Cicli precedenti

Elenco cicli

Dottorato in Persona, benessere e innovazione – XL Ciclo

Descrizione del corso

Il corso ha come oggetto di studio il rapporto tra persona, benessere e innovazione e adotta un approccio di ricerca interdisciplinare in grado di combinare differenti prospettive: economico-aziendali-statistiche, giuridiche, psicologiche, medico-sanitarie e storico-filosofiche-pedagogiche.

Tale multidisciplinarietà caratterizza un progetto formativo che consente ai dottorandi di ricerca di cogliere la complessità del rapporto tra innovazione, persona e benessere e di declinare tale rapporto in modo utile allo sviluppo organizzativo, individuale, sociale e ambientale. Il progetto formativo si articola in cinque differenti curricula che rispecchiano le aree di specializzazione sopra menzionate. In particolare, il programma offre sia insegnamenti ed approfondimenti tematici comuni a tutti i curricula, al fine di stimolare il dialogo tra saperi complementari, sia insegnamenti volti allo sviluppo di competenze specialistiche pertinenti alle varie aree. Il percorso si caratterizza anche per il rilievo che viene dato ai temi della sostenibilità, declinata nei diversi contesti, secondo la prospettiva definita dagli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Particolare attenzione viene infine data alla mobilità internazionale dei dottorandi e allo scambio di conoscenze con il mondo del lavoro e delle professioni.

Obiettivi del corso

Le tematiche del corso riguardano: la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico, nel sistema economico-sociale e in quello sanitario; il concetto di benessere nelle relazioni interpersonali e nel contesto organizzativo; l’impatto della transizione digitale e della tecnologia applicata alla medicina sul benessere individuale, sociale ed organizzativo; la tutela della salute nei processi di innovazione, di cambiamento organizzativo e dello sviluppo sostenibile; l’adozione responsabile e consapevole delle tecnologie digitali, ed in particolare l’uso del metaverso e dell’intelligenza artificiale; lo studio dell’evoluzione dei diritti della persona, con riferimento anche ai diritti di quarta generazione (quali il diritto al benessere, allo sport, al lavoro, alla comunicazione, alla privacy). Il corso forma ricercatori in grado di sperimentare protocolli innovativi per la ricerca scientifica, votati alla interdisciplinarità e alla complementarità tra i saperi. Una formazione di questa matrice è necessaria per affrontare la velocità del cambiamento degli scenari economici, sociali e ambientali al fine di declinare il rapporto tra innovazione, sostenibilità e benessere sotto molteplici angolazioni. La struttura del corso consente di supportare il processo di forte evoluzione delle competenze di più alto profilo richieste dal mondo del lavoro, che premia sempre più l’interdisciplinarità ottenuta attraverso una integrazione tra diverse competenze specifiche (tecnologiche e umanistiche, giuridiche, mediche e psicologiche) e grazie allo sviluppo di competenze trasversali (soft skill) fondamentali per esprimersi efficacemente in tutti i contesti lavorativi, inclusi quelli di ricerca.

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il primo punto di coerenza del corso di formazione con gli obiettivi del PNRR si riscontra negli ambiti della innovazione e digitalizzazione, orientati a migliorare la competitività nei contesti industriali, della sanità, della cultura e del turismo (Missione 1). Il secondo punto si evidenzia nell’ambito della transizione ecologica al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e sociale, assicurando una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero (Missione 2). La formazione offerta ai dottorandi e gli obiettivi stessi del dottorato si inseriscono nel filone indicato come risposta al fabbisogno di competenze versatili e multidisciplinari, necessarie per comprendere l’impatto che i processi di innovazione e transizione digitale ed ecologica hanno (o avranno) sul benessere e sulla salute delle persone in contesti organizzativi e sociali (pubblici e privati). Di seguito si riportano alcuni esempi degli obiettivi del PNRR che sono stati analizzati per giungere alla formulazione del Dottorato proposto:

  • trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione
  • rafforzare le competenze del capitale umano nella Pubblica Amministrazione e realizzare una drastica semplificazione burocratica
  • trasformare le piccole e medie imprese tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione e della competitività delle filiere industriali
  • valorizzare siti storici e culturali, migliorando capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi
  • fornire nuovo impulso alla transizione digitale delle imprese e al tasso d’innovazione del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese
  • valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani e nelle zone rurali
  • promuovere l’economia circolare
  • supportare la transizione energetica; – incentivare la mobilità sostenibile
  • superare i divari territoriali, di genere, generazionali e sostenere le persone più vulnerabili

Quelle menzionate sono sfide che intersecano il tema della tutela del benessere della persona e delle organizzazioni da molteplici punti di vista. Tutti questi obiettivi richiedono il contributo della ricerca ispirata da principi di universalità del sapere e da un mindset aperto, orientato al risultato, capace di ascolto e in grado di utilizzare sapientemente la tecnologia coniugandola con il rispetto dei diritti, degli equilibri e del benessere della persona.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

L’approccio trasversale che gli studenti di dottorato avranno maturato consentirà loro di esercitare la propria professionalità con una prospettiva critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso. Gli sbocchi professionali sono molteplici: sia il mondo della ricerca scientifica – in università e centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali – sia il mondo delle libere professioni e delle organizzazioni pubbliche e private. Il corso di dottorato mira a formare giovani ricercatori e professionisti in grado di coniugare rigore metodologico, originalità e solide basi scientifiche. Pur garantendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari, nelle diverse aree scientifiche rappresentate, il dottorato consente l’approfondimento di tematiche e approcci metodologici specialistici grazie alla scelta di uno dei cinque curricula proposti: economico-aziendale-statistico, giuridico, psicologico, medico-sanitario e storico-filosofico-pedagogico. Il progetto di dottorato sul tema della persona, benessere e innovazione, consente la formazione di figure professionali di in ambito manageriale, umanistico, giuridico, psicologico e medico, che possano inserirsi nel mondo del lavoro per contribuire ai processi di innovazione e trasformazione digitale che interessano le aziende pubbliche e private, in tutti i settori industriali e nella pubblica amministrazione. Ciò in risposta alla necessità, sempre più sentita nel mondo delle imprese e della pubblica amministrazione, di competenze tecniche, gestionali e manageriali – hard e soft skill -, mediche, psicologiche, giuridiche, per implementare sistemi avanzati e intelligenti di gestione ed elaborazione dei dati e delle informazioni, di gestione dei processi che siano orientati sia a garantire una efficace, efficiente e profittevole organizzazione di sistemi complessi, sia ad accrescere il benessere e la salute delle persone.

Curricula

Il percorso dottorale si articola in cinque curricula che mirano a combinare competenze specifiche con una lettura interdisciplinare volta a promuovere il benessere, la salute e l’innovazione nei diversi contesti organizzativi e sociali.

CURRICULUM ECONOMICO-AZIENDALE STATISTICO
Il curriculum economico-aziendale-statistico ha come obiettivo formativo quello di introdurre i principali approcci teorici e modelli di riferimento presenti nelle discipline dell’Organizzazione e dell’Impresa, della Politica Economica e della Statistica, con una particolare attenzione alle teorie che sono alla base dello sviluppo delle innovazioni e della sostenibilità, anche in relazione all’agenda 2030. Al termine del corso, il dottorando conoscerà gli strumenti teorici e analitici di base per lo studio e la comprensione dei fenomeni organizzativi ed economico-sociali, sarà in grado di analizzare tali fenomeni nelle due dimensioni micro e macro; di comprendere le implicazioni della progettazione organizzativa sui comportamenti individuali e di gruppo, e le implicazioni economiche dei processi di sviluppo innovativo e della digitalizzazione. Il dottorando inoltre acquisirà la capacità di analizzare imprese ed organizzazioni nella prospettiva manageriale e strategica, utilizzando gli elementi tipici dell’approccio qualitativo e quantitativo e la letteratura internazionale più recente in tema di innovazione organizzativa, di prodotto e di processo, e in tema di trasformazione digitale.

Settori scientifico-disciplinari: ECON-02/A – Politica economica; ECON-07/A – Economia e gestione delle imprese; ECON-08/A – Organizzazione aziendale; STAT-02/A – Statistica economica; STEC-01/B – Storia economica

CURRICULUM GIURIDICO
Il curriculum giuridico si prefigge obiettivi di ricerca e di formazione didattica congruenti con il tema del dottorato, generalmente inteso. Il profilo della “persona” sarà trattato tenendo conto della sua genesi storica e delle relative esigenze di protezione emerse nel tempo, con particolare attenzione alle trasformazioni sociali ed economiche ed alle relative esigenze di inclusione, allo sviluppo delle nuove tecnologie (relative anche al campo biomedico) e alle sfide della sostenibilità (climatica, sociale ed economica). Considerando vari contesti, come la famiglia, il mercato e il mondo del lavoro, si cercherà di approfondire l’impatto di tali fattori sui diritti fondamentali delle persone e in particolare di quelle che si trovano in condizioni di maggiore vulnerabilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. L’analisi favorirà altresì approfondimenti che riguardano anche il tema della protezione della privacy e dei dati personali nell’era della digitalizzazione globalizzata e della transizione ecologica. Il tema del benessere sarà declinato in rapporto al diritto alla vita e alla salute, tenendo conto che in ogni ambito, in cui si svolga la dialettica fra salvaguardia dei valori e tendenza alle nuove sperimentazioni, si dovrà scongiurare il rischio di diffondere tra le persone forme gravi di disagio, che è l’esatto contrario del benessere. Gli aspetti legati all’innovazione saranno declinati in riferimento sia alle moderne acquisizioni dell’intelligenza artificiale, delle neurotecnologie e delle biotecnologie sia i processi di digitalizzazione, compresi quelli nella Pubblica Amministrazione e nella Giustizia. Il tutto, ovviamente, attraverso un’approfondita analisi multilivello delle fonti che prenderà in considerazione sia la normativa vigente, compresa quella relativa alla soft law, sia la normativa in fase di sviluppo o di cui si auspica l’adozione (de iure condendo).

Settore scientifico-disciplinari: GIUR-01/A – Diritto privato; GIUR-11/A – Diritto privato comparato; GIUR-03/A – Diritto dell’economia; GIUR-06/A – Diritto amministrativo e pubblico; GIUR-14/A – Diritto penale; GIUR-15/A – Diritto romano e fondamenti del diritto europeo.

CURRICULUM PSICOLOGICO
Il curriculum psicologico si propone di offrire conoscenze e competenze nell’ambito della psicologia applicata allo studio della salute e del benessere della persona all’interno dei contesti sanitari, relazionali, ambientali, sociali e organizzativi; intende, altresì, promuovere lo studio, all’interno dei suddetti contesti, delle relazioni tra digitalizzazione, transizione ecologica e innovazione da un lato e salute e benessere della persona dall’altro. Tra i diversi temi di ricerca si menzionano, ad esempio, la salute digitale (e-health), l’applicazione della realtà virtuale per lo sviluppo del benessere, la gestione dello stress causato dall’utilizzo eccessivo di tecnologie e strumenti informatici (tecnostress), la prevenzione degli incidenti e degli infortuni nei luoghi di lavoro attraverso la promozione di appropriati modelli organizzativi di cultura della sicurezza. Inoltre, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, promuove lo sviluppo di linee di ricerca volte ad investigare la relazione uomo-natura, sia in ‘vivo’ che in ‘virtuo’ e la promozione di comportamenti sostenibili ampiamente definiti (sociali e ambientali). L’approccio su cui si basa il curriculum psicologico è quello di sviluppare nei dottorandi le competenze digitali e STEM applicate alla ricerca quantitativa e qualitativa.

Settori scientifico-disciplinari: PSIC-01/A – Psicologia generale; PSIC-01/C – Psicometria; PSIC-03/B – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; PSIC-04/B – Psicologia clinica

CURRICULUM STORICO-FILOSOFICO-PEDAGOGICO
Il curriculum storico-filosofico-pedagogico approfondisce sia i modelli teorici che quelli applicati delle discipline che ne fanno parte, offrendo un quadro aggiornato delle ricerche più recenti nei settori scientifici di riferimento. Particolare attenzione viene riposta nella riflessione sulle nuove tecnologie che stanno trasformando profondamente anche le discipline umanistiche: si segnalano, ad esempio, le novità nell’acquisizione di dati attraverso la metodologia dei Big Data e delle Banche dati di ultima generazione, i modelli educativi sviluppati attraverso il metaverso (ad es. le nuove frontiere dell’educazione ambientale) l’interattività e la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione nella ricerca scientifica e nell’accesso all’informazione, l’implementazione – con relativi rischi e benefici – dell’intelligenza artificiale in tutti i campi della vita, le nuove sfide bioetiche conseguenti allo sviluppo biotecnologico e alla trasformazione digitale. I dottorandi, al termine del triennio, avranno acquisito strumenti di ricerca scientifica innovativi e competenze specifiche nel tema oggetto del loro lavoro. Si focalizzeranno, dunque, gli aspetti interdisciplinari delle aree del curriculum senza sacrificare le letterature più specialistiche, anche in relazione alle reali direzioni di lavoro dei dottorandi. Avranno, inoltre, la possibilità di esplorare le modalità formative e auto-formative per intraprendere un processo virtuoso di comprensione e gestione responsabile delle tecniche innovative e delle pratiche etiche connesse.

Settori scientifico-disciplinari: HIST-01/A – Storia medievale; HIST-04/B – Storia del cristianesimo e delle chiese; PAED-01/B – Storia della pedagogia e dell’educazione; PHIL-03/A – Filosofia morale; PAED-02/A – Didattica e pedagogia speciale; GEOG-01/B – Geografia economico-politica

CURRICULUM MEDICO-SANITARIO
Il curriculum medico sanitario si propone di sviluppare le competenze del Dottorando nel campo delle discipline medico sanitarie applicate allo sviluppo delle nuove Tecnologie per la diagnosi e la cura delle patologie. Il benessere della persona è inteso non solo come integrità fisica e assenza di malattia ma come equilibrio complessivo, individuale e familiare di fronte all’avanzamento dell’età e allo sviluppo della patologia propria dell’invecchiamento. Nell’ambito del trattamento delle malattie, particolare attenzione viene posta alla conoscenza della possibilità di favorire un pronto recupero e una restituzione a una vita funzionale, lavorativa e psichica normale mediante interventi terapeutici sempre meno invasivi, come la chirurgia robotica, la video-endoscopia o tutte le tecniche trans-catetere, endo-vascolari e radiologiche. I più recenti temi di ricerca medica sviluppati nel progetto saranno l’epigenetica, la metabolomica e lo stress ossidativo nello sviluppo delle malattie, cosi come l’Intelligenza artificiale applicata alle strategie diagnostiche, la Tele-medicina e Tele-assistenza del paziente cronico o anziano, con risvolti economico-sociali. Particolare interesse nello sviluppo della competenza del dottorando avranno lo studio, l’applicazione e la ricerca del tema del One-Health, che rappresenta un approccio multidisciplinare che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e dell’ecosistema, e che ha come obiettivo quello di bilanciare e ottimizzare il Benessere dell’intero sistema. Prende le mosse dalla costatazione che la salute dell’uomo, degli animali domestici e selvatici, delle piante e dell’ambiente, inteso come ecosistema, sono strettamente interconnessi e vincolati. Pertanto, la collaborazione tra settori diversi contribuisce a proteggerci affrontando nel migliore dei modi le grandi sfide dell’attualità come le emergenze di malattie infettive, la farmaco-resistenza, e la sicurezza alimentare.

Settore scientifico-disciplinari: MEDS-13/C – Chirurgia cardiaca; PSIC-03/B – Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; PSIC-03/A – Psicologia sociale

Collegio Docenti – XL Ciclo

Bandi e Avvisi

Avviso del 17/10/2024

Con D.R. 224/24 del 17/10/2024 è stato approvato lo scorrimento della graduatoria ex D.M. 630/24 del concorso Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” XL ciclo, per l’assegnazione di una borsa aggiuntiva riallocata in favore dell’Università Europea di Roma con D.D. n. 1531 del 14/10/2024 del MUR.

Avviso del 20/09/2024

Con DR 193/24 del 20.09.2024 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XL ciclo.

Avviso del 17/09/2024

La Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – Ciclo XL ha concluso la valutazione della prova orale e ha stabilito la graduatoria generale di merito.

La presente graduatoria è sottoposta alla verifica della regolarità formale degli atti della procedura ai fini dell’emanazione del decreto rettorale nonché alla conformità con la disciplina delle fonti di finanziamento (DM 630/24).

Avviso del 13/09/2024

La Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al XL ciclo di dottorato ha stabilito la valutazione del curriculum universitario, dei titoli e del progetto di ricerca

Ai fini della maggior tutela della privacy, la valutazione riporta unicamente il codice identificativo assegnato automaticamente in fase di candidatura e associato ad ogni candidato.

La prova orale si terrà in data 16 settembre 2024 alle ore 14:00 (ora italiana) in aula D102 (primo piano, corridoio D), presso l’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190 – Roma. 

I candidati ammessi a sostenere la prova orale che hanno fatto richiesta entro il termine previsto del 9 settembre 2024 di svolgere la prova orale tramite piattaforma messa a disposizione dall’Ateneo, riceveranno un’email all’indirizzo e-mail fornito in fase di candidatura con le istruzioni tecniche per lo svolgimento del colloquio.

Come previsto dall’ art. 5 del bando di selezione, “Per l’identificazione e a pena di esclusione dal concorso, i candidati, prima che il colloquio inizi, devono identificarsi, mostrando un documento di identità, preferibilmente lo stesso che è stato indicato in fase di ammissione.

Avviso del 30/08/2024

I candidati possono avvalersi della possibilità di svolgere l’eventuale colloquio orale mediante collegamento da remoto, tramite piattaforma messa a disposizione dall’Ateneo, inviando un’email entro il 09 settembre 2024 all’indirizzo email ricerca@unier.it 

Avviso del 27/08/2024

La Commissione giudicatrice si è riunita in data 27/08/2024 per la definizione dei criteri di valutazione

La Commissione ha inoltre stabilito di riunirsi in data 11/09/2024 alle ore 11:00 per procedere alla valutazione del curriculum, dei titoli e del progetto di ricerca.

La prova orale si terrà in data 16/09/2024 alle ore 14:00 in presenza presso l’Università Europea di Roma (in modalità on line sulla piattaforma TEAMS per chi ne facesse richiesta secondo quanto previsto dal bando).

Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale saranno trasmesse le istruzioni tecniche per lo svolgimento del colloquio, si raccomanda quindi di monitorare la casella e-mail fornita in sede di presentazione della domanda e la presente pagina.

Avviso del 02/08/2024

La Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al XL ciclo di dottorato ha stabilito di riunirsi in data 27/08/2024 per la definizione dei criteri di valutazione.

Avviso del 01/08/2024

Con D.R. 142/24 del 01/08/2024 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XL Ciclo.​

Avviso del 24 luglio 2024

Si precisa che i candidati in possesso di Laurea Italiana di Vecchio Ordinamento devono caricare, in un unico file .pdf, all’interno della piattaforma PICA, sezione “Titolo accademico”, sia la certificazione / autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 del titolo di Laurea contenente gli esami sostenuti con relativa votazione e crediti, la media degli esami e il voto di laurea (per ciascuna laurea, in caso di più Lauree possedute) che la certificazione / autocertificazione, ai sensi della predetta normativa, dell’equiparazione delle Lauree del Vecchio Ordinamento (previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509) alle classi di Laurea magistrale.

Avviso del 4 luglio 2024

Errata corrige: Si pubblica il D.R. 114/24 del 03/07/2024 contenente la modifica all’art. 4, c. 6 del bando di Istituzione XL ciclo dei corsi di dottorato emanato con D.R. 97/24 del 25 giugno 2024.

Errata corrige: D.R. 114/24 dated 03/07/2024, containing the amendment to article 4, paragraph 7 of the call for applications to the XL cycle of PhD course issued by D.R. 97/24 on June 25, 2024.

Avviso del 26 giugno 2024

Con DR ​97/2024 del ​25 giugno 2024 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione” – XL ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.

Pubblicato sul portale istituzionale “Bandi” del MUR il ​26 giugno 2024

Call PhD XL cycle – English version

Scadenza per la presentazione delle domande: 26 luglio 2024 alle ore 12:00 (ora italiana).

Per iscriversi al concorso è obbligatorio utilizzare la procedura online disponibile al seguente indirizzo a decorrere dal 26 giugno 2024 alle ore 12:00 (ora italiana) e fino al termine di scadenza del 26 luglio 2024 alle ore 12:00 (ora italiana).

Le istruzioni per la presentazione della domanda online sono allegate di seguito:

Dottorato in Persona, benessere e innovazione – XXXIX Ciclo

Descrizione del corso

Il corso ha come oggetto di studio il rapporto tra innovazione e benessere della persona a tre differenti livelli: individuale, organizzativo e sociale. Il percorso mira ad incentivare un approccio di ricerca interdisciplinare che combina differenti prospettive: economico-aziendali-statistiche, giuridiche, psicologiche, e storico-filosofiche-pedagogiche.

Tale multidisciplinarietà caratterizza un progetto formativo che consente ai dottori di ricerca di cogliere la complessità del rapporto tra innovazione, persona e benessere e di declinare tale rapporto in modo utile allo sviluppo organizzativo e sociale. Il progetto formativo si articola in quattro differenti curricula che rispecchiano le aree di specializzazione sopra menzionate. In particolare, il programma offre insegnamenti ed approfondimenti tematici comuni a tutti i curricula al fine di stimolare il dialogo tra saperi complementari, e insegnamenti volti allo sviluppo di competenze specifiche pertinenti alle varie aree. Il percorso si caratterizza anche per il rilievo riconosciuto alla mobilità internazionale e allo scambio di conoscenze con il mondo del lavoro e delle professioni.

Obiettivi del corso

Il corso approfondisce l’ampio tema del rapporto tra innovazione, benessere e persona. Alcuni dei temi affrontati sono: la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico, nel sistema economico e in quello sanitario; il concetto di benessere nelle relazioni interpersonali e nel contesto organizzativo; l’impatto della transizione digitale sul benessere individuale, sociale ed organizzativo; la tutela della salute nei processi di innovazione e cambiamento organizzativo; l’adozione responsabile e consapevole delle tecnologie digitali; lo studio dell’evoluzione dei diritti della persona, con particolare riferimento ai diritti di quarta generazione (quali il diritto al benessere, allo sport, al lavoro, alla comunicazione, alla privacy).
In continuità con gli obiettivi già descritti nei cicli precedenti, il corso forma ricercatori in grado di sperimentare protocolli innovativi per la ricerca scientifica, votati alla interdisciplinarietà, alla complementarità tra i saperi in un’ottica di transizione digitale e all’utilizzo delle nuove tecnologie. Una formazione di questa matrice è necessaria per affrontare la velocità del cambiamento degli scenari economici e sociali e per declinare il rapporto tra innovazione e benessere sotto molteplici angolazioni.

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il principale punto di coerenza del corso di formazione con gli obiettivi del PNRR si riscontra negli ambiti della innovazione e digitalizzazione, orientati a migliorare la competitività nei contesti industriali, della sanità, della cultura e del turismo (Missione 1). La formazione offerta ai dottorandi e gli obiettivi stessi del dottorato si inseriscono nel filone indicato come risposta al fabbisogno di competenze versatili e multidisciplinari, necessarie per comprendere l’impatto che i processi di innovazione e transizione digitale hanno (o avranno) sul benessere e sulla salute delle persone in contesti organizzativi e sociali (pubblici e privati).

Di seguito si riportano alcuni esempi degli obiettivi del PNRR che sono stati analizzati per giungere alla formulazione del Dottorato proposto:

  • trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione
  • rafforzare le competenze del capitale umano nella Pubblica Amministrazione e realizzare una drastica semplificazione burocratica
  • trasformare le piccole e medie imprese tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione e della competitività delle filiere industriali
  • valorizzare siti storici e culturali, migliorando capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi
  • fornire nuovo impulso alla transizione digitale delle imprese e al tasso d’innovazione del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese
  • valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani e nelle zone rurali
  • superare i divari territoriali, di genere, generazionali e sostenere le persone più vulnerabili

Quelle menzionate sono sfide che intersecano il tema della tutela del benessere della persona e delle organizzazioni da molteplici punti di vista. Tutti questi obiettivi richiedono il contributo della ricerca ispirata da principi di universalità del sapere e da un mindset aperto, orientato al risultato, capace di ascolto e in grado di utilizzare sapientemente la tecnologia coniugandola con il rispetto dei diritti, degli equilibri e del benessere della persona.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Corso si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati e specializzati nell’analisi del rapporto tra innovazione e benessere della persona nella società contemporanea. L’approccio trasversale che gli studenti di dottorato avranno maturato consentirà loro di esercitare la propria professionalità con una prospettiva critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso. Gli sbocchi professionali sono molteplici: sia il mondo della ricerca scientifica – in università e centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali – sia il mondo delle libere professioni e delle organizzazioni pubbliche e private. Il corso di dottorato mira a formare giovani ricercatori e professionisti in grado di coniugare rigore metodologico, originalità e solide basi scientifiche. Pur garantendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari, nelle diverse aree scientifiche rappresentate, il dottorato consente l’approfondimento di tematiche e approcci metodologici specialistici grazie alla scelta di uno dei quattro curricula proposti: economico-aziendali-statistiche, giuridiche, psicologiche, e storico-filosofiche-pedagogiche.

Curricula afferenti al Corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione”

Coordinatore: Prof.ssa Matilde Bini

1.Curriculum economico-aziendale-statistico
Settori scientifico-disciplinari: SECS-S/03 – STATISTICA ECONOMICA; SECS-P/02 – POLITICA ECONOMICA; SECS-P/08 – ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE; SECS-P/10 -ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

2.Curriculum psicologico
Settori scientifico-disciplinari: M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE; M-PSI/03 – PSICOMETRIA; M-PSI/05 – PSICOLOGIA SOCIALE; M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI; M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA

3.Curriculum storico-filosofico-pedagogico
Settori scientifico-disciplinari: M-STO/01 -STORIA MEDIEVALE; M-STO/07 – STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE; M-PED/02 – STORIA DELLA PEDAGOGIA; M-FIL/03 – FILOSOFIA MORALE

4. Curriculum giuridico
Settore scientifico-disciplinari: IUS/01 -DIRITTO PRIVATO; IUS/02 -DIRITTO PRIVATO COMPARATO; IUS/05 – DIRITTO DELL’ECONOMIA; IUS/07 – DIRITTO DEL LAVORO; IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO; IUS/15 -DIRITTO PROCESSUALE CIVILE; IUS/17 -DIRITTO PENALE; IUS/18 – DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ

Bandi e Avvisi

Avviso del 18/11/2024

Pubblicazione dell’atto ricognitivo per la riconduzione di tutti gli atti amministrativi emanati afferenti alle borse di dottorato assegnate nell’ambito del PNRR, ed in particolare nell’ambito della Missione 4, Componente 1, Investimenti 3.4 e 4.1 e Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3 del PNRR – XXXVIII e XXXIX ciclo, ai corrispondenti CUP.

Avviso del 30/01/2024

Il giorno 29/01/2024 si è svolta in modalità telematica, tramite piattaforma BALOTILO, l’elezione del rappresentante dei dottorandi nel Collegio dei Docenti del Dottorato in “Persona, benessere e innovazione” (XXXIX ciclo). I risultati sono riportati nel verbale n.2

Avviso del 25/01/2024

La Commissione Elettorale, il giorno 24/01/2024, si è riunita in via telematica per la stesura del Verbale n.1 riguardante la validazione delle candidature:

  • Giorgia Allegrini
  • Adelaide Francesca Luminari

Avviso del 17/01/2024

Lista degli elettori (attivi e passivi)

Avviso del 17/01/2024 – Elezione rappresentante dottorandi

Con prot. n. 01/2024 del 16 gennaio 2024 è indetta l’elezione del rappresentante dei dottorandi nel collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “persone, benessere e innovazione” – xxxix ciclo, per il triennio accademico 2023/2026.

Avviso del 25/09/2023

Con il D.R. 248/2023 del 22/09/2023 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXIX ciclo.

Avviso del 20/09/2023

La Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXIX Ciclo ha concluso la valutazione della prova orale e ha stabilito la graduatoria generale di merito

La presente graduatoria è sottoposta alla verifica della regolarità formale degli atti della procedura ai fini dell’emanazione del decreto rettorale nonché alla conformità con la disciplina delle fonti di finanziamento (DM 117/23 e 118/23 del 02/03/2023).

Avviso del 07/09/2023

Elenco dei candidati non ammessi alla valutazione ai sensi dell’art. 4 del bando.

Avviso del 06/09/2023

La Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al 39° ciclo di dottorato ha stabilito la valutazione del curriculum universitario, dei titoli e del progetto di ricerca

Ai fini della maggior tutela della privacy, la valutazione riporta unicamente il numero di protocollo fornito dall’Ufficio Ricerca in fase di candidatura e associato ad ogni candidato.

La prova orale si terrà in data 18 settembre 2023 alle ore 09:00, con eventuale prosecuzione al 19 settembre 2023, in modalità online sulla piattaforma TEAMS. Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale saranno trasmesse le istruzioni tecniche per lo svolgimento del colloquio, si raccomanda quindi di monitorare la casella PEC/PEO e la presente pagina.

Avviso del 31/08/2023

La Commissione giudicatrice si è riunita in data 31/08/2023 per la definizione dei criteri di valutazione

La Commissione ha inoltre stabilito di riunirsi in data 01/09/2023 alle ore 15.30 per procedere alla valutazione del curriculum, dei titoli e del progetto di ricerca.

La prova orale si terrà in data 18 settembre 2023 dalle ore 09:00, con eventuale prosecuzione al 19 settembre 2023, in modalità online sulla piattaforma TEAMS. Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale saranno trasmesse le istruzioni tecniche per lo svolgimento del colloquio, si raccomanda quindi di monitorare la casella PEC/PEO e la presente pagina.

Avviso del 28/08/2023

La Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al 39° ciclo di dottorato ha stabilito di riunirsi in data 31/08/2023 per la definizione dei criteri di valutazione.

Avviso del 01/08/2023

Con D.R. 183/23 del 31/07/2023 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXIX Ciclo.

Con DR 107/23 del 12 giugno 2023 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione” – XXXIX ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.

Pubblicato sul portale istituzionale “Bandi” del MUR il ​13 giugno 2023

Scadenza per la presentazione delle domande: 13 luglio 2023

Call Phd 39th cycle – english version

L’indicazione della data e dell’ora della prova orale, nonché le modalità di svolgimento della stessa, verranno rese pubbliche con almeno 15 giorni di anticipo mediante pubblicazione sul sito di Ricerca dell’Università Europea di Roma nella sezione Dottorati di ricerca – Bandi e Avvisi. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Dottorato in Persona, benessere e innovazione – XXXVIII Ciclo

Descrizione del corso

Il corso ha come oggetto di studio il rapporto tra innovazione e benessere della persona a tre differenti livelli: individuale, organizzativo e sociale. Il percorso mira ad incentivare un approccio di ricerca interdisciplinare che combina differenti prospettive: economiche, giuridiche, psicologiche e storico-filosofiche. Tale multidisciplinarietà caratterizza un progetto formativo che consente ai dottori di ricerca di cogliere la complessità del rapporto tra innovazione, persona e benessere e di declinare tale rapporto in modo utile allo sviluppo organizzativo e sociale. Il progetto formativo si articola in quattro differenti curricula che rispecchiano le aree di specializzazione sopra menzionate. Il programma offre insegnamenti ed approfondimenti comuni a tutti i curricula – volti a stimolare il dialogo tra saperi complementari – e competenze specifiche di matrice economica, giuridica, psicologica e storico-filosofica. Il percorso si caratterizza anche per il rilievo riconosciuto alla mobilità internazionale e allo scambio di conoscenze con il mondo del lavoro e delle professioni.

Obiettivi del corso

Il corso approfondisce l’ampio tema del rapporto tra innovazione, benessere e persona. Alcuni dei temi affrontati sono: la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico e nel sistema economico, compreso quello sanitario; il concetto di benessere nelle relazioni interpersonali e nel contesto organizzativo; l’impatto della transizione digitale sul benessere individuale ed organizzativo; la tutela della salute nei processi di innovazione e cambiamento organizzativo; l’adozione responsabile e consapevole delle tecnologie digitali; lo studio dell’evoluzione dei diritti della persona, con particolare riferimento ai diritti di quarta generazione (quali il diritto al benessere, allo sport, al lavoro, alla comunicazione, alla privacy). In continuità con gli obiettivi già descritti nel ciclo precedente, il corso forma ricercatori in grado di sperimentare protocolli innovativi per la ricerca scientifica, votati alla interdisciplinarietà, alla complementarità tra i saperi e all’utilizzo delle nuove tecnologie. Una formazione avente questa matrice è necessaria per affrontare la velocità del cambiamento degli scenari economici e sociali e per declinare il rapporto tra innovazione e benessere sotto molteplici angolazioni.

Coerenza con gli obiettivi del PNRR

Il principale punto di coerenza con gli obiettivi del PNRR si riscontra negli ambiti della innovazione e digitalizzazione, orientati a migliorare la competitività nei contesti industriali, della sanità, della cultura e del turismo (Missione 1). La formazione offerta ai dottorandi e gli obiettivi stessi del dottorato si inseriscono nel filone indicato come risposta al fabbisogno di competenze versatili e multidisciplinari, necessarie per comprendere l’impatto che i processi di innovazione e transizione digitale hanno (o avranno) sul benessere e sulla salute delle persone in contesti organizzativi e sociali (pubblici e privati). Di seguito si riportano alcuni esempi degli obiettivi del PNRR che sono stati analizzati per giungere alla formulazione del Dottorato proposto:

  • trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione;
  • rafforzare le competenze del capitale umano nella Pubblica Amministrazione e realizzare una drastica semplificazione burocratica;
  • trasformare le piccole e medie imprese tramite misure a supporto dei processi di internazionalizzazione e della competitività delle filiere industriali;
  • valorizzare siti storici e culturali, migliorando capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi; – fornire nuovo impulso alla transizione digitale delle imprese e al tasso d’innovazione del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese;
  • valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani e nelle zone rurali;
  • superare i divari territoriali, di genere, generazionali e sostenere le persone più vulnerabili.

Quelle menzionate sono sfide che intersecano il tema della tutela del benessere della persona e delle organizzazioni da molteplici punti di vista. Tutti questi obiettivi richiedono il contributo della ricerca ispirata da principi di universalità del sapere e da un mindset aperto, orientato al risultato, capace di ascolto e in grado di utilizzare sapientemente la tecnologia coniugandola con il rispetto dei diritti, degli equilibri e del benessere della persona.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Corso si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati e specializzati nell’analisi del rapporto tra innovazione e benessere della persona nella società contemporanea. L’approccio trasversale che gli studenti di dottorato avranno maturato consentirà loro di esercitare la propria professionalità con una prospettiva critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso. Gli sbocchi professionali sono molteplici: sia il mondo della ricerca scientifica – in università e centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali – sia il mondo delle libere professioni e delle organizzazioni pubbliche e private. Il corso di dottorato mira a formare giovani ricercatori e professionisti in grado di coniugare rigore metodologico, originalità e solide basi scientifiche. Pur garantendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari, nelle diverse aree scientifiche rappresentate, il dottorato consente l’approfondimento di tematiche e approcci metodologici specialistici grazie alla scelta di uno dei quattro curricula proposti: giuridico, economico, storico-filosofico e psicologico.

Curricula afferenti al Corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione”

Coordinatore: Prof.ssa Matilde Bini

1.Curriculum economico
Settori scientifico-disciplinari: SECS-S/03 – STATISTICA ECONOMICA; SECS-P/02 – POLITICA ECONOMICA; SECS-P/08 – ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE; SECS-P/10 -ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

2.Curriculum psicologico
Settori scientifico-disciplinari: M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE; M-PSI/03 – PSICOMETRIA; M-PSI/05 – PSICOLOGIA SOCIALE; M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI; M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA

3.Curriculum storico-filosofico
Settori scientifico-disciplinari: M-STO/01 -STORIA MEDIEVALE; M-STO/07 – STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE; M-PED/02 – STORIA DELLA PEDAGOGIA; M-FIL/03 – FILOSOFIA MORALE

4. Curriculum giuridico
Settore scientifico-disciplinari: IUS/01 -DIRITTO PRIVATO; IUS/02 -DIRITTO PRIVATO COMPARATO; IUS/05 – DIRITTO DELL’ECONOMIA; IUS/07 – DIRITTO DEL LAVORO; IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO; IUS/15 -DIRITTO PROCESSUALE CIVILE; IUS/17 -DIRITTO PENALE; IUS/18 – DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ

Bandi e Avvisi

Avviso del 18/11/2024

Pubblicazione dell’atto ricognitivo per la riconduzione di tutti gli atti amministrativi emanati afferenti alle borse di dottorato assegnate nell’ambito del PNRR, ed in particolare nell’ambito della Missione 4, Componente 1, Investimenti 3.4 e 4.1 e Missione 4, Componente 2, Investimento 3.3 del PNRR – XXXVIII e XXXIX ciclo, ai corrispondenti CUP.

Avviso del 13/10/2022

Con il D.R. n. 240/22 del 10/10/2022 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVIII ciclo.

Avviso del 30/09/2022

La Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVIII Ciclo ha concluso la valutazione della prova orale e ha stabilito la graduatoria generale di merito

La presente graduatoria è sottoposta alla verifica della regolarità formale degli atti della procedura ai fini dell’emanazione del decreto rettorale nonché alla conformità con la disciplina delle fonti di finanziamento (DM 351/22 e 352/22 del 09/04/2022).

Avviso del 19/09/2022

La Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al 38° ciclo di dottorato ha stabilito la valutazione del curriculum universitario, dei titoli e del progetto di ricerca

Avviso del 08/09/2022

La Commissione giudicatrice si è riunita in data 07/09/2022 per la definizione dei criteri di valutazione

La Commissione ha inoltre stabilito di riunirsi in data 08/09/2022 alle ore 16.00 per procedere alla valutazione del curriculum, dei titoli e del progetto di ricerca.

La prova orale si terrà in data 26 settembre 2022 in modalità on line sulla piattaforma TEAMS dalle ore 9.00. Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale saranno trasmesse le istruzioni tecniche per lo svolgimento del colloquio.

Avviso del 06/09/2022

La Commissione giudicatrice del concorso per l’ammissione al 38° ciclo di dottorato ha stabilito di riunirsi in data 07/09/2022 per la definizione dei criteri di valutazione.

Avviso del 22/08/2022

Con DR. 166/22 del 02/08/2022 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVIII Ciclo.

Avviso del 12/07/2022

Con DR 128/22 del 12/07/2022 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVIII ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.

Pubblicato sul portale istituzionale “Bandi” del MUR il 12/07/2022

Scadenza per la presentazione delle domande: 11/08/2022

Call Phd 38th cycle- english version

L’indicazione della data e dell’ora della prova orale, nonché le modalità di svolgimento della stessa, verranno rese pubbliche con almeno 15 giorni di anticipo mediante pubblicazione sul sito di Ricerca dell’Università Europea di Roma nella sezione Dottorati di ricerca – Bandi e Avvisi. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Dottorato in Persona, benessere e innovazione – XXXVII Ciclo

Obiettivi formativi

Il corso ha come oggetto di studio il rapporto tra innovazione e benessere integrale della persona sia a livello individuale che organizzativo e sociale. Il percorso mira ad incentivare un approccio di ricerca interdisciplinare che combina quattro differenti prospettive: economiche, giuridiche, psicologiche e storico-filosofiche. Ambiti dell’indagine scientifica del corso di dottorato sono: la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico ed economico; il concetto di benessere nelle relazioni interpersonali e nel contesto organizzativo; il rapporto tra persona ed innovazione sotto il profilo economico, giuridico, psicologico e sociale; l’impatto dell’innovazione sul benessere individuale ed organizzativo; lo studio dell’evoluzione dei diritti della persona, con particolare riferimento ai diritti di quarta generazione (quali il diritto al benessere, alla salute ovvero allo sport, al lavoro, alla comunicazione). Un focus specifico è dedicato ai Paesi dell’aerea mediterranea, che rappresentano i contesti di analisi privilegiata.

ll percorso dottorale si articola in quattro curricula che mirano a combinare competenze specifiche con una lettura interdisciplinare volta a promuovere il benessere e la salute nei diversi contesti organizzativi e sociali. Il percorso si caratterizza anche per il rilievo riconosciuto alla mobilità internazionale e allo scambio di conoscenze con il mondo del lavoro e delle professioni.

Sbocchi occupazionali e professionali

Il Corso si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati e specializzati nell’analisi del rapporto tra innovazione e benessere della persona nella società contemporanea. La prospettiva trasversale che gli studenti di dottorato avranno maturato consentirà loro di esercitare la propria professionalità con una prospettiva critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso. Gli sbocchi professionali sono molteplici: sia il mondo della ricerca scientifica –in università e centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali –sia il mondo delle libere professioni e delle organizzazioni pubbliche e private.

Il corso di dottorato mira a formare giovani ricercatori e professionisti in grado di coniugare rigore metodologico, originalità e solide basi scientifiche. Pur garantendo l’acquisizione di competenze interdisciplinari, nelle diverse aree scientifiche rappresentate, il dottorato consente l’approfondimento di tematiche e approcci metodologici specialistici grazie alla scelta di uno dei quattro curricula proposti: giuridico, economico, storico-filosofico e psicologico.

Curricula afferenti al Corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione”

Coordinatore: Prof.ssa Matilde Bini

1.Curriculum economico
Settori scientifico-disciplinari: SECS-S/03 – STATISTICA ECONOMICA; SECS-P/02 – POLITICA ECONOMICA; SECS-P/08 – ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE; SECS-P/10 -ORGANIZZAZIONE AZIENDALE;

2.Curriculum psicologico
Settori scientifico-disciplinari: M-PSI/01 – PSICOLOGIA GENERALE; M-PSI/03 – PSICOMETRIA; M-PSI/04 -PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE; M-PSI/05 – PSICOLOGIA SOCIALE; M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI; M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA;

3.Curriculum storico-filosofico
Settori scientifico-disciplinari: M-STO/01 -STORIA MEDIEVALE; M-STO/07 – STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE; M-PED/02 – STORIA DELLA PEDAGOGIA; M-FIL/03 – FILOSOFIA MORALE.

4. Curriculum giuridico
Settore scientifico-disciplinari: IUS/01 -DIRITTO PRIVATO; IUS/02 -DIRITTO PRIVATO COMPARATO; IUS/05 – DIRITTO DELL’ECONOMIA; IUS/07 – DIRITTO DEL LAVORO; IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO; IUS/15 -DIRITTO PROCESSUALE CIVILE; IUS/17 -DIRITTO PENALE; IUS/18 – DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ

Bandi e Avvisi

Avviso del 07/10/2021

Con il D.R. n.196/21 del 04/10/2021 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVII ciclo.

Avviso del 21/09/2021

La commissione giudicatrice si è riunita in data 20/09/2021 per procedere con la valutazione dei titoli e del progetto di ricerca e, a chiusura della riunione, ha stabilito di proseguire con i lavori in data 22/09/2021.

Avviso del 17/09/2021

La commissione giudicatrice si è riunita in data 16/09/2021 per procedere con la valutazione dei titoli e del progetto di ricerca e, a chiusura della riunione, ha stabilito di proseguire con i lavori in data 20/09/2021.

Avviso del 14/09/2021

La Commissione si è riunita in data odierna per la definizione dei criteri e successivamente per la valutazione dei titoli e del progetto di ricerca.

La Commissione ha stabilito di proseguire i lavori per la valutazione dei titoli e del progetto di ricerca in data 16/09/2021 alle ore 13.30.

Avviso del 13/09/2021

Si pubblica il DR n. 157/21 avente ad oggetto l’errore materiale nella nomina della commissione per il bando Dottorato XXXVII ciclo, con integrazione della commissione in parola con il nominativo della Prof.ssa Matilde Bini

Avviso del 13/09/2021

La commissione giudicatrice nominata con DR 155/21 del 09/09/2021 si riunirà il 14/09/2021
  • alle ore 8.30 in seduta preliminare per la definizione dei criteri
  • alle ore 10.30 per la valutazione dei titoli e del progetto di ricerca

Avviso del 13/09/2021
Con DR. 155/21 del 09/09/2021 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVII Ciclo.

Avviso del 10/09/2021

La prova orale si terrà in modalità telematica tramite la piattaforma TEAMS di Ateneo il 27/09/2021 a partire dalle ore 11.30.

A seguito della valutazione del curriculum, dei titoli e del progetto di ricerca, ai candidati ammessi a sostenere la prova orale saranno trasmesse le istruzioni tecniche per lo svolgimento del colloquio.

Avviso del 03/08/2021

Errata Corrige: pubblichiamo versione corretta della domanda di ammissione

Avviso del 30/07/2021
Con D.R.130/21 del 29/07/2021 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato in “Persona, benessere e innovazione” – XXXVII ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.

Pubblicato sul portale istituzionale “Bandi” del MUR il 30/07/2021

Scadenza per la presentazione delle domande: 30/08/2021

L’indicazione della data e dell’ora della prova orale, nonché le modalità di svolgimento della stessa, verranno rese pubbliche con almeno 15 giorni di anticipo mediante pubblicazione sul sito web dell’Università, nella sezione Ricerca, Dottorati di ricerca, Bandi e Avvisi. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Dottorato in Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia – XXXVI Ciclo

Obiettivi formativi

Il corso ha come oggetto di studio il benessere integrale della persona sia a livello individuale che collettivo e sociale, valutandone le implicazioni sotto il profilo etico-antropologico, giuridico-economico e psicologico. Il percorso mira ad incentivare un approccio di ricerca interdisciplinare. Ambiti dell’indagine scientifica del corso di dottorato sono: la centralità della persona nell’analisi etico-antropologica delle relazioni interpersonali e nel contesto economico-sociale; la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico per la liberazione dal bisogno quale veicolo della tutela della dignità personale e quale strumento di inclusione sociale; lo studio del benessere psicologico e sociale sotto il profilo della psicologia clinica, del lavoro e delle organizzazioni.

Nell’analisi dell’evoluzione dei diritti della persona, che assicurino mezzi adeguati di vita, verrà prestata particolare attenzione ai diritti di quarta generazione alla quale appartengono i diritti legati ai bisogni emergenti nella società postmoderna, come conseguenza dello sviluppo dell’innovazione e delle nuove tecnologie (quali il diritto al benessere, alla salute ovvero allo sport, al lavoro, alla comunicazione). Un focus specifico d’indagine è dedicato ai Paesi dell’aerea mediterranea. Lo studio delle caratteristiche, degli antecedenti e delle conseguenze del benessere della persona consentiranno di individuare le strategie più valide per la promozione della salute nei diversi contesti di vita.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati, specializzati nell’analisi giuridica e psicologica del benessere della persona nella società contemporanea, capaci di esercitare la propria professionalità in chiave critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso.

Gli sbocchi professionali sono orientati sia verso il mondo accademico, i centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali, avendo il dottorando acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di qualità idonea a trovare esternalizzazione in pubblicazioni in riviste di elevato profilo, sia verso il settore privato e la pubblica amministrazione, in cui sono sempre più richieste figure professionali in grado di coniugare attività di ricerca e individuazione di valide soluzioni operative.

Caratteristiche del Dottorato

Coordinatore: Prof.ssa Valeria Falce

Durata: Tre anni

Numero di posti (8 totali):

  • Idoneità con borsa di studio: n.6
  • Idoneità senza borsa di studio n.2

Settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso: IUS/01 Diritto privato; IUS/02 Diritto privato comparato; IUS/05 Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione; IUS/07 Diritto del lavoro; IUS/08 Diritto costituzionale; IUS/13 Diritto internazionale; IUS/14 Diritto dell’Unione Europea; IUS/15 Diritto processuale civile; IUS/17 Diritto penale; IUS/18 Diritto romano e diritti dell’antichità; M-FIL/03 Filosofia Morale; M-PSI/03 Psicologia generale, psicobiologia e psicometria; M-PSI/06 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni; M-PSI/08 Psicologia clinica e dinamica; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/07 Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose; SECS-P/02 Politica economica; MED/23 Chirurgia cardiotoraco-vascolare.

Bandi e Avvisi

Avviso del 07/12/2020
Con il D.R. 230/20 del 02/12/2020 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXVI ciclo.

Avviso del 30/11/2020
La Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXVI Ciclo, nominata con D.R. 190/20 del 5/11/2020, ha concluso la valutazione della prova orale e ha stabilito la graduatoria generale di merito.

Avviso del 12/11/2020
La Commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXVI Ciclo, nominata con D.R. 190/20 del 5/11/2020, ha concluso la valutazione del progetto di ricerca, del curriculum e dei titoli presentati dai candidati.

I candidati ammessi a sostenere la prova orale riceveranno le istruzioni per lo svolgimento del colloquio sulla piattaforma TEAMS di Ateneo all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione.

Avviso del 06/11/2020
Con D.R. 190/20 del 5/11/2020 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXVI Ciclo.

La prova orale si terrà in modalità telematica tramite la piattaforma TEAMS di Ateneo in data 27/11/2020 a partire dalle ore 09.30.

A seguito della valutazione del curriculum, dei titoli e del progetto di ricerca, ai candidati ammessi a sostenere la prova orale saranno trasmesse le istruzioni tecniche per lo svolgimento del colloquio.

Avviso del 28/09/2020
Con D.R.150/20 del 28/09/2020 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXVI ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.

Pubblicato sul portale istituzionale “Bandi” del MUR il 28/09/2020

Scadenza per la presentazione delle domande: 28/10/2020

L’indicazione della data e dell’ora della prova orale, nonché le modalità di svolgimento della stessa, verranno rese pubbliche con almeno 15 giorni di anticipo mediante affissione all’Albo di Ateneo e la pubblicazione sul sito web dell’Università, nella sezione Ricerca, Dottorati di ricerca, Bandi e Avvisi. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Dottorato in Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia – XXXV Ciclo

Obiettivi formativi

Il corso ha come oggetto di studio il benessere integrale della persona sia a livello individuale che collettivo e sociale, valutandone le implicazioni sotto il profilo etico-antropologico, giuridico-economico e psicologico. Il percorso mira ad incentivare un approccio di ricerca interdisciplinare. Ambiti dell’indagine scientifica del corso di dottorato sono: la centralità della persona nell’analisi etico-antropologica delle relazioni interpersonali e nel contesto economico-sociale; la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico per la liberazione dal bisogno quale veicolo della tutela della dignità personale e quale strumento di inclusione sociale; lo studio del benessere psicologico e sociale sotto il profilo della psicologia clinica, del lavoro e delle organizzazioni.

Nell’analisi dell’evoluzione dei diritti della persona, che assicurino mezzi adeguati di vita, verrà prestata particolare attenzione ai diritti di quarta generazione alla quale appartengono i diritti legati ai bisogni emergenti nella società postmoderna, come conseguenza dello sviluppo dell’innovazione e delle nuove tecnologie (quali il diritto al benessere, alla salute ovvero allo sport, al lavoro, alla comunicazione). Un focus specifico d’indagine è dedicato ai Paesi dell’aerea mediterranea. Lo studio delle caratteristiche, degli antecedenti e delle conseguenze del benessere della persona consentiranno di individuare le strategie più valide per la promozione della salute nei diversi contesti di vita.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati, specializzati nell’analisi giuridica e psicologica del benessere della persona nella società contemporanea, capaci di esercitare la propria professionalità in chiave critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso.

Gli sbocchi professionali sono orientati sia verso il mondo accademico, i centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali, avendo il dottorando acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di qualità idonea a trovare esternalizzazione in pubblicazioni in riviste di elevato profilo, sia verso il settore privato e la pubblica amministrazione, in cui sono sempre più richieste figure professionali in grado di coniugare attività di ricerca e individuazione di valide soluzioni operative.

Caratteristiche del Dottorato

Coordinatore: Prof.ssa Valeria Falce

Durata: Tre anni

Numero di posti (11 totali):

  • Idoneità con borsa di studio: n.7
  • Idoneità con borsa di studio, riservate a candidati che hanno ottenuto idoneo titolo di studio all’estero: n.1
  • Idoneità senza borsa di studio n.3

Settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso: IUS/01 Diritto privato; IUS/02 Diritto privato comparato; IUS/05 Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione; IUS/07 Diritto del lavoro; IUS/08 Diritto costituzionale; IUS/13 Diritto internazionale; IUS/14 Diritto dell’Unione Europea; IUS/15 Diritto processuale civile; IUS/17 Diritto penale; IUS/18 Diritto romano e diritti dell’antichità; M-FIL/03 Filosofia Morale; M-PSI/03 Psicologia generale, psicobiologia e psicometria; M-PSI/06 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni; M-PSI/08 Psicologia clinica e dinamica; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/07 Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose; SECS-P/02 Politica economica; MED/23 Chirurgia cardiotoraco-vascolare.

Bandi e Avvisi

Avviso del 10/10/2019
Con D.R. n.167/19 del 01/01/2019 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXV ciclo.
Avviso del 10/09/2019
Con D.R. 127/19 del 10/09/2019 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXV Ciclo. Le prove d’esame si svolgeranno presso la sede dell’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi n. 190, secondo il seguente calendario:
Prova scritta: giovedì 26/09/2018 ore 9:00 – 14:00 – Aula C305
Prova orale: lunedì 30/09/2019 dalle ore 9:00 – Aula C305
Nota: Durante la prova, i candidati potranno consultare solamente i codici non commentati né con la dottrina né con la giurisprudenza.
Avviso del 25/07/2019
Con D.R.119/19 del 25/07/2019 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXV ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.
Pubblicato all’albo di Ateneo il 25/07/2019
Scadenza per la presentazione delle domande: 24/08/2019
Le prove si terranno presso la sede dell’Università Europea di Roma in Via degli Aldobrandeschi 190 – 00164 Roma.
L’indicazione delle date e degli orari della prova scritta e della prova orale verrà resa pubblica con almeno 15 giorni di anticipo mediante affissione all’Albo di Ateneo e la pubblicazione sul sito web dell’Università.


Dottorato in Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia – XXXIV Ciclo

Obiettivi formativi

Il corso ha come oggetto di studio il benessere della persona sia a livello individuale che collettivo e sociale, valutandone le implicazioni sotto il profilo etico, giuridico e psicologico. Il percorso mira ad incentivare un approccio di ricerca interdisciplinare. Ambiti dell’indagine scientifica promossa e sviluppata dal corso di dottorato sono: la centralità della persona nell’analisi antropologica ed etica delle relazioni interpersonali e sociali; la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico per la liberazione dal bisogno quale veicolo della tutela della dignità personale e quale strumento di inclusione sociale; lo studio del benessere psicologico e sociale sotto il profilo della psicologia clinica, del lavoro e delle organizzazioni.

Nell’analisi dell’evoluzione dei diritti della persona, che assicurino mezzi adeguati di vita, verrà prestata particolare attenzione ai diritti di quarta generazione alla quale appartengono i diritti legati ai bisogni emergenti nella società postmoderna, come conseguenza dello sviluppo di nuove tecnologie (quali il diritto al benessere, alla salute ovvero allo sport, al lavoro, alla comunicazione). Un focus specifico d’indagine è dedicato ai Paesi dell’aerea mediterranea. Lo studio delle caratteristiche, degli antecedenti e delle conseguenze del benessere psicologico e soggettivo consentiranno di individuare le strategie più valide per la promozione della salute delle persone nei diversi contesti di vita.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati, specializzati nell’analisi giuridica e psicologica del benessere della persona nella società contemporanea, capaci di esercitare la propria professionalità in chiave critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso.

Gli sbocchi professionali sono orientati sia verso il mondo accademico, i centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali, avendo il dottorando acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di qualità idonea a trovare esternalizzazione in pubblicazioni in riviste di elevato profilo, sia verso il settore privato e la pubblica amministrazione, in cui sono sempre più richieste figure professionali in grado di coniugare attività di ricerca e individuazione di valide soluzioni operative.

Caratteristiche del Dottorato

Coordinatore: Prof.ssa Valeria Falce

Durata: Tre anni

Numero di posti (11 totali):

  • Idoneità con borsa di studio: n.8
  • Idoneità senza borsa di studio n.3

Settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso: IUS/01 Diritto privato; IUS/02 Diritto privato comparato; IUS/05 Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione; IUS/07 Diritto del lavoro; IUS/08 Diritto costituzionale; IUS/13 Diritto internazionale; IUS/15 Diritto processuale civile; IUS/17 Diritto penale; IUS/18 Diritto romano e diritti dell’antichità; M-FIL/03 Filosofia Morale; M-PSI/03 Psicologia generale, psicobiologia e psicometria; M-PSI/06 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni; M-PSI/08 Psicologia clinica e dinamica; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/07 Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose; SECS-P/02 Politica economica.

Bandi e Avvisi

Avviso del 05/02/2019
Con D.R.14/19 del 31/01/2019 è stato approvato lo scorrimento della graduatoria del concorso di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXIV ciclo.
Avviso del 15/10/2018
Con D.R. 132/18 del 15/10/2018 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXIV ciclo.
Avviso del 12/09/2018
Con D.R. 99/18  del 11.09.2018 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXIV Ciclo. Le prove d’esame si svolgeranno presso la sede dell’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi n. 190, secondo il seguente calendario:
Prova scritta: mercoledì 26/09/2018 ore 9:00 – 14:00 – Aula BT04
Prova orale: sabato 29/09/2018 dalle ore 9:00 – Aula Master
Nota: Durante la prova, i candidati potranno consultare solamente i codici non commentati né con la dottrina né con la giurisprudenza.
Avviso del 17/07/2018
Con D.R. 70/18 del 17/07/2018 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXIV ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.
Pubblicato all’albo di Ateneo il 17/07/2018
Scadenza per la presentazione delle domande: 31/08/2018
Le prove si terranno presso la sede dell’Università Europea di Roma in Via degli Aldobrandeschi 190 – 00164 Roma. L’indicazione delle date e degli orari della prova scritta e della prova orale verrà resa pubblica con almeno 15 giorni di anticipo mediante affissione all’Albo di Ateneo e la pubblicazione sul sito web dell’Università.


Dottorato in Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia – XXXIII Ciclo

Obiettivi formativi

Il corso ha come oggetto di studio il benessere della persona sia a livello individuale che collettivo e sociale, valutandone le implicazioni sotto il profilo etico, giuridico e psicologico. Il percorso mira ad incentivare un approccio di ricerca interdisciplinare. Ambiti dell’indagine scientifica promossa e sviluppata dal corso di dottorato sono: la centralità della persona nell’analisi antropologica ed etica delle relazioni interpersonali e sociali; la centralità della persona nella tutela apprestata dall’ordinamento giuridico per la liberazione dal bisogno quale veicolo della tutela della dignità personale e quale strumento di inclusione sociale; lo studio del benessere psicologico e sociale sotto il profilo della psicologia clinica, del lavoro e delle organizzazioni.

Nell’analisi dell’evoluzione dei diritti della persona, che assicurino mezzi adeguati di vita, verrà prestata particolare attenzione ai diritti di quarta generazione alla quale appartengono i diritti legati ai bisogni emergenti nella società postmoderna, come conseguenza dello sviluppo di nuove tecnologie (quali il diritto al benessere, alla salute ovvero allo sport, al lavoro, alla comunicazione). Lo studio delle caratteristiche, degli antecedenti e delle conseguenze del benessere psicologico e soggettivo consentiranno di individuare le strategie più valide per la promozione della salute delle persone nei diversi contesti di vita.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati, specializzati nell’analisi giuridica e psicologica del benessere della persona nella società contemporanea, capaci di esercitare la propria professionalità in chiave critica e interdisciplinare, ricorrendo alle diverse e complementari conoscenze acquisite durante il corso.

Gli sbocchi professionali sono orientati sia verso il mondo accademico, i centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali, avendo il dottorando acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di qualità idonea a trovare esternalizzazione in pubblicazioni in riviste di elevato profilo, sia verso il settore privato e la pubblica amministrazione, in cui sono sempre più richieste figure professionali in grado di coniugare attività di ricerca e individuazione di valide soluzioni operative.

Caratteristiche del Dottorato

Coordinatore: Prof.ssa Valeria Falce

Durata: Tre anni

Numero di posti (8 totali):

  • Idoneità con borsa di studio: n.4
  • Idoneità con borsa di studio, riservate a candidati che hanno ottenuto idoneo titolo di studio all’estero: n.2
  • Idoneità senza borsa di studio n.2

Settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso: IUS/01 Diritto privato; IUS/02 Diritto privato comparato; IUS/05 Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione; IUS/07 Diritto del lavoro; IUS/08 Diritto costituzionale; IUS/13 Diritto internazionale; IUS/15 Diritto processuale civile; IUS/17 Diritto penale; IUS/18 Diritto romano e diritti dell’antichità; M-FIL/03 Filosofia Morale; M-PSI/03 Psicologia generale, psicobiologia e psicometria; M-PSI/06 Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni; M-PSI/08 Psicologia clinica e dinamica.

Bandi e Avvisi

Avviso del 3/10/2017
Con D.R. 130/17 del 03/10/2017 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXIII ciclo.
Avviso del 25/09/2017
Con D.R. 127/17 del 25.09.2017 è stata nominata la Commissione Giudicatrice per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXIII Ciclo.
Avviso del 14/09/2017
Si avvisano i candidati partecipanti al concorso di ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia ” – XXXIII ciclo che le prove d’esame si
svolgeranno presso la sede dell’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi n. 190, secondo il seguente calendario:

  • Prova scritta: 28/09/2017 ore 16:00 – 19:30 – Aula BT04
  • Prova orale: 29/09/2017 ore 16:00 – Aula Master

Nota: Durante la prova, i candidati potranno consultare solamente i codici non commentati né con la dottrina né con la giurisprudenza.
Avviso del 12/09/2017
Con D.R. 121/17 del 12/09/17 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso per l’ammissione al Corso di dottorato di ricerca innovativo a
caratterizzazione interdisciplinare in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXIII ciclo.
Avviso del 28/07/2017
Con D.R. 110/17 del 26/07/2017 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato innovativo a caratterizzazione interdisciplinare in “Persona e benessere fra diritto, etica e psicologia” – XXXIII ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.
Pubblicato all’albo di Ateneo il 28/07/2017
Scadenza per la presentazione delle domande: 28/08/2017
Le prove si terranno presso la sede dell’Università Europea di Roma in Via degli Aldobrandeschi 190 – 00164 Roma.
L’indicazione delle date e degli orari della prova scritta e della prova orale verrà resa pubblica con almeno 15 giorni di anticipo mediante affissione all’Albo di Ateneo e la pubblicazione sul sito web dell’Università.


Dottorato in Diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo – XXXII Ciclo

Obiettivi formativi

Il dottorato che si propone è caratterizzato da una marcata interdisciplinarità e trova la sua giustificazione scientifica nella convergenza di tre fenomeni: a) l’ormai prevalente sviluppo economico della prestazione di servizi rispetto alla prestazione di cose e la conseguente terziarizzazione dell’economia; b) la privatizzazione dei servizi pubblici e l’affidamento all’imprenditore privato e, quindi, al regolamento contrattuale di tutti i più importanti servizi duraturi, necessari per la qualità della vita della persona umana; c) la tendenza alla automazione dei servizi, attraverso le nuove tecnologie specialmente dell’informatica e della telematica (new and soft services contracts).

Il terziario, in continua evoluzione, è tra i settori dell’economia, che comprende quelle attività che non producono beni, ma servizi e cioè il complesso delle attività economiche dirette alla commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese o alla produzione di utilità in grado di soddisfare bisogni economici. E ciò avviene perché i profondi mutamenti in atto della società moderna trovano corrispondenza nell’affermarsi di modi di produzione e di prestazioni dei servizi sempre meno caratterizzati da attività di trasformazione tradizionale e meramente manuali.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti

Il Dottorato si propone di formare dottori di ricerca altamente qualificati nell’analisi e nella concreta applicazione professionale degli strumenti giuridici di regolazione dei servizi nei settori economici tradizionali e in quelli emergenti. Ne deriva che gli sbocchi professionali sono orientati sia verso il mondo accademico e i centri di ricerca pubblici e privati, nazionali e internazionali, avendo il dottorando acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di qualità idonee a trovare esternalizzazione in pubblicazioni in riviste di elevato profilo, sia verso le imprese private e l’attività professionale, nelle quali il dottorando potrà apportare competenze giuridiche specifiche e innovative. Rilevante è anche lo sbocco verso le autorità indipendenti, nazionali ed europee, nelle quali sono sempre più richieste figure professionali in grado di coniugare attività di ricerca e individuazione di soluzioni operative, e verso la pubblica amministrazione, anche in ragione del processo di e-government che la caratterizza.

Caratteristiche del Dottorato

Coordinatore: Prof.ssa Valeria Falce

Durata: Tre anni

Numero di posti (8 totali):

  • Idoneità con borsa di studio: n.6
  • Idoneità senza borsa di studio n.2

Settori scientifici cui si riferisce la tematica del corso: IUS/01 Diritto privato; IUS/02 Diritto privato comparato; IUS/04 Diritto commerciale; IUS/05 Diritto dell’economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione; IUS/07 Diritto del lavoro; IUS/08 Diritto costituzionale; IUS/09 Diritto costituzionale; IUS/12 Diritto tributario; IUS/14 Diritto dell’Unione Europea; IUS/15 Diritto processuale civile; IUS/17 Diritto penale; IUS/18 Diritto romano e diritti dell’antichità.

Bandi e Avvisi

Avviso del 17/06/2020
La Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo ” XXXII ciclo – nominata con DR 82/20 del 08/06/2020 – si riunirà in data 23 luglio 2020 alle ore 10.30. La discussione delle tesi avverrà in modalità telematica sulla piattaforma TEAMS di Ateneo.
Avviso del 12/06/2020
Con DR 82/20 del 08/06/2020 è stata nominata la Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo ” XXXII ciclo presso l’Università Europea di Roma.
Avviso dell’11/10/2016
Con DR 145/16 del 07/10/2016 è stata approvata la regolarità degli atti relativi al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo” – XXXII ciclo.
Avviso del 19/09/2016
Con DR 138/16 del 15/09/2016 è stata nominata la commissione giudicatrice per l’ammissione al corso di dottorato di ricerca in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo” – XXXII ciclo.”
Avviso del 8/9/2016
Si avvisano i candidati partecipanti al concorso di ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo” – XXXII ciclo -che le prove d’esame si svolgeranno presso la sede dell’Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi n. 190, secondo il seguente calendario:

  • Prova scritta: 27/09/2016 ore 9:30 – 13:30 – Aula Master
  • Prova orale: 28/09/2016 ore 9:30 – Aula Tesi

Nota: Durante la prova, i candidati potranno consultare solamente i codici non commentati né con la dottrina né con la giurisprudenza.
Avviso del 21/07/2016
Con DR. 112/16 del 21/07/2016 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione al corso di dottorato in “Il diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo” – XXXII ciclo con sede presso l’Università Europea di Roma.
Pubblicato all’albo di Ateneo il 27/07/2016
Scadenza per la presentazione delle domande: 26/08/2016
La prova scritta si terrà martedì 27 settembre 2016.
La prova orale si terrà mercoledì 28 settembre 2016.
Le prove si terranno presso la sede dell’Università Europea di Roma in Via degli Aldobrandeschi 190 – 00164 Roma.

L’indicazione dell’ora verrà resa pubblica con almeno 15 giorni di anticipo mediante affissione all’Albo di Ateneo e la pubblicazione sul sito web dell’Università.