Il curriculum in Neuroscienze Cliniche si pone l’obiettivo di formare una figura professionale dotata di specifiche competenze psicologiche e neuroscientifiche, capace di assumersi la responsabilità di progettare ricerca e intervento sulla persona, per l’approfondimento delle conoscenze sul sostrato biologico dei processi psichici. In particolare approfondisce gli aspetti legati alle teorie e alle tecniche d’indagine sulle funzioni e disfunzioni cerebrali con l’obiettivo di promuovere l’acquisizione di un’esperienza ampia, pratica e multidisciplinare finalizzata alla prevenzione, alla diagnosi e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi ed emotivi.
Il percorso fornirà, inoltre, le conoscenze attinenti alle metodiche e agli strumenti più all’avanguardia nel campo della ricerca nelle neuroscienze cliniche. In particolare si propone di fornire le seguenti conoscenze e competenze:
Guarda la presentazione dell’Indirizzo in Neuroscienze cliniche.
| 1° anno – 2025/26 | ||
| INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Tecniche di osservazione del comportamento applicate ai contesti educativi e formativi e laboratorio | PSIC-02/A (M-PSI/04) | 8 |
| Psicodiagnostica generale e laboratorio e Psicopatologia del comportamento ¹⁰ | PSIC-04/B (M-PSI/08) | 12 |
| Psicologia della salute e psicosomatica | PSIC-04/B (M-PSI/08) | 6 |
| Neuroscienze cliniche e cognitive ¹⁰ | PSIC-04/B (M-PSI/08) e PSIC-01/B (M-PSI/02) | 10 |
| Neuropsicologia e laboratorio | PSIC-01/B (M-PSI/02) | 6 |
| Antropologia e cure palliative e laboratorio ¹¹ | PHIL-03/A (M-FIL/03) | 6 |
| A scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto | 8 | |
| Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro attinenti alla deontologia professionale | 1 | |
| Tirocinio pratico-valutativo TPV da svolgere internamente all’UER | 4 | |
| Totale crediti 1° anno | 61 | |
| 2° anno – 2026/27 | ||
| INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Dinamiche di gruppo e neuroscienze sociali ¹² | PSIC-03/A (M-PSI/05) | 6 |
| Neuromodulazione terapeutica in ambito clinico | PSIC-04/B (M-PSI/08) | 7 |
| Psicometria, analisi dei dati e teoria e tecnica dei test ¹⁰ | PSIC-01/C (M-PSI/03) | 9 |
| Psicotraumatologia e neurologia ¹³ | PSIC-04/B (M-PSI/08) e MEDS-12/A (MED/26) | 11 |
| Tirocinio pratico-valutativo TPV | 16 | |
| Redazione di una tesi elaborata in modo originale, sotto la guida di un relatore, in uno degli insegnamenti frequentati previsti dal piano di studio compresi gli opzionali. | 10 | |
| Totale crediti 2° anno | 59 | |
¹⁰ L’insegnamento prevede la possibilità di svolgere una prova intermedia al termine del I e del II semestre, dell’anno accademico in cui si è svolto il corso. 11 L’insegnamento di “Antropologia e cure palliative e laboratorio” è erogato anche in lingua inglese (“Anthropology and Palliative Care, and laboratory”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.
¹² L’insegnamento di “Dinamiche di gruppo e neuroscienze sociali” è erogato anche in lingua inglese (“Social Neurosciences”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.
¹³ L’insegnamento prevede la possibilità di svolgere una prova intermedia al termine del I e del II semestre dell’anno accademico in cui si è svolto il corso. Il modulo di “Psicotraumatologia” è erogato anche in lingua inglese (“Psychotraumatology”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il modulo in lingua italiana o in lingua inglese.
Scarica offerta formativa 2025-26 Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
Gli insegnamenti attivi sono disponibili nella sezione Didattica Magistrale
Il test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia si svolge a distanza su piattaforma didattica