Il curriculum in Psicologia del Lavoro, delle Organizzazioni e del Marketing e si pone l’obiettivo di formare una figura professionale dotata di specifiche competenze e capace di operare in piena responsabilità in diversi ambiti di pertinenza con gli strumenti metodologici e tecnici dell’analisi e dell’intervento psicologico e sociale nelle organizzazioni. In particolare permette l’applicazione di teorie e strumenti della psicologia al contesto lavorativo, aziendale e al mercato per favorire il successo organizzativo, l’eccellenza nella gestione delle risorse umane e la migliore applicazione delle strategie di business e di marketing interno ed esterno.

Il curriculum si pone l’obiettivo di formare una figura professionale di elevato profilo dotata di specifiche ed innovative competenze e capace di operare in piena responsabilità in diversi ambiti di pertinenza: risorse umane, marketing e pubblicità, gestione della sicurezza e della salute.

Utilizzerà strumenti metodologici e tecnici avanzati con un forte background scientifico, applicativo ed aziendale. In particolare l’obiettivo è quello di formare un professionista che oltre ad un livello adeguato di conoscenze nelle discipline psicologiche di base, dovrà possedere le seguenti competenze specifiche:

  • Capacità di utilizzare i metodi, gli strumenti e le tecniche relative allo studio e all’intervento, nei diversi contesti organizzativi, riguardanti la selezione, la valutazione e la formazione delle risorse umane, la consulenza organizzativa, l’orientamento professionale ed il coaching, la sicurezza sul luogo di lavoro ed il benessere, l’impiego di nuove tecnologie nelle organizzazioni, il marketing e la pubblicità, il management e le business strategies.
  • Capacità di progettare e gestire autonomamente interventi e ricerche nei diversi ambiti organizzativi e del lavoro.
  • Capacità progettuale nella gestione e nella organizzazione di ambienti relazionali congruenti con le esigenze delle persone, dei gruppi, e delle comunità.
  • Capacità di progettare interventi nel settore in piena autonomia professionale e con uno sguardo internazionale.
  • Capacità di valutare la qualità e l’efficacia degli interventi.
  • Capacità di progettare e gestire i processi di innovazione nelle organizzazioni, con particolare riferimento ai processi di comunicazione e di interazione sociale mediati dalle nuove tecnologie e dal digital.
  • Capacità di operare e collaborare con altri settori disciplinari.
  • Adeguate capacità di gestione e comunicazione dell’informazione, specialmente attraverso tecnologie informatiche e telematiche.

Presentazione dell’Indirizzo in Psicologia del Lavoro, delle Organizzazioni e del Marketing.

Offerta formativa

1° anno – 2025/26
INSEGNAMENTO SSD CFU
Marketing e benessere occupazionale ⁵ PSIC-03/B (M-PSI/06 10
Tecniche di osservazione del comportamento  applicate ai contesti educativi e formativi e  laboratorio ⁶ PSIC-02/A (M-PSI/04) 8
Neuropsicologia e neuromarketing PSIC-01/B (M-PSI/02) 6
Psicodiagnostica generale e laboratorio PSIC-04/B (M-PSI/08) 6
Psicologia della salute e psicosomatica PSIC-04/B (M-PSI/08) 6
Leadership e dinamiche comportamentali nel  contesto organizzativo PSIC-04/B (M-PSI/08) 7
Antropologia e cure palliative e laboratorio ⁷ PHIL-03/A (M-FIL/03) 6
A scelta dello studente, inerente al curriculum prescelto 8
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro attinenti alla deontologia professionale 1
Tirocinio pratico-valutativo TPV da svolgere internamente all’UER 4
Totale crediti 1° anno 62

2° anno – 2026/27
INSEGNAMENTO SSD CFU
Dinamiche di gruppo e processi per l’inclusione  sociale ⁸ PSIC-03/A (M-PSI/05) 6
Psicometria, analisi dei dati e teoria e tecnica dei  test ⁹ PSIC-01/C (M-PSI/03) 9
Strategie applicate di business ⁹ PSIC-03/B (M-PSI/06) 11
Sviluppo di carriera e valutazione del potenziale PSIC-03/B (M-PSI/06) 6
Tirocinio pratico-valutativo TPV 16
Redazione di una tesi elaborata in modo originale, sotto la guida di un relatore, in uno degli insegnamenti  frequentati previsti dal piano di studio compresi gli opzionali. 10
Totale crediti 2° anno 58

⁵ Il modulo di “Benessere occupazionale” è erogato anche in lingua inglese (“Occupational Health Psychology”). Lo studente potrà scegliere se frequentare  il modulo in lingua inglese o in lingua italiana

⁶ L’insegnamento di “Tecniche di osservazione del comportamento applicate ai contesti educativi e formativi e laboratorio” è erogato anche in lingua inglese (“Behavior and education in the organizational settings”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.

⁷ L’insegnamento di “Antropologia e cure palliative e laboratorio” è erogato anche in lingua inglese (“Anthropology and Palliative Care, and  laboratory”). Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.

⁸ L’insegnamento di “Dinamiche di gruppo e processi per l’inclusione sociale” è erogato anche in lingua inglese (“Processes and group dynamics”).  Lo studente potrà scegliere se frequentare il corso in lingua italiana o in lingua inglese.

⁹ L’insegnamento prevede la possibilità di svolgere una prova intermedia al termine del I e del II semestre dell’anno accademico in cui si è svolto il corso.

Scarica offerta formativa 2025-26 Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

 

Insegnamenti attivi

Gli insegnamenti attivi sono disponibili nella sezione Didattica Magistrale

Test di ammissione a distanza

Il test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia si svolge a distanza su piattaforma didattica