Rubrica del Coordinatore

Rubrica del Coordinatore

Cari Studenti,

abbiamo deciso di creare per voi e per tutti coloro che possano esserne interessati, questa Rubrica di brani, articoli e notizie che siano utili per informarsi e aggiornarsi su temi collegati alla Biologia e alla Medicina.

Gli autori di questa Rubrica, sono tutti i Docenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’UER; ma anche tutti coloro che di volta in volta dal mondo dell’Università, della Ricerca, della Sanità, dell’Industria o delle Istituzioni, avranno il piacere di condividere un’ idea, divulgare e approfondire un argomento o semplicemente diffondere una notizia nel campo della ricerca Bio-Medica.

Questa “finestra” sul mondo della Medicina e delle Scienze Biologiche vuole rappresentare per gli Studenti un’ integrazione  agli studi universitari e per tutti gli altri una fonte di conoscenza e informazione utile per la vita di tutti i giorni.

Rimanere informati sui temi e sui progressi nel campo della Salute , della Medicina e della Ricerca aiuta a conoscere e prevenire molte delle malattie che affliggono oggi la nostra società e ci rende consapevoli dell’importanza che risiede nel rispetto del biosistema in cui viviamo.

Prof. Ernesto Greco

Articoli della Rubrica

Immagine articolo

Agosto 2025

Quando il Virus colpisce il cuore: Aterosclerosi e COVID

La crisi pandemica ci ha insegnato che un virus può avere effetti devastanti sistemici, su cuore e arterie inclusi. Riconoscere e continuare a studiare il legame tra COVID-19 e salute cardiaca è di fondamentale importanza e permette di rafforzare la prevenzione. Solo così possiamo proteggerci meglio oggi e preparaci alle sfide di domani.

Autore: Dott Mattia Vinciguerra – Dottorando di Ricerca – Medicina e Chirurgia UER

Leggi

Immagine articolo

Luglio 2025

Mangiare bene per proteggere il cuore

Un’alimentazione scorretta incide, attraverso le sue ripercussioni sui principali fattori di rischio cardiovascolare — come diabete, iperlipemia, ipertensione e obesità — sull’insorgenza di patologie quali infarto e ictus, che rappresentano circa il 20% delle cause di morte prematura tra gli europei sotto i 65 anni. La Dieta Mediterranea potrebbe evitarne gran parte.

Autore: Prof. Roberto Volpe Docente di Epidemiologia e Salute Pubblica – Medicina e Chirurgia UER

Leggi

Immagine articolo

Maggio 2025

Quando le parole curano: il potere terapeutico della comunicazione

Bastano 40 secondi. È questo il tempo minimo che, secondo alcuni studi, può fare la differenza nell’esperienza di un paziente. Quaranta secondi di ascolto vero, di empatia autentica, di attenzione sincera. Non servono discorsi lunghi, ma uno sguardo che rassicura, un tono di voce accogliente, una risposta che mostra comprensione.

Autore: Allegra Indraccolo Ricercatrice di Psicologia Generale (PSIC-01/A)

Leggi

Immagine articolo

Aprile 2025

Le piccole molecole che hanno rivoluzionato la medicina: i micro-RNA

Immaginando il nostro corpo come una gigantesca orchestra sinfonica, i microRNA sono dei direttori d’orchestra invisibili che non suonano direttamente uno strumento, ma controllano quali strumenti devono suonare più forte, smettere o entrare al momento giusto.

Autore: Prof.ssa Elisabetta De Marinis – Docente di Istologia ed Embriologia (BIOS-13/A) – Medicina e Chirurgia UER

Leggi

Immagine articolo

Marzo 2025

La scoperta della proteina irisina, messaggera di benessere

Questa proteina sta destando molto interesse in ambito scientifico, per i suoi effetti benefici sul metabolismo e sull’apparato cardiocircolatorio.

Autore: Prof. Andrea Silvestrini – Professore Associato di Biochimica (BIOS-07/A) – Medicina e Chirurgia UER

Leggi

Immagine articolo

Febbraio 2025

Autofagia: il meccanismo cellulare che promette salute e longevità

Un articolo che esplora il meccanismo dell’autofagia, i suoi attivatori naturali e il ruolo cruciale della genomica nello studio di questa via metabolica.

Autore: Prof. Leonardo Schirone – Ricercatore RTT in Biologia CdL – Medicina e Chirurgia UER

Leggi

Immagine articolo

Febbraio 2025

La riflessione bioetica: un caso reale

Oggi la bioetica affronta questioni complesse, che sfuggono ad una analisi immediata. Una pluralità di strade che attraversano dei soft border.

Autore: Prof. Antonio Scoppettuolo – Docente di Metodologia medico-scientifica e scienze umane di base: modulo di Bioetica in UER

Leggi

Immagine articolo

Dicembre 2024

Perché la storia della medicina è ancora rilevante?

La storia della medicina e degli ospedali è ancora attuale? Può aiutarci a comprendere meglio la situazione presente e futura della Medicina moderna?

Autore: Prof. Dario Manfellotto – Docente a contratto di Metodologia medico scientifica e scienze umane di base: modulo di Storia della Medicina in UER

Leggi

Immagine articolo

Dicembre 2024

Intelligenza Artificiale e Medicina: una rivoluzione già in atto

Oggi l’intelligenza artificiale (IA) non è più solo una promessa futura, ma una realtà tangibile che sta già plasmando profondamente il mondo della medicina.

Autore: Prof. Leonardo Schirone – Ricercatore RTT in Biologia CdL – Medicina e Chirurgia UER

Leggi