menu mobile
Ricerca:

Sui passi di Gesù, alle radici del Cristianesimo

4 Maggio 2018

Studiare l’esistenza storica di Gesù nei luoghi di Gerusalemme e della Galilea che sono citati nei Vangeli. E’ la proposta del corso dell’Università Europea di Roma “On the footsteps of Jesus. History and Archaeology” (Sui passi di Gesù. Storia ed Archeologia) che si terrà a Gerusalemme e Magdala dall’8 al 14 luglio 2018.

Grazie a lezioni, sopralluoghi guidati, incontri con studiosi e ricercatori, i partecipanti saranno introdotti alla scoperta delle radici del Cristianesimo e al cuore delle relazioni fra Ebraismo e Cristianità, considerate da un punto di vista storico.

“I luoghi di Gerusalemme che sono citati nei Vangeli: il Tempio, la piscina Probatica, il Sion, i problematici resti della fortezza Antonia e della casa di Caifa, il teatro della Passione, il Sepolcro sono tappe di un percorso di ricerca condotto direttamente sul campo”, spiega la Prof.ssa Renata Salvarani, docente di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma.

“Il tema è di grande attualità, anche in prospettiva interculturale e interreligiosa: al centro del programma è la figura storica di Gesù, insieme con il dibattito scientifico recente sulla sua autenticità. Le lezioni saranno tenute da professori dell’Università Europea di Roma, dello Studium Biblicum Franciscanum e della Hebrew University, oltre che da ricercatori e direttori degli scavi archeologici e dei musei. E’ previsto anche un forum dedicato agli sguardi storico teologici su Gesù di ebrei e musulmani, con testimonianze e contenuti accademici”.

Sono previsti workshop, forum, visite a musei e scavi archeologici, approfondimenti personali, nel contesto di una Città e di una Terra che sono cantieri di ricerca sempre aperti.

Il programma è rivolto a studenti universitari, insegnanti di religione cattolica, archeologi, operatori della valorizzazione dei beni culturali, studiosi e appassionati.

Il corso corrisponde a 3 crediti formativi universitari ed è riconosciuto come attività di aggiornamento per gli insegnanti di religione.

Tra i contenuti: Storia, archeologia e teologia cristiana: introduzione ai problemi metodologici; I Vangeli in prospettiva storica e i Luoghi memoriali cristiani; Introduzione alla storia di Gerusalemme e alla sua specifica valenza simbolica e identità plurale; Problemi di narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico; Problemi di metodologia archeologica applicati ai contesti urbani di I secolo E.C., Studi e teorie sulle origini del Cristianesimo nel dibattito scientifico contemporaneo

Il corso sarà erogato in inglese con spiegazioni e materiali didattici in italiano.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 maggio 2018.

Per ulteriori informazioni visita la pagina


Comunicazioni

PRO-BEN – quattro Sfide per il Benessere psico-fisico degli studenti universitari

6 Agosto 2025

Per combattere le forme di dipendenza come quella da smartphone

Eventi

Giornate della Matricola UER 2025

4 Agosto 2025

Vieni a conoscere UER. 17-18-19 Settembre

Eventi

Patrocinio UER ad evento su “Informed Consent in Healthcare”

24 Luglio 2025

Medicina e studi giuridici a confronto il 27 settembre c/o il Maria Cecilia Hospital di Cotignola

Comunicazioni

Nuova pubblicazione per il prof. Aniello Merone

23 Luglio 2025

Il modello semplificato di cognizione