dal Coordinatore, dal Direttore del Master e dal Vice Direttore, dal Prof. P. Amador Barrajón Muňoz, L.C. (Rettore Università Europea di Roma), dalla prof.ssa Claudia Navarini (Ordinario di Filosofia morale, Coordinatore del Corso di laurea in Scienze e tecniche Psicologiche dell’Università Europea di Roma), , dal prof. Massimo Biondi (Ordinario di Psichiatria -Università “La Sapienza” di Roma, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza di Roma) e dal prof. Davide Dettore (Associato di Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Firenze).

Requisiti di iscrizione

Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master  è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3  novembre 1999 n. 509
  • Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico  conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per  l’accesso al master. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente  per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al Master, secondo la vigente  normativa.

I requisiti per l’ammissione al Master dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine  utile per la presentazione delle domande di iscrizione.

Per difetto dei requisiti si potrà disporre in qualsiasi momento, con provvedimento motivato,  l’esclusione dal Master.

Possono essere ammessi i laureandi che, in Italia, conseguano il titolo entro il primo appello di  laurea successivo all’avvio del Master e che, alla data dell’iscrizione, siano in difetto delle sole  attività previste per la prova finale. L’immatricolazione avviene sotto condizione e l’iscrizione  decade nel caso di mancato conseguimento del titolo d’accesso nei termini stabiliti. In tal caso non  è previsto il rimborso del contributo d’iscrizione versato.

Quota d’iscrizione

La tassa d’iscrizione ordinaria al Master è stabilita in € 4.250 (+ €16 imposta bollo), da versare  in un’unica soluzione al momento dell’immatricolazione, oppure secondo le seguenti rate:

  • I rata € 750 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • II rata € 1.750 entro il 20 Aprile 2026
  • III rata € 1.750 entro il 22 Giugno 2026

La tassa d’iscrizione agevolata per gli studenti e gli ex studenti dell’UER è stabilita in € 3.250  (+ €16 imposta bollo) da versare in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione, oppure secondo le  seguenti rate:

  • I rata € 750 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’immatricolazione
  • II rata € 1.750 entro il 20 Aprile 2026
  • III rata € 750 entro il 22 Giugno 2026

Il contributo per partecipare come uditore al Master è di € 2.250 (+16 € di marca da bollo); Il contributo è da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione.

Ai pagamenti dilazionati effettuati dopo la data di scadenza delle rate, ad eccezione della rata di  iscrizione, verranno applicati gli interessi di mora, secondo le modalità riportate nel vigente  Regolamento Tasse e contributi dei corsi di Laurea dell’Università Europea di Roma.

Le tasse potranno essere ridotte in forza di specifiche convenzioni con Enti, Associazioni,  Istituzioni che potranno versare delle borse di studio a favore dei partecipanti. In caso di pagamenti  dilazionati, le eventuali agevolazioni verranno detratte a partire dall’ultima rata.

Il mancato pagamento dell’intera quota d’iscrizione al Master precluderà il rilascio del diploma  finale.

Domanda di ammissione e procedura d’immatricolazione

Per partecipare alla selezione di cui all’art.11 comma 2, il candidato deve inviare la domanda di  ammissione online all’indirizzo e-mail: formazione@istituto-skinner.it, allegando il proprio CV. Il candidato sarà successivamente contattato per un colloquio motivazionale.

(Una volta ricevuta la comunicazione di ammissione al Master) La domanda  d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 15  Gennaio 2026, secondo le modalità indicate nella pagina web del corso e di seguito riportate:

  • registrarsi nel sistema informatico Esse3. La registrazione  permette la creazione delle credenziali (Username e Password)
  • compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema  informatico di Ateneo

Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti  con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono  ammessi invii di fotografie):

Per i cittadini italiani e stranieri: 

  • una fotografia formato tessera
  • copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità
  • copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità
  • autocertificazione del titolo universitario
  • autocertificazione del diploma di maturità

Per i soli cittadini stranieri: 

  • copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco,  rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme  vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo  per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del  titolo da parte di Cimea.

Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e  procedere al pagamento.

La documentazione di cui al comma 2 del presente articolo non necessita di essere inviata, in  quanto la procedura è informatizzata.

Per ulteriori informazioni

www.istituto-skinner.it
mailbox@istituto-skinner.it
Tel. 064828136 – 064828171
Cell: 331 1384082