Laboratori curriculari

Il piano di studi prevede 9 CFU di attività di laboratorio. Gli studenti potranno scegliere  tre dei seguenti laboratori e conseguire le relative idoneità.

I semestre

1) Female Entrepreneurship Lab – Lingua inglese (3 CFU)

Docenti: Prof.ssa Sara Poggesi e Prof.ssa Michela Mari 

This laboratory aims at providing students with the key elements, at both theoretical  and practical level, representing the basics for starting up a new female-led venture.  Starting from the pivotal aspects to be considered when dealing in particular with  stimulating women to start their own venture, in this course threats and opportunities  for women entrepreneurs will be examined. Moreover, students will be provided with  the basic instruments helpful to generate new business ideas, starting from market’s  needs investigation. Students will also be supported in putting their ideas into practice,  developing their own business venture’s model.

2) Managerial Decision Making Lab – Lingua inglese (3 CFU)

Docente: Prof. Gianpaolo Abatecola 

With its educational approach in line with the most updated international standards on  the subject, the “Managerial Decision Making” lab aims to explain how managers take  decisions, and how their decision making process could lead to more efficient and  effective outcomes. The lab starts with a theoretical explanation of key concepts in  managerial decision making, such as bounded rationality, biases and heuristics. These  concepts then form the basis of the problem solving perspective on decision making,  which represents the core of the lab. In this regard, students will be invited to form  groups, and to work on the solution of business problems taken from the real world  business scenario.

3) Laboratorio di sostenibilità – Lingua italiana (3 CFU)

Docente: Prof. Riccardo Iudica 

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti una comprensione concreta e  operativa dei principali concetti, strumenti e pratiche legati alla sostenibilità aziendale,  attraverso un approccio interattivo e orientato al mondo del lavoro. Dopo  un’introduzione ai concetti fondamentali – tra cui sviluppo sostenibile, responsabilità  sociale d’impresa, economia circolare, cambiamento climatico e politiche ambientali – il corso si concentrerà sull’analisi degli strumenti gestionali e normativi per la  sostenibilità, includendo KPI, standard ESG, certificazioni e strategie di  decarbonizzazione. L’ultima parte sarà dedicata all’applicazione pratica, tramite la  discussione di casi reali, esercitazioni su report di sostenibilità e simulazioni decisionali,  con l’obiettivo di sviluppare competenze utili per affrontare in modo efficace le sfide  ambientali e sociali all’interno delle organizzazioni.

II semestre

4) Laboratorio di Excel – Lingua italiana (3 CFU)

Docente: Prof. Vieri del Panta 

Il Laboratorio si propone di sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo del foglio  elettronico Excel, con particolare attenzione all’impiego di funzioni, grafici, nonché alla  progettazione di Template e Dashboard. L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli  strumenti per creare report professionali e automatizzati, valorizzare le dashboard e  realizzare soluzioni di Business Intelligence in grado di gestire, elaborare e analizzare  dati aziendali e di business. Al termine del laboratorio, lo studente sarà in grado di  utilizzare in modo efficace le funzioni di Excel per automatizzare e semplificare le attività  quotidiane, applicandole a dati provenienti da qualsiasi ambito aziendale.

5) Stata Lab – Lingua inglese (3 CFU)

Docente: Prof.ssa Margherita Velucchi 

Data analysis with Stata is designed to train course participants to be data analysts. It is  designed for participants without or with very little experience using Stata, but it  requires basic knowledge on descriptive statistics. Course participants will learn how to  “talk” to Stata, importing data to Stata, constructing a workflow in Stata, dealing with  missing data, data manipulation, running basic statistical routines, combining datasets,

1 Per ragioni organizzative le lezioni del laboratorio di sostenibilità saranno tenute prevalentemente il  sabato mattina.

programming, creating communicative graphics, running regression models, and  presenting statistical results. The Lab has a hands-on approach and the main goal is for  participants to be able to independently create a working dataset from raw data,  conduct statistical analyses, and create informative graphics.

6) Laboratorio di Corporate Governance – Lingua Italiana (3 CFU)

Docente: Prof.ssa Francesca Romana Arduino 

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla  corporate governance, ovvero l’insieme di meccanismi, regole e processi attraverso cui  un’azienda è diretta e controllata. Nella prima parte del corso saranno introdotti i  principali modelli di governance, le dinamiche tra proprietà e controllo, il ruolo degli  organi societari e i principi di trasparenza, accountability e sostenibilità. La seconda  parte avrà un taglio applicativo: gli studenti, divisi in gruppi, saranno chiamati ad  analizzare la struttura di governance di una società, esaminando documenti ufficiali  (come bilanci, relazioni sulla governance, codici etici) e valutando la coerenza delle  pratiche adottate rispetto ai modelli teorici.

7) Laboratorio di Innovazione e digitalizzazione nella PA – Lingua Italiana (3CFU)

Docente: Prof. Sante Dotto 

Il corso si propone di approfondire e sperimentare metodologie e pratiche avanzate per  progettare l’innovazione dei processi di lavoro e favorire la trasformazione digitale nella  Pubblica Amministrazione. Nella prima parte del corso verranno analizzate le specificità  di questo settore, contraddistinto dalla molteplicità degli ambiti di intervento e dalla  presenza di numerosi stakeholder, interni ed esterni (cittadini, imprese, istituzioni).  Particolare attenzione sarà dedicata alla definizione degli obiettivi strategici della  digitalizzazione e della relativa roadmap, alla progettazione di nuovi modelli di servizio  e all’adozione di soluzioni tecnologiche abilitanti. Verranno inoltre approfondite le  competenze richieste – sia tecniche sia gestionali, includendo hard e soft skill – e le  modalità di coinvolgimento attivo del personale interno nei processi di cambiamento. La seconda parte del corso sarà invece dedicata ad attività applicative: analisi di casi di  studio reali e sviluppo di un project work, che sarà oggetto di presentazione e  discussione.