Richiedi informazioni e prenota incontro online one-to-one
Compila l’apposito modulo per richiedere maggiori informazioni per email/telefono o per prenotare un incontro online one-to-one per conoscere il Master.
Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo. Negli ultimi anni, studi e ricerche internazionali hanno evidenziato come il successo nello sport non dipenda solo dalla performance fisica, ma anche da fattori psicologici, gestionali e comunicativi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto il ruolo centrale dell’attività sportiva nella promozione del benessere psicofisico, mentre recenti report di Sport Business Journal e PwC Sports Outlook sottolineano la trasformazione del settore in chiave sempre più strategica, digitale e orientata alla sostenibilità e all’engagement. In questo scenario, si fa strada una nuova domanda di competenze integrate: figure capaci di unire la sensibilità psicologica all’analisi organizzativa, la comprensione del talento all’uso consapevole dei dati e dei media, l’etica sportiva alla gestione dell’atleta e dei team.
Il programma del Master risponde a queste esigenze, integrando saperi e pratiche di psicologia dello sport, management strategico, diritto sportivo e comunicazione digitale. Il percorso si ispira alle best practices delle organizzazioni di eccellenza riconosciute dal CONI, dal CIP e da altri enti nazionali e internazionali. Il Master si rivolge a professionisti che desiderano acquisire o rafforzare competenze avanzate per operare in modo efficace e consapevole nei contesti sportivi, sia a livello agonistico che amatoriale, in ambito pubblico o privato.
Il Master è suddiviso in 3 fasi.
Il percorso formativo mira a sviluppare competenze concrete, distintive e immediatamente spendibili, che consentano ai partecipanti di generare un impatto significativo nei propri contesti professionali. Il Master fornisce un ventaglio di strumenti che permettono al professionista di agire con autonomia, visione strategica e autorevolezza, in un settore che richiede l’integrazione sinergica di diverse aree di competenza. Il Master in psicologia dello sport e sport management si rivolge dunque a professionisti che desiderano acquisire o rafforzare competenze avanzate per operare in modo efficace nei contesti sportivi, sia a livello agonistico che amatoriale, in ambito pubblico o privato.
Le competenze acquisite consentono di operare in numerosi contesti professionali, tra cui:
Il Master ha una durata complessiva di un anno e si svolge da gennaio 2026 a gennaio 2027.
Le lezioni si terranno in modalità a distanza/mista nei giorni seguenti:
Segue il dettaglio della struttura del piano formativo articolato in 4 ambiti di lavoro:
Nel mondo dello sport ad alta competitività, la differenza tra successo e insuccesso non è solo una questione di talento o preparazione fisica, ma sempre più spesso è determinata dalla tenuta mentale, dalla capacità di gestire lo stress e dalla prontezza psicologica. Questo modulo ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di agire come alleati strategici della performance agonistica, capaci di affiancare atleti, allenatori e team nella costruzione di percorsi di sviluppo mentale, motivazione e resilienza. Particolare attenzione viene dedicata alla gestione psicologica dell’età evolutiva, ambito in cui la figura dell’esperto in psicologia dello sport assume un ruolo cruciale per accompagnare i giovani atleti nei momenti di passaggio (crescita, selezione, drop-out), sostenere l’identità personale e sportiva in formazione, prevenire vissuti di ansia, frustrazione e disadattamento legati alla pressione competitiva, costruire ambienti di allenamento orientati allo sviluppo sano, inclusivo e motivante. Attraverso un approccio evidence-based e professionalizzante, il modulo fornisce strumenti operativi per: leggere e intervenire sui fattori mentali che influenzano la prestazione, strutturare programmi di mental training individuali e di team, supportare il rientro dopo infortuni e momenti critici, integrare tecnologie avanzate (VR, AR, biofeedback) e strumenti psicometrici nella preparazione mentale.
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
1.1 Fondamenti di Psicologia dello Sport e della performance | M-PSI/06 | 3 |
1.2 Regolazione dello stress e strategie di coping | M-PSI/06 | 2 |
1.3 Gestione della fragilità nello sport: dall’infortunio al fallimento organizzativo | M-PSI/08 | 3 |
1.4 Evidence Based: Mental Toughness ed MTQplus | M-PSI/06 | 3 |
1.5 Innovazione e tecnologia nello sport | SECS-P/10 | 2 |
Totale | 13 |
Questo modulo mira a formare professionisti capaci di coniugare visione imprenditoriale, sostenibilità economica e impatto sociale, sviluppando competenze concrete in ambiti quali il disegno dei modelli di business, la governance organizzativa, la gestione economico-finanziaria e la programmazione di impianti e attività. Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, i partecipanti apprenderanno a progettare modelli organizzativi e sistemi di governance agili ed efficaci, leggere e usare in modo strategico i dati economico-finanziari, programmare attività sportive e gestire impianti in ottica di efficienza, inclusione e valorizzazione del territorio.
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
2.1 Business Model – Struttura Organizzativa e Governance delle organizzazioni sportive –best practices aziendali | SECS-P/08 | 2 |
2.2 Gestione economica finanziaria | SECS-P/10 | 1 |
2.3 Gestione e programming delle attività sportive e degli impianti | SPS/08 | 2 |
Totale | 5 |
In un sistema sportivo sempre più complesso, globalizzato e interconnesso con il mercato, la conoscenza del diritto sportivo e della contrattualistica applicata rappresenta un asset strategico per chi intende operare professionalmente in ambito sportivo, sia a livello dirigenziale che consulenziale. Questo modulo intende fornire agli studenti la costruzione di una mappa di riferimento delle norme, delle strutture e dei meccanismi giuridici che regolano lo sport, unita alla capacità di orientarsi tra statuti, regolamenti, accordi di sponsorizzazione e tutela del brand, con un taglio concreto e orientato alla pratica operativa.
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
3.1 Normativa e compliance: statuti – regolamenti ed organi | IUS/10 | 1 |
3.2 Tutela del brand, marchi e proprietà intellettuale: sponsorizzazioni e diritti di immagine | IUS/10 | 1 |
Totale | 2 |
Comunicare bene è una competenza chiave per la propria professionalità, per le organizzazioni sportive quanto per gli atleti. La capacità di costruire narrazioni coerenti, relazioni efficaci con i media, identità digitali distintive e strategie coordinate tra canali offline e online rappresenta un vantaggio competitivo concreto. Questo modulo offre strumenti teorici e pratici per progettare, gestire e potenziare la comunicazione strategica e il posizionamento nel contesto sportivo, con particolare attenzione allo storytelling, al personal branding e all’uso evoluto dei social media.
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
4.1 Strategia di comunicazione integrata – Storytelling Sportivo – Relazioni pubbliche e Media Relation | M-PSI/06 | 2 |
4.2 Personal Branding | M-PSI/06 | 1 |
Totale | 3 |
LABORATORI 17 CFU
Rappresentano un’opportunità esperienziale fondamentale per applicare sul campo le competenze sviluppate durante il Master, con particolare riferimento all’ambito della psicologia dello sport e del potenziamento della performance. Per potenziare l’uso delle tecniche acquisite nella fase di awareness e confrontarsi sul campo con casi studio, saranno svolte numerose attività laboratoriali, challenges in ambito sportivo, esperienze pratiche di mental training o di innovation sport management a discrezione del partecipante.
TIROCINIO 10 CFU
Attraverso l’inserimento in contesti reali (società sportive, federazioni, club professionistici, centri di preparazione, accademie giovanili), i partecipanti potranno:
Affiancare atleti, allenatori e staff tecnici in percorsi di preparazione mentale;
Osservare e contribuire alla gestione di momenti critici (infortuni, transizioni di carriera, fasi di selezione o drop-out);
Sperimentare l’utilizzo di strumenti psicometrici (come MTQplus) e tecnologie innovative (es. VR, wearable devices, biofeedback) a supporto della performance e del benessere psicologico;
Partecipare alla costruzione di ambienti motivanti e inclusivi, anche con focus sull’età evolutiva.
PROJECT WORK 10 CFU
Si configura come un’attività progettuale supervisionata, finalizzata alla progettazione e/o sperimentazione di un intervento psicologico, educativo o formativo nell’ambito dello sport agonistico o giovanile. Potrà includere:
STUDIO INDIVIDUALE
Consente ai partecipanti di approfondire in modo autonomo tematiche di interesse, elaborare riflessioni critiche, sistematizzare la propria esperienza sul campo e integrare quanto osservato con gli approcci evidence-based presentati nel percorso formativo.
PROVA FINALE 10 CFU
Al termine dell’esperienza, ogni partecipante presenterà un project work o una tesi
Sede esami finali: Online/ibrida – Università Europea di Roma
Direttore: Gabriele Giorgi
Coordinatore: Antonio De Lucia
Docenti coinvolti: Antonio De Lucia, Giorgi Gabriele, Anna Contardi, Alessandra Rosicarelli, Annalisa Avancini, Marina Gerin, Miriam Jahier, Massimo Masserini, Pia Caruso, Stefano Albano, Stefano De Giusti, Valerio Vinciarelli Federico Alessio
Apertura Iscrizioni: dall’emanazione del D.R. di attivazione
Chiusura iscrizioni: entro 15 giorni dalla data di inizio delle lezioni
Quota d’iscrizione ordinaria: € 2.800 (+ €16 imposta di bollo all’atto dell’iscrizione)
Modalità di pagamento rateale:
Quota d’iscrizione agevolata: € 2.300
(ad es. per ex studenti UER, soci/dipendenti dell’eventuale partner)
Quota d’iscrizione agevolata per iscrizioni anticipate entro il 10/12/2025 : € 2.500
Per partecipare alla selezione, il candidato deve inviare la domanda di ammissione online all’indirizzo e-mail mastersport@unier.it, allegando il proprio CV. Il candidato sarà successivamente contattato per un colloquio motivazionale.
Una volta ricevuta la comunicazione di ammissione al Master, la domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 30/12/2025, secondo le modalità di seguito riportate:
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):
Per i cittadini italiani e stranieri:
Per i soli cittadini stranieri:
Per completare la procedura di immatricolazione sopra indicata è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.