menu mobile
Ricerca:

Una realtà unica nel panorama romano a soli 10 minuti di treno da San Pietro. Immersa nel verde, realizzata secondo i più moderni criteri architettonici, con diffusa luce naturale, punti di ritrovo, aree di studio, da vivere e condividere

Una cultura di dialogo per educare alla pace

18 Aprile 2018

Giovedì 19 aprile 2018 alle 13:30, all’Università Europea di Roma si terrà una tavola rotonda sul tema “Una cultura di dialogo per educare alla pace”, con testimonianze dei volontari e degli studenti dell’Università di Roma che hanno partecipato alle Scuole della Pace, iniziativa di solidarietà della Comunità di Sant’Egidio.
Le Scuole della Pace sono dei centri, completamente gratuiti, che si qualificano come un ambito familiare che sostiene il bambino nell’inserimento scolastico, aiuta la famiglia nel suo compito, proponendo un modello educativo aperto agli altri, solidale verso i più sfortunati, capace di superare barriere e discriminazioni. Sono animati da volontari che affiancano i bambini nel percorso educativo.

Gli studenti dell’Università Europea di Roma partecipano alle Scuole della Pace nell’ambito delle attività sociali dell’ateneo, che ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.

Alla tavola rotonda del 19 aprile interverranno: Gabriella Richichi, responsabile della Scuola della Pace di zona Roma Aurelio, Hugues Leandre Koffi Konan, della Comunità di Sant’Egidio – Costa d’Avorio, Padre Nicola Tovagliari LC, cappellano dell’Università Europea di Roma Carlo Climati, direttore del laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!” e alcuni studenti dell’università che hanno partecipato alle Scuole della Pace.

Nell’incontro sarà presentato anche il libro “Alla Scuola della Pace”, che raccoglie 50 anni di amicizia della Comunità di Sant’Egidio con i bambini nel mondo.

Un libro per ascoltare la voce di migliaia di bambini del mondo globale. Le loro domande, i loro desideri, le scoperte, la voglia di futuro. Uno strumento per dare risposte e ricevere un messaggio. La cultura del dialogo e dell’incontro è necessaria: educare alla pace costituisce un grande investimento sul futuro, perché imparare a vivere insieme, in pace, sugli orizzonti del mondo è un processo lungo e impegnativo.

Dal Salvador al Malawi, passando per Buenos Aires fino a Napoli, questo libro ripercorre la storia dell’amicizia tra tanti giovani e i bambini, attraverso l’esperienza delle Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio, presenti in oltre settanta Paesi.

Descrive l’azione nelle periferie umane ed esistenziali del mondo globale e si sofferma sul loro particolare metodo educativo, disegnando un itinerario che può essere di aiuto e riflessione per educatori, insegnanti e quanti si trovano accanto ai bambini a diverso titolo.

La presentazione del libro vuole essere un’occasione per raccontare un’esperienza di vita e incontro con tanti piccoli a Roma e nel mondo, educandoli alla pace e alla convivenza in un mondo globale.


Comunicazioni

PRO-BEN – quattro Sfide per il Benessere psico-fisico degli studenti universitari

6 Agosto 2025

Per combattere le forme di dipendenza come quella da smartphone

Eventi

Giornate della Matricola UER 2025

4 Agosto 2025

Vieni a conoscere UER. 17-18-19 Settembre

Eventi

Patrocinio UER ad evento su “Informed Consent in Healthcare”

24 Luglio 2025

Medicina e studi giuridici a confronto il 27 settembre c/o il Maria Cecilia Hospital di Cotignola

Comunicazioni

Nuova pubblicazione per il prof. Aniello Merone

23 Luglio 2025

Il modello semplificato di cognizione