menu mobile
Ricerca:

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

Qui di seguito sono riportati i risultati relativi alla valutazione della didattica da parte degli  studenti (frequentanti e non).

Elezioni CUN

Con Ordinanza Ministeriale del 9 novembre 2018 n. 716, il MIUR ha indetto, le votazioni per il rinnovo parziale delle componenti del Consiglio Universitario Nazionale per il periodo 22-31 gennaio 2019.

Con Ordinanza Ministeriale n. 11 dell’8 gennaio 2019  le elezioni per il rinnovo delle componenti del Consiglio Universitario Nazionale sono state posticipate dal 5 al 14 marzo 2019.

Seggio elettorale e calendario delle votazioni
Il seggio elettorale, costituito con Decreto del Rettore n. 27/19 del 26 febbraio 2019, è ubicato presso: Università Europea di Roma, AULA D304 III piano corridoio D.

Le operazioni di voto si svolgeranno nei giorni:

  • martedì 5 marzo 2019 ore 10-13
  • mercoledì 6 marzo 2019 ore 10-13
  • giovedì 7 marzo 2019 ore 10-13

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA, PSICOLOGIA, TURISMO E MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Test di ammissione

Il Test di Ammissione UER è gratuito ed è propedeutico per l’iscrizione al primo anno o ad anni successivi dei Corsi di Laurea:

Con il Test di Ammissione viene valutata l’adeguata preparazione personale e gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Il Test è gratuito e può essere sostenuto una sola volta è composto da 40 quesiti suddivisi in 4 sezioni:

  1. comprensione del testo
  2. matematica e statistica di base
  3. inglese
  4. ragionamento logico

La durata è di circa 50 minuti di cui 10 minuti destinati al questionario socio-anagrafico che precede il Test e 40 minuti per i quesiti.

L’ammissione con OFA non preclude l’immatricolazione.

FAQ - Cosa sono gli OFA?

Gli OFA sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi. Vengono assegnati a uno studente nel momento in cui non soddisfa a pieno i criteri di ammissione, permettendogli comunque di iscriversi al corso di laurea di interesse e devono essere recuperati per proseguire gli studi.

Le Ammissioni con OFA prevedono corsi organizzati dalla stessa università e della durata di 16 ore per ogni OFA assegnata allo studente, per il recupero delle carenze formative

Quali OFA riguardano il mio corso di laurea?

  • Per il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche gli OFA possibili sono: Matematica e Italiano
  • Per il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale gli OFA possibili sono: Matematica e Inglese
  • Per il corso di laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio gli OFA possibili sono: Italiano e Inglese
  • Per il corso di laurea in Giurisprudenza gli OFA possibili sono: Italiano e Inglese

Come posso recuperare gli OFA?
Mediante un corso di recupero attivato dall’Ateneo, è richiesta la frequenza minima obbligatoria dell’80% delle lezioni e il superamento di un Test finale e risposta multipla.

Quando si svolgeranno i corsi per gli OFA?
Entro l’anno accademico di immatricolazione.

Entro quando vanno recuperati gli OFA?
Entro il primo anno di studi.

Cosa succede se non recupero gli OFA?
Potrai prepararti usando materiale a tua disposizione e svolgere nuovamente il Test finale di verifica, prendere contatto con la referente OFA di Ateneo che ti fornirà le necessarie indicazioni e supporto, se permane ancora l’OFA non potrai iscriverti al secondo anno.

Quante volte posso sostenere il Test di Ammissione UER?
È possibile sostenere il Test una sola volta.

Per partecipare ai test di ammissione è richiesta apposita documentazione

Il prossimo Test di Ammissione per l’a.a 25/26 si svolgerà il giorno 29 maggio 2025. Potrai scegliere se svolgerlo a distanza o in presenza portando il tuo laptop.

PRENOTA TEST AMMISSIONE GRATUITO

 

Documenti per svolgere il Test di Ammissione

Per tutte le richieste di ammissione:

Per i precedentemente iscritti ad altro Ateneo inviare per email a orientamento@unier.it:

  • l’elenco esami sostenuti, con relativi CFU e SSD, rilasciato dall’università di provenienza
  • il modulo di richiesta parere preliminare compilando e salvando con il tuo computer il modulo in qui fornito
  • i programmi di ogni esame sostenuto

Leggi le procedure di ammissione per gli studenti stranieri

Test di Orientamento e Colloquio UER Orienta

Università Europea di Roma mette a disposizione dei futuri studenti un percorso di orientamento completo e personalizzato. Si inizia con un test per la scelta universitaria dalla durata di circa 60 minuti seguito, a distanza di 7 giorni, da un colloquio con il personale dell’Orientamento UER.

Prenota Test e Colloquio UER Orienta

Per ulteriori informazioni

Foto Chiara TrombinoChiara Trombino – Economia e Giurisprudenza
Tel: 0666543704
Cell: 3287512608
Email: chiara.trombino@unier.it


FotoPasquale Innato – Psicologia Triennale e Management della Transizione Digitale
Tel: 0666543934
Cell: 3245841881
Email: pasquale.innato@unier.it

Foto Serena CapotostiSerena Capotosti – Medicina e Chirurgia e Psicologia Magistrale
Tel: 0666543887
Cell: 3804380881
Email: serena.capotosti@unier.it

alessandra-romanoAlessandra Romano – Turismo e valorizzazione del territorio
Tel:
Cell: 3296322430
Email: alessandra.romano@unier.it

Foto Sara PelliSara Pelli – Responsabile Ammissioni
Tel: 0666543924
Cell: 3804380907
Email: sara.pelli@unier.it

Campus

Più spazio per la formazione: Università Europea di Roma ha costruito un campus secondo i più moderni criteri di architettura, privo di barriere, immerso nel verde con numerosi spazi da vivere e condividere: aree di studio, biblioteca, aree dedicate allo svago, caffetteria, aule a disposizione degli studenti anche quando non c’è lezione. Un campus da vivere tutto il giorno. Il corpo docente ed il personale amministrativo sono sempre disponibili per fornire risposte rapide ed evitare inutili attese.

La sede è dotata di numerosi parcheggi gratuiti ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (10 minuti di treno da San Pietro). Inoltre, il WiFi, veloce e libero, è disponibile in tutti gli ambienti, al fine di condividere il sapere e la vita universitaria. La sicurezza ed il controllo sono un importante punto d’attenzione per la gestione dell’Università; un servizio dedicato di sorveglianza è attivo 24 ore su 24.

Corso di perfezionamento Tutor DSA

Come iscriversi?
Consulta l’apposita guida e segui le istruzioni.Obiettivi:
Il Corso di perfezionamento per TUTOR DSA si propone di fornire quegli strumenti teorici e pratici necessari per attuare un intervento di tutoring atto ad intercettare i maggiori bisogni evidenziati in questi anni: bisogno di autonomia nelle lezioni frontali e nello studio/compiti a casa; bisogno della famiglia di avere un supporto nel rispondere alle diverse richieste/necessità specifiche di un alunno con DSA; bisogno di un patto formativo (famiglia-alunno-scuola) che definisca e rivaluti, ove necessario, gli obiettivi di lavoro; bisogno di un continuum formativo e relazionale tra tutte le figure professionali coinvolte; bisogno di rimodulare le finalità di autonomia e i percorsi di apprendimento in contesti universitari e lavorativi in sintonia con le tappe di sviluppo personale e sociale della persona con DSA.

Date del corso:
Dal 17 settembre 2018

Requisiti di iscrizione:
Laurea triennale e/o specialistica in: psicologia, pedagogia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria, logopedia, terapisti della neuropsicomotricità, dell’età evolutiva e titoli equipollenti.
Educatori, insegnanti, genitori e tutte le figure – professionali e non – che si occupano di bambini/ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento.

Tassa di iscrizione:
La tassa di iscrizione è stabilita in euro 450,00, da versare in un’unica soluzione.

Ammissione al corso:
Il corso è a numero chiuso ed è prevista una selezione iniziale basata sulla valutazione dei curriculum.

Iscrizione:
L’iscrizione potrà avvenire esclusivamente utilizzando il sistema informatico Esse3

La domanda d’iscrizione va successivamente stampata e spedita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno ed in busta chiusa, solo ed esclusivamente al seguente indirizzo:
Università Europea di Roma
Segreteria Generale
Via degli Aldobrandeschi n. 190 – 00163 ROMA

Per informazioni:
Dott.ssa Cristina Aprico tel. 333 8218559
Dott.ssa Patrizia Sabbatini tel. 339 7564026
email: info@ilsoleesistepertutti.org
Facebook: Il Sole Esiste per Tutti ONLUS
Tutti i Corsi Post Lauream UER