Autore: Matteo Farinella
Master di II livello in Digital Education Manager
Destinatari
Il Master di II livello in “Digital Education Manager” è rivolto a docenti e dirigenti scolastici, educatori, formatori e operatori sociali.
Obiettivi formativi e profili professionali
Il Master è finalizzato alla formazione del Digital Education Manager e dell’Animatore Digitale (figura prevista dal Piano Nazionale Scuola Digitale e dal programma Scuola 4.0) per lo sviluppo di competenze finalizzate alla progettazione e implementazione di ambienti e interventi educativi innovativi, con il supporto delle tecnologie, e a promuovere una cultura digitale consapevole e inclusiva.
Durata e Frequenza
Le lezioni si terranno in modalità mista, con lezioni prevalentemente online in modalità sincrona, da aprile a dicembre 2023 nei giorni seguenti:
-
venerdì dalle 14:45 alle 18:00
-
sabato dalla 9:30 alle 18:00 (con pausa dalle 12:45 alle 14:15)
- una sessione intensiva di laboratori nel mese di luglio
Programma didattico
DISCIPLINA | SSD | CFU |
Teoria e linguaggi dei media digitali | SPS/08 | 3 |
Pensiero critico e consapevolezza tecnologica | M-FIL/03 | 3 |
Digital divide e disuguaglianze digitali | SPS/08 | 3 |
Cittadinanza digitale | IUS/10 | 3 |
Minori e web: i rischi di un uso inconsapevole | SPS/08 | 3 |
Digital media literacy e competenze digitali nel quadro europeo | SPS/08 | 3 |
Accesso, selezione e organizzazione dell’informazione | SPS/08 | 3 |
Sicurezza, copyright e privacy | ING-INF/05 | 3 |
Laboratorio di digital education per i servizi socio-educativi | SPS/08 | 3 |
Progettazione digitale in ambito socio-educativo (3 cfu di Corso+ 3cfu di Laboratorio) | M-PED/04
Europea |
6 |
Nuove tecnologie per l’apprendimento e l’inclusione (3 cfu di Corso+ 3cfu di Laboratorio) | M-PED/03
Europea |
6 |
Laboratorio di Progettazione, gestione e valorizzazione degli ambienti digitali per la didattica | M-PED/04 | 3 |
Tirocinio (attività presso imprese, scuole e amministrazioni) | 10 | |
Prova finale (Elaborato finale/Project work)
|
8 | |
Totale | 60 |
- per le graduatorie per le supplenze
- per i concorsi per l’immissione in ruolo del personale docente
- per i concorsi per dirigenti scolastici
Open Day Online – Presentazione del Master Digital Education Manager
Organi del Master
Il Direttore: prof.ssa Ludovica Malknecht
Il Coordinatore: prof.ssa Teresa Doni
Il Collegio dei Docenti: Paolo Aghemo, Gianluca Amatori, Stefania Capogna, Laura Casaldi, Vittorio D’Orsi, Teresa Doni, Sante Dotto, Loredana Giani, Annarita Iacopino, Giuliana Parente, Fabio Pasqualetti, Patrizio Pastore, Susy Zanardo.
Requisiti di iscrizione
Possono partecipare al Master sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509;
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004.
Selezione dei candidati
Il Master è un corso post lauream a numero chiuso. Il numero massimo di iscritti è fissato in n. 45 posti. L’accettazione delle domande avviene seguendo il mero criterio cronologico fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.
Quota d’iscrizione
La tassa d’iscrizione ordinaria al Master è stabilita in € 3.000 (+ 16 € di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione o in tre rate come segue:
- Iª rata € 1000 all’atto dell’immatricolazione (+16 € di marca da bollo);
- IIª rata € 1000 entro il 10 settembre 2023
- IIIª rata € 1000 entro il 1º dicembre 2023
In favore degli studenti ed ex alunni dell’UER e dell’UPS e di coloro che effettueranno l’iscrizione entro il 20/03/2023 è riconosciuta un’agevolazione del 20% sulla quota d’iscrizione.
La tassa d’iscrizione agevolata è, quindi, pari a € 2500 (+ 16 € di marca da bollo), da versare in un’unica soluzione o in tre rate come segue:
- Iª rata € 1000 all’atto dell’immatricolazione (+16 € di marca da bollo);
- IIª rata € 1000 entro il 10 settembre 2023
- IIIª rata € 500 entro il 1º dicembre 2023
Domanda d’immatricolazione
La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 entro il 19/04/2023, secondo le modalità riportate di seguito:
- registrarsi nel sistema informatico ESSE3. La registrazione permette la creazione delle credenziali (Username e Password).
- compilare online la domanda di iscrizione, accedendo con le proprie credenziali al sistema informatico di Ateneo;
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3 dovranno essere caricati i documenti con allegati esclusivamente in formato .pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie):
Per i cittadini italiani e stranieri:
- una fotografia formato tessera;
- copia di un documento di riconoscimento (fronte/retro) in corso di validità;
- copia del codice fiscale (fronte/retro) in corso di validità;
- autocertificazione del titolo universitario;
- autocertificazione del diploma di maturità;
Per i soli cittadini stranieri:
- copia del titolo straniero tradotto, legalizzato e accompagnato dalla dichiarazione di valore in loco, rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le norme vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università italiane (solo per i possessori di titolo di studio non dichiarato equipollente) oppure l’Attestato di Verifica del titolo da parte di Cimea.
Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere maggiori info sul Master Digital Education Manager
Per ulteriori informazioni sul Master:
Dott.ssa Chiara Messina – Coordinatore Area Post Lauream – chiara.messina@unier.it
Open Day Magistrali UER
Presentazione Corsi di Laurea

SFOGLIA BROCHURE UER
Didattica in presenza
UER privilegia la didattica in presenza coerentemente con il progetto formativo dello studente al centro basato sul rapporto diretto con i docenti, secondo lo spirito di un’autentica comunità accademica.
Scoprite dalla voce dei Docenti e Coordinatori dei Corsi, le opportunità, i percorsi di studio, le risposte alle vostre domande.
Psicologia – Laurea Magistrale
Formazione Primaria – Laurea Magistrale
Giurisprudenza – Laurea Magistrale
Transizione Digitale – Laurea Magistrale
Una volta seguito il tuo percorso di Orientamento potrai svolgere il test di ammissione ufficiale dell’Università Europea di Roma per il Corso di Laurea di tuo interesse.
Orientamento Next Generation (PNRR)
Progetto per l’orientamento attivo nella transizione scuola-università nell’ambito del PNRR (M4.C1 – 1.6)
Premessa
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato fondi per supportare le Università nella realizzazione di attività di orientamento attivo per gli studenti che stanno affrontando la transizione dalla scuola all’università, attraverso corsi orientativi destinati agli studenti delle scuole superiori, da svolgersi nel periodo 2022-2026.
Il progetto Orientamento Next Generation è un’iniziativa condivisa da tutte le Università della Regione Lazio, cui partecipa anche l’Università Europea di Roma, ed è pensato per aiutare gli studenti del nostro territorio a fare una scelta informata riguardo al loro percorso formativo post-scolastico, oltre a supportarli nel definire la loro strada personale e professionale.
Obiettivi (DM 934/22)
Conoscere il contesto le opportunità di crescita personale
Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale
Autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze e competenze
Costruire un proprio progetto formativo e professionale
Conoscere il mondo del lavoro e il collegamento con le competenze acquisite
Caratteristiche dei corsi
Durata: 15 ore
Obbligo di frequenza studente: 70%
Fine attività aa.ss. 2024/2026: 30 aprile 2026
Orientamento Next Generation è un pacchetto formativo modulare di 15 ore totali, fruibili in presenza presso le scuole, riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:
Perché studiare serve?
Per “conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive”.
Come si studia all'università?
Attraverso “un’esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico”.
Come posso prepararmi al meglio al percorso di studio universitario?
Con “l’autovalutazione, la verificare e la consolidazione delle proprie conoscenze, per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse”.
Chi sono e chi sarò da grande?
Mediante il “consolidamento delle competenze riflessive e trasversali, si faciliterà la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale”.
A quali professioni posso aspirare?
Attraverso la “conoscenza dei settori del lavoro, degli sbocchi occupazionali possibili, nonché dei lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite”.
Come partecipare
Le scuole secondarie di II grado interessate possono contattarci per prendere parte all’iniziativa. I Dirigenti scolastici riceveranno una comunicazione a cui dovranno rispondere indicando il numero degli studenti coinvolti e le classi di appartenenza. In seguito, sarà necessario firmare una convenzione, il cui modulo sarà inviato dagli uffici preposti e predisporre insieme il programma personalizzandolo anche in base alle esigenze della scuola stessa.
Le scuole interessate possono contattare la referente del programma prof.ssa Margherita Pedrana (margherita.pedrana@unier.it)
SCUOLE: INCONTRI E PERCORSI DI ORIENTAMENTO
Per il mondo della scuola, UER ha sviluppato una gamma di proposte uniche sul tema dell’orientamento universitario, per aiutare i docenti nel loro compito di facilitatori e formatori.
Saper Orientare – una intera giornata di formazione per i docenti – gratuita
Sempre più dirigenti scolatici e docenti, in particolare i Docenti Referenti dell’Orientamento (DRO), si chiedono e ci chiedono come, nel poco tempo a loro disposizione, poter aiutare efficacemente gli studenti ad avere maggiore consapevolezza delle proprie competenze in modo da poter fare le scelte giuste per il loro futuro professionale.
Per venire incontro a queste esigenze, UER propone un incontro formativo interdisciplinare – gratuito – indirizzato a docenti di scuola secondaria di secondo grado (funzione strumentale: orientamento) finalizzati ad acquisire strategie e tecniche per sviluppare competenze utili a supportare il percorso di orientamento degli studenti.
Saper orientare significa facilitare lo sviluppo delle soft skills che guideranno le scelte e le decisioni dei ragazzi del 4° e 5° anno, e fornire loro una visione di un possibile futuro professionale.
La giornata Saper Orientare 2024/25 si è tenuta il 10 dicembre 2024 presso l’Università Europea di Roma – Aula Master – a partire dalle ore 9.
Orientamento Next Generation (PNRR)
Progetto per l’orientamento attivo nella transizione scuola-università nell’ambito del PNRR (M4.C1 – 1.6).
Il progetto Orientamento Next Generation è un’iniziativa condivisa da tutte le Università della Regione Lazio, cui partecipa anche l’Università Europea di Roma, ed è pensato per aiutare gli studenti del nostro territorio a fare una scelta informata riguardo al loro percorso formativo post-scolastico, oltre a supportarli nel definire la loro strada personale e professionale.
UER per la Scuola – Catalogo
Un catalogo unico di attività per gli studenti delle classi IV e V delle scuole superiori per l’orientamento e la formazione alla giusta scelta universitaria.
Una gamma di contenuti informativi (PCTO) erogati presso le scuole o in Università Europea di Roma, su:
- laboratori di orientamento
- percorsi di Decision Making/stili decisionali
- funzionamento del mondo universitario
- sbocchi lavorativi dei corsi di laurea
- tematiche che facilitano la scelta del corso di studi
Proposte studiate da uno staff di lunga esperienza formato da docenti universitari, psicologi ed esperti di orientamento, e pensate per aiutare le Scuole nel loro ruolo di istituzione preposta a fornire agli studenti gli strumenti per maturare una buona consapevolezza delle proprie attitudini, potenzialità, interessi, aspetti da rafforzare per giungere a una scelta ponderata del Corso di Studi.
Genitori: aiutare i figli nelle scelte universitarie
Futuri studenti: scoprire l’orientamento universitario
TEST E COLLOQUI DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO – UER ORIENTA
UER Orienta è il servizio di orientamento universitario a disposizione di studenti e famiglie per aiutarli a fare la scelta giusta.
UER Orienta si fonda su alcuni principi irrinunciabili:
Esperienza
Servizi, test e colloqui frutto di una esperienza pluriennale e di una leadership riconosciuta nel campo dell’orientamento.
Professionalità
Le attività sono gestite da Psicologi dell’orientamento esperti nel supportare i giovani studenti nel processo di maturazione delle proprie scelte
Strumenti unici
- Test validati e strumenti innovativi di analisi sviluppati da UER per indagare Interessi e Abilità, elementi da conoscere e da approfondire per compiere la scelta degli studi
- Colloquio di Orientamento, su richiesta, con lo staff degli psicologi dell’orientamento
Metodo
Un percorso che inizia fin dagli ultimi anni della scuola superiore e prosegue passo dopo passo fino alla scelta finale. L’orientamento UER rende lo studente consapevole sul processo di scelta del corso di studi, riduce la sensazione di insoddisfazione e incrementa il senso di auto-efficacia.
Scegli qui il percorso di orientamento GRATUITO che preferisci tra:
Privacy in UER
Al fine di disciplinare in modo organico e unitario le modalità di trattamento dei dati personali svolto l’Università Europea di Roma si è dotata di un Regolamento sul trattamento dei dati personali svolto dall’Università Europea di Roma, nell’ambito del quale è definita anche la Procedura Data Breach .
Al fine di offrire un agevole punto di contatto per l’esercizio dei diritti riconosciuti dal RGPD, l’Università Europea ha designato quale proprio Responsabile della Protezione dei Dati personali l’avv. Pierluigi Rossi, che può essere contattata al seguente indirizzo e-mail dpo.prossi@unier.it o chiamando al numero 333.2160001, nonché scrivendo, con comunicazione indirizzata alla sede dell’Università, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati personali.
INFORMATIVE AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 679/2016, RECANTE IL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI, SUI TRATTAMENTI SVOLTI DALL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
PRIVACY E COOKIE POLICY
Privacy Policy: ITA – ENG
Cookie Policy: ITA – ENG
STUDENTI
Informativa studenti Esse3 + Addendum Covid-19: ITA – ENG
Informativa programma Erasmus
Informativa orientamento e test ammissione: ITA – ENG
Informativa partecipanti a squadre sportive dell’Università
Informativa utenti libreria universitaria
Informativa utenti piattaforma didattica
Informativa Centro Linguistico Ateneo
Canvas Copyright Policy
DOCENTI, RICERCATORI E DOTTORI DI RICERCA
Informativa docenti
Informativa ricercatori
Informativa assegnisti di ricerca
Informativa dottorandi di ricerca
Informativa cultori della materia
Informativa Docenti – Addendum Covid-19
PERSONALE AMMINISTRATIVO E COLLABORATORI
Informativa selezione personale amministrativo
Informativa dirigenti
Informativa dipendenti
Informativa collaboratori
Informativa consulenti
Informativa fornitori
Informativa personale in servizio civile
Informativa tirocinanti
Informativa Dipendenti – Addendum Covid
Informativa Collaboratori e Consulenti – Addendum Covid
VITA IN UER
Informativa partecipanti ad eventi: ITA – ENG
Informativa relatore a convegni
Informativa utenti newsletter: ITA – ENG
Informativa utenti servizio Wi-Fi
Informativa accesso terzi Covid
ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
Informativa trattamenti dati personali, foto, video per attività comunicazione