Docente a contratto di Anatomia umana e clinica (BIOS-12/A)

Insegnamenti docente

 Insegnamenti a.a. 2025/26 su Esse3

Bio

Il Dott. Flavio Forte è nato a Roma il 09.12.1974; compiuti gli studi classici si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sapienza Università di Roma nell’AA 1993-1994 e si è laureato col massimo dei voti e la lode il 21.07.199, discutendo una tesi dal titolo “Ruolo delle infezioni da virus, chlamydia e mycoplasma nell’etiopatogenesi dei tumori vescicali”, relatore Prof. Cesare Laurenti. Durante il corso di studi ha frequentato con assiduità la Clinica Chirurgica allora diretta dal prof Giorgio Di Matteo, la III Divisione di Urologia diretta dal prof. Cesare Laurenti e la Cattedra di Anatomia Umana Normale presso il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, diretta dai Proff. Elena Bronzetti e Isidoro Rossodivita. Durante la Specializzazione in Urologia, iniziata in Sapienza e poi  proseguita presso l’Università di Roma Tor Vergata, il Dott. Forte ha lavorato presso L’Ospedale Israelitico di Roma, contribuendo a far crescere l’Urologia allora inesistente (reparto che ha guidato sino al 2010) e contemporaneamente è stato incaricato dell’insegnamento di Anatomia Umana presso il CdL in Fisioterapia di Sapienza Università di Roma, sede San Camillo Forlanini. Una volta specializzatosi ha continuato a lavorare come urologo prima presso l’Ospedale Israelitico, poi presso L’ospedale Religioso Classificato MG Vannini di Roma (dove dal 2022 al 01.06.2025 ha ricoperto il ruolo di Direttore FF della UOC Urologia), effettuando diversi soggiorni per formazione clinica all’esterno (Berlin Charite Mitte, Halle Universitet, Instituto Valenciano de Oncologia, Valencia, ES) e continuando ad approfondire la conoscenza e la didattica dell’anatomia topografica e clinica e della morfogenesi. nel 2008 ha conseguito il Dottorato di Ricerca di Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia, XX Ciclo, presso Sapienza Università di Roma.  Nel 2009 per la prima volta ha ideato, organizzato, coordinato e diretto il I Corso di Anatomia e Tecnica Chirurgica Urologica Laparoscopica, presso la Universitè Paris V – Renee Descartes, coadiuvato dai Proff. Vincenzo Disanto, Vito Pansadoro, Isidoro Rossodivita, Vincet Delams, ripetendo l’evento in Francia nel 2010 e riproponendolo poi, a partire dal 2014, presso ICLO (prima Arezzo poi Verona) con almeno due appuntamenti annuali dedicati a giovani chirurghi e medici specializzandi. Ha inoltre organizzato e diretto corsi di cadaver lab per specializzandi di chirurgia generale, occupandosi dell’anatomia topografica e chirurgica dell’addome, torace, arti, distretto craniofacciale. Nel 2021 gli è stato affidato il modulo ADE di Neuroanatomia per il CdL in Fisioterapia di Sapienza Università di Roma sede San Camillo Forlanini: dal 2013 al 2015 è stato incaricato di Anatomia Umana presso il CdL in Infermieristica , Università Cattolica del Sacro Cuore. A partire dal 2018 in virtù dell’esperienza anatomo-chirurgica accumulata il Dott. Forte è stato chiamato in qualità di relatore per lezioni magistrali di Anatomia Topografica, morfogenesi, embriopatologia, anatomia chirurgica presso Corsie Congressi di Urologia, Chirurgia Generale, Ginecologia, nonchè presso Dottorati di Ricerca e Master Universitari. Dall’AA 2023-2024 è Incaricato di Anatomia Umana presso il CdL in Farmacia dell’Università degli Studi Roma 3; dall’AA 2019-2020 è Professore Incaricato di Anatomia Topografica e Chirurgica presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Roma Tor Vergata: nel Dicembre 2022 ha svolto lezioni di Anatomia Topografica di addome e pelvi presso Humanitas University e presso la Scuola di Specializzazione in Urologia di Sapienza Università di Roma. Ha inoltre svolto lezioni di anatomia topografica del Collo e morfogenesi delle ghiandole cervicali presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale di Sapienza Università di Roma.  Dal 01.06.2025 è Direttore della UOC di Urologia del PO di Tivoli della ASL Roma 5 in qualità di Vincitore di Concorso con nomina della Direzione Generale. Fa parte attiva del Coro Lirico nuova Arcadia di Roma diretto dal Maestro Pier Giorgio Dionisi; nel 2016 ha prodotto e fatto debuttare per due serate presso il Teatro Ghino in Roma “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni: ha inoltre prodotto ed organizzato concerti di musica sacra e lirica (Requiem Mozart presso Ex Dogana nel 2017, San Sebastiano sull’Appia Antina 2022, San Crisogono a Trastevere 2019, Sinfonia IX Beethoven San Sebastiano Roma 2022).