
Master e Corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento
Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, l’Università Europea di Roma – UER, in collaborazione con la Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, ha organizzato la Scuola di Alta formazione in Diritto Amministrativo, di durata biennale, con una didattica frontale (in presenza e/o a distanza) di almeno 100 ore annue, delle quali il primo anno ha contenuto generalista e il secondo anno specialistico, su uno dei vari indirizzi possibili.
DR n. 22/22 di attivazione della II edizione della Scuola
Per l’Anno Accademico 2021-2022 viene attivata la didattica solo del II anno della Scuola di Alta Formazione in Diritto amministrativo
La Scuola si propone di far acquisire ai discenti una completa conoscenza del diritto amministrativo, processuale e sostanziale.
La Scuola si propone di formare i futuri Dirigenti delle pubbliche amministrazioni ed Aziende che operano a contatto con il servizio pubblico, con una prospettiva che comprenda l’evoluzione (di matrice processuale e con conseguenze sul diritto sostanziale) dell’esercizio del potere amministrativo, nonché professionisti che possano esercitare la loro attività in studi legali specializzati in diritto amministrativo.
La Scuola si rivolge sia agli avvocati che si occupano di materie dell’area amministrativistica, per i quali intende assicurare alta formazione e qualificazione professionale, in ambito interno e con specifici approfondimenti in quelli europeo e internazionale, del diritto amministrativo, sostanziale e processuale, effettuando sia una analisi generale della materia, sia dei focus su specifici ambiti del diritto amministrativo (quali, ad esempio, la disciplina dei contratti pubblici, del governo del territorio, del pubblico impiego ed altri), sia ai dipendenti di pubbliche amministrazioni che intendano acquisire una formazione specialistica sui temi del diritto amministrativo, sostanziale e processuale, utili per ragioni culturali e per preparazione a futuri concorsi.
Avvocati, Laureati in materie giuridiche, e Dipendenti delle PP.AA. che intendono approfondire le tematiche connesse al Diritto amministrativo.
Numero massimo di partecipanti: 80
Periodo: Aprile 2022 – Gennaio 2025
Orario: le lezioni si terranno di regola il mercoledì pomeriggio dalle ore 13:00 ed il venerdì pomeriggio dalle ore 14:00. E’ possibile che alcuni incontri, in particolare quelli di “indirizzo specialistico” previsti per il secondo anno, siano fissati in giornate differenti: il calendario sarà comunicato in anticipo.
Ore complessive di formazione: l’attività formativa impegnerà gli iscritti per non meno di n. 200 ore di didattica frontale (attività didattica 100 ore annue, oltre a Convegni e seminari, studio individuale).
Frequenza: La frequenza della Scuola è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività in aula o online è stabilita nella misura del 80% del monte orario complessivo.
Prova finale: Il rilascio dell’attestato di partecipazione alla Scuola biennale di alta formazione in area amministrativistica è condizionato:
Attività didattica: si svolgerà in modalità blended e consisterà in lezioni frontali e incontri di studio, anche convegnistici, su tematiche di attualità. Stante la modalità blended alcuni incontri saranno “misti”, con possibilità di partecipazione sia in presenza, sia da remoto, altri esclusivamente da remoti in collegamento audio/video (Formazione FAD).
Coordinatore: Prof.ssa Loredana Giani
Co-Coordinatore: Prof. Filippo Lubrano
Direttore: Dott. Giorgio de Faveri
Collegio dei Docenti: Prof.ssa Loredana Giani, Prof.ssa Chiara Cacciavillani, Avv. Arturo Cancrini, Cons. Fabrizio d’Alessandri, Prof.ssa Annarita Iacopino, Avv. Marco La Greca, Pres. Marco Lipari, Prof.ssa Benedetta Lubrano, Prof. Mario Palma, Avv. Gabriella Palmieri, Prof.ssa Paola Piras, Prof. Aristide Police, Prof. Clemente Santacroce, Prof. Franco Gaetano Scoca, Cons. Hadrian Simonetti
La Scuola intende assicurare una formazione ed un livello di alta qualificazione professionale in materie dell’area amministrativistica ed in particolare di: diritto amministrativo, procedimento amministrativo, diritto processuale amministrativo; processo contabile e giurisdizione corte dei conti; governo del territorio e tutela dell’ambiente; disciplina dei contratti pubblici; diritto sanitario e tutela della concorrenza; competenza dei Tribunali (Superiore e Regionali) delle Acque pubbliche; poteri regolatori e sanzionatori delle Autorità Amministrative Indipendenti; processo amministrativo telematico; e, in generale, l’ambito di giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo (gli indirizzi specialistici comporteranno un approfondimento di uno – o più se si potranno far partire più indirizzi – temi: diritto del pubblico impiego e della responsabilità amministrativa; diritto urbanistico, dell’edilizia e dei beni culturali; diritto dell’ambiente e dell’energia; diritto sanitario; diritto dell’istruzione; diritto dei contratti pubblici e dei servizi di interesse economico generale; diritto delle autonomie territoriali e del contenzioso elettorale; contabilità pubblica e contenzioso finanziario-statistico).
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto Amministrativo – parte generale (percorso base) – I anno | IUS/10 | 18 |
Diritto Amministrativo – parte generale (percorso base) – II anno | IUS/10 | 18 |
Prova finale | Prova scritta e orale al termine di ogni anno | 4 |
Il programma è soggetto a cambiamenti. Il calendario esatto (con date, argomenti e relatori per ciascun modulo, verrà comunicato nel corso dell’anno, con congruo anticipo rispetto ad ogni modulo).
La sede delle attività didattiche è quella della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (SIAA), in via Via Flaminia 79 – Roma (dove si svolgeranno la maggior parte degli incontri, salvo variazioni, che saranno comunque comunicate in anticipo agli iscritti) e/o altra Aula ubicata in area geografica non distante dalla Sede della SIAA. Una parte della didattica potrà essere svolta unicamente con modalità da remoto (sarà comunque assicurata la possibilità di frequentare anche didattica in presenza, stante la modalità blended della Scuola).
L’attività di convegnistica si terrà presso la sede dell’Università Europea di Roma (e in altre Sedi istituzionali concordate).
Possono partecipare alla Scuola sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al master/corso. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al corso, secondo la vigente normativa.
I requisiti per l’ammissione al Corso dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso.
Costo: € 1.500 all’anno (+IVA) da versare in n. 2 soluzioni:
Agevolazioni: per i soci ordinari SIAA, in regola con il pagamento delle quote sociali, la quota d’iscrizione a ciascun anno della Scuola biennale di alta formazione in area amministrativistica è stabilita in € 1.200 all’anno (+IVA), Da versare in n. 2 soluzioni (Iª rata pari al 50% all’atto dell’iscrizione + € 16 (marca da bollo); IIª rata pari al 50% a 5 mesi dall’iscrizione).
La tassa ordinaria d’iscrizione ai singoli moduli di durata pari a 40 ore è stabilita in € 500 + € 16 (marca da bollo) da versare in unica soluzione. Per i soci ordinari SIAA, in regola con il pagamento delle quote sociali, la tassa d’iscrizione è pari a € 450 + € 16 (marca da bollo) da versare in unica soluzione.
La tassa ordinaria d’iscrizione ai singoli moduli di durata pari a 30 ore è stabilita in € 400 + € 16 (marca da bollo) da versare in unica soluzione. Per i soci ordinari SIAA, in regola con il pagamento delle quote sociali, la tassa d’iscrizione è pari a € 360 + € 16 (marca da bollo) da versare in unica soluzione.
La domanda d’immatricolazione alla Scuola dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3, a partire dal 31 gennaio 2021 e sino al 30 maggio 2024, secondo le modalità di seguito riportate:
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3, dovranno essere caricati i documenti allegati esclusivamente in formato.pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie).
Per i soli cittadini italiani
Per i soli cittadini stranieri
Le domande di immatricolazione ai singoli moduli (corsi di perfezionamento) dovranno essere presentate tramite il sistema informatico Esse3 secondo le modalità indicate sopra. Le domande potranno essere presentare a partire dal 25 marzo 2022 e sino al:
Giorgio de Faveri (Responsabile Amministrazione e Segreteria Corsi)
Tel 349 1530432
Tel 06 3202562 – 06 3223249
Fax 06 3214981
segreteria@siaaitalia.it
info@siaaitalia.it
Dott.ssa Angela Domina (Segreteria Post Lauream UER)
Via degli Aldobrandeschi 190, 00163 Roma
Tel +39 06 66 543 489
angela.domina@unier.it
Tutti i Corsi Post Lauream UER