Il CESMAT (Centre for Simulation in Medical Advanced Training), integrato con laboratori biologici e chimici di ultima generazione, è dotato di simulatori robotizzati, software procedurali, realtà virtuale immersiva e metaverso, che offrono esperienze iperrealistiche in scenari clinici, chirurgici e diagnostici.
Il CESMAT rappresenta un innovativo modello formativo basato sull’“apprendere facendo”, che consente agli studenti di Medicina e ai medici in formazione di sperimentare senza rischi, trasformando l’errore in risorsa e favorendo il consolidamento delle competenze attraverso debriefing e feedback immediati.
Le attività comprendono simulazioni cliniche e di laboratorio, individuali o in piccoli gruppi, in preparazione alle esperienze professionalizzanti negli ospedali.
Gli obiettivi principali del Centro sono quelli di
Il centro contribuisce a formare professionisti capaci di operare in team multidisciplinari, di gestire ambienti complessi e di utilizzare le più moderne tecnologie mediche. Questa esperienza precoce di simulazione avvicina fin dai primi anni gli studenti alla realtà sanitaria, rafforzando la motivazione e la consapevolezza della professione medica.
Per l’Università Europea di Roma, il CESMAT è non solo un pilastro del Corso di Medicina, ma anche un fattore strategico di reputazione: un’infrastruttura all’avanguardia che vuole collocare l’ateneo tra le realtà più innovative nella formazione sanitaria in Italia ed Europa, in grado di rispondere alle esigenze del presente e anticipare le sfide della sanità del futuro.
Settembre 2025
Il prof. Ernesto Greco – Ordinario di Chirurgia Cardiaca e Coordinatore Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’ Università Europea di Roma, ha partecipato al convegno SAFE-t organizzato da Accurate in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente indetta dall’OMS.