Il curriculum in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni prepara ad attività in servizi pubblici e privati finalizzati ad un impiego ottimale delle risorse umane nei contesti lavorativi ed organizzativi, tramite l’analisi dei processi psicologico-sociali che sottendono le prestazioni, le relazioni interpersonali, gli scopi perseguiti. In particolare il curriculum mira a far acquisire:
| 1° anno – 2025/26 | ||
| INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Psicologia generale e storia della psicologia ¹ | PSIC-01/A (M-PSI/01) | 14 |
| Fondamenti di psicologia fisiologica | PSIC-01/B (M-PSI/02) | 6 |
| Fondamenti di psicologia clinica e psicopatologia | PSIC-04/B (M-PSI/08) | 8 |
| Psicologia Dinamica | PSIC-04/A (M-PSI/07) | 6 |
| Fondamenti di psicologia del lavoro e laboratorio | PSIC-03/B (M-PSI/06) | 8 |
| Psicologia sociale | PSIC-03/A (M-PSI/05) | 6 |
| Conoscenza e filosofia dell’azione | PHIL-03/A (M-FIL/03) | 6 |
| Lingua inglese (idoneità) | 6 | |
| Totale crediti 1° anno | 60 | |
| 2° anno – 2026/27 | ||
| INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Logica e psicologia | PHIL-02/A (M-FIL/02) | 6 |
| Psicologia cognitiva e della personalità ⁷ ⁸ | PSIC-01/A (MPSI/01) | 11 |
| Metodologia della ricerca psicologica e Analisi dei dati ⁹ | PSIC-01/A (MPSI/01) PSIC-01/C (M-PSI/03) |
12 |
| Psicologia dello sviluppo | PSIC-02/A (M-PSI/04) | 9 |
| Gestione delle risorse umane e laboratorio ¹¹ ¹² | PSIC-03/B (M-PSI/06) | 9 |
| Antropologia filosofica | M-FIL/03 | 6 |
| Attività di responsabilità sociale | 3 | |
| Tirocinio Pratico valutativo (TPV) | 2 | |
| A scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto | 6 | |
| Totale crediti 2° anno | 64 | |
| 3° anno – 2027/28 | ||
| INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Bioetica ed elementi di etica professionale ¹³ ¹⁴ | PHIL-03/A (M-FIL/03) | 6 |
| Teoria e tecniche dei Test | PSIC-01/C (M-PSI/03) | 6 |
| Psicologia Sociale applicata al contesto organizzativo | PSIC-03/A (M-PSI/05) | 6 |
| People management | PSIC-03/B (M-PSI/06) | 7 |
| Colloquio e assessment nei contesti organizzativi |
PSIC-04/B (M-PSI/08) |
6 |
| Selezione e valutazione delle risorse umane | PSIC-03/B (M-PSI/06) | 7 |
| A scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto | 6 | |
| Tirocinio Pratico valutativo (TPV) | 8 | |
| Prova finale | 4 | |
| Totale crediti 3° anno | 56 | |
¹ L’insegnamento prevede la possibilità di svolgere una prova intermedia al termine del I e del II semestre dell’anno accademico in cui si è svolto il corso.
⁷ L’insegnamento di “Psicologia cognitiva e della personalità” è erogato anche in lingua inglese (“Cognitive Psychology and Personality Psychology”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese. L’insegnamento prevede inoltre la possibilità di svolgere una prova intermedia al termine del I e del II semestre dell’anno accademico in cui si è svolto il corso.
⁹ Il modulo di “Analisi dei dati” (6 CFU) è erogato anche in lingua inglese (“Data Analysis”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il modulo in lingua italiana o in lingua inglese. L’insegnamento prevede inoltre la possibilità di svolgere una prova intermedia al termine del I e del II semestre dell’anno accademico in cui si è svolto il corso.
¹¹ L’insegnamento di “Gestione delle risorse umane e laboratorio” è erogato anche in lingua inglese (“Human Resources management/ Gestione delle risorse umane e laboratorio”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.
¹³ L’insegnamento di “Bioetica ed elementi di etica professionale” è erogato anche in lingua inglese (“Bioethics and professional ethics”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.
Scarica offerta formativa 2025/26 Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecniche psicologiche
Gli insegnamenti attivi sono disponibili nella sezione Didattica Triennale