Docente a contratto di Microbiologia e parassitologia (MEDS-03/A)

Insegnamenti docente

 Insegnamenti a.a. 2025/26 su Esse3

Bio

Docente a contratto in Microbiologia dell’Università Europea di Roma.

Nell’anno accademico 2025/26, è titolare degli insegnamenti di Batteriologia-Micologia e Parassitologia per il Corso di Laurea In Medicina e Chirurgia.

Precedentemente, Ricercatore a Tempo Indeterminato (RTI) del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, della Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma, SSD MEDS-03/A già MED 07, dove dal 2001 è stato titolare di numerosi Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina, tra cui Corso A di Batteriologia e Micologia (Sapienza) , Corso E di Batteriologia-Micologia e  Medicina di Laboratorio (Polo Pontino, Sapienza).

Nel triennio 2020-2023 ha ricoperto la carica di Presidente del CCL in Infermieristica W sede Formia-Gaeta Università Sapienza di Roma.  Ottiene l’abilitazione a professore di II fascia con BANDO D.D. 553/2021 SETTORE CONCORSUALE 06/A3 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA. In quiescenza per sopraggiunti limiti di età dal 1maggio 2024.

Interessi di ricerca

La sua attività scientifica si è orientata su diverse linee di ricerca:

  • Studio molecolare dei meccanismi di trasposizione di trasposoni di classe II, per la quale il dr Carlo Zagaglia ha condotto uno studio all’estero e precisamente presso il “Department of Microbiology-The Medical School, University of Bristol U.K.” (1985-1986)
  • Caratterizzazione molecolare e genetica del  plasmide di virulenza di Shigella ed Escherichia coli enteroinvasivi.
  •  Studio dei meccanismi molecolare dell’antibiotico resistenza e tollerabilità ai metalli pesanti in batteri gram-negativi.
  • Studio dei meccanismi di interazione ospite-patogeno e di strategie antibatterica alternative in Acinetobacter baumannii.
  • Studio di protezione e patogenesi da parte di ceppi di Escherichia coli probiotici e patogeni in organoidi intestinali.

Pubblicazioni

Ha all’attivo oltre 40 pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali,  è risultato vincitore del premio “FEMS Conference travel grant 2018” come miglior abstract per il 46° Congresso nazionale della Società Italiana di Microbiologia (SIM), Palermo, è stato Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato “ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES e della Società di Microbiologia (SIM) fino alla data di quiescenza, è tuttora Membro dell’Editorial Board della rivista scientifica “BioTec” MDPI Journal (https://www.mdpi.com/journal/biotech/editors) e Co-editor dello Special issue “Interplay between Host and Uropathogenic Escherichia coli in Urinary Tract Infections” Microorganisms 2022

Co-autore di diversi capitoli su libri tra cui, “Sterilizzazione e disinfezione” in Principi di Microbiologia medica. (Testo consigliato per il corso).