Questa nuova fase di transizione impone un approccio nuovo e multidisciplinare e questo perché le ricadute degli interventi, riguardano sempre di più la collettività, mentre in passato riguardava solo il singolo; di conseguenza, i finanziamenti, pubblici e privati, per realizzare la transizione sono previsti se, oltre agli obiettivi tecnici, sono raggiunti anche obiettivi sociali, di riduzione dell’impatto e di governance.
Tutti questi aspetti devono essere tenuti in considerazione da chi, intenda proporre, realizzare, gestire progetti di transizione energetica sia per il pubblico che per il privato.
Il Corso di Alta formazione mira, quindi, a formare professionisti altamente qualificati in grado di affrontare le sfide della transizione energetica, con una visione integrata tra sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e gestione delle risorse. L’obiettivo è fornire competenze multidisciplinari per la progettazione, implementazione e gestione di soluzioni innovative nei settori dell’energia rinnovabile, delle comunità energetiche e della sostenibilità aziendale.
Gli studenti acquisiranno:
Il Corso di Alta Formazione si rivolge a un pubblico multidisciplinare, offrendo strumenti e competenze avanzate per chi desidera specializzarsi nel settore della transizione energetica e della sostenibilità.
In particolare, il Corso di Alta Formazione si rivolge a:
Per poter essere iscritti al Corso di Alta Formazione è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Sono ammessi tutti i laureati con particolare focus per i laureati provenienti da:
Minimo: 20
Massimo: 30
STEFANO MONTICELLI
EGE Certificato Civile e industriale, COO e co-founder dalla Esco E2.0; presidente del comitato tecnico scientifico dell’associazione di promozione sociale Scenario B. Esperto in transizione energetica e ESG. È fondatore della prima Comunità Energetica a Roma presso l’istituto Leonarda Vaccari, in collaborazione con Roma Capitale; ideatore del progetto easycer (easycer.org) e curatore di due volumi sull’argomento; La via Italiana alle Comunità energetiche e Comunità Energetiche 2.0, entrambi editi da ESI (edizioni scientifiche italiane) nel 2021 e 2024.
Ha partecipato a oltre 60 tra convegni e webinar sui temi della transizione energetica e ha tenuto corsi di formazione. Collabora con Istituzioni, Università, Enti di Ricerca, Enti Locali, Fondazioni e Associazioni. Ha sviluppato e gestito interventi di efficientamento energetico quali Comunità di Energetiche Rinnovabili, ESG e Industria 5.0. Risponde al compito di promuovere l’indirizzo politico-culturale dell’Associazione e partecipare direttamente e indirettamente alla progettazione e realizzazione di percorsi di formazione permanente e continua per terzi. – Gestisce e monitora i flussi energetici delle Comunità energetiche rinnovabili.
Pubblicazioni di settore
Altre esperienze e formazione
VIOLETTA SCIPINOTTI
Violetta Scipinotti è esperta di transizione energetica, comunità energetiche rinnovabili e sostenibilità, con una vasta esperienza nella gestione di progetti nazionali ed europei. Attualmente è Amministratore Delegato di E2.0 srl, una ESCO certificata specializzata in efficienza energetica, ESG e Industria 5.0, dove supervisiona le attività di sviluppo, le relazioni istituzionali e le strategie di efficienza.
Dal 2018 al 2022 ha collaborato attivamente con Federconsumatori Lazio, ricoprendo ruoli chiave nella formazione, nella gestione della qualità ISO 9001 e nello sviluppo di progetti, supervisionando progetti per un valore di circa 4 milioni di euro tra il 2019 e il 2023. Ha gestito i rapporti con ministeri, enti pubblici e università, guidando iniziative di innovazione sociale e ambientale.
Nel 2022 ha co-fondato Solaria srl, una startup focalizzata sull’efficienza energetica per il settore pubblico e privato. Nel 2024 ha fondato Scenario B APS, un’organizzazione no-profit dedicata alla transizione energetica sostenibile e alla rigenerazione urbana.
Ruoli e riconoscimenti istituzionali:
Diverse pubblicazioni accademiche su temi scientifici, tecnici e ambientali.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Letteratura Scientifica e Tecnica Latina e Greca presso l’Università di Perugia e una Laurea in Lettere Classiche presso l’Università La Sapienza di Roma.
VALERIA CAFORIO guest speaker
Esperta in transizione energetica e sostenibilità, Valeria Caforio è co-founder della ESCo E2.0 e della startup Solaria Srl, realtà innovative nel settore dell’efficienza energetica e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Certificata EFPA ESG Advisor, è membro del Comitato Tecnico Scientifico di Scenario B aps, dove contribuisce allo sviluppo di strategie per la transizione energetica e la promozione di modelli di consumo sostenibile.
Ha ricoperto ruoli chiave nella progettazione e gestione di interventi di efficientamento energetico, occupandosi di analisi di fattibilità e sviluppo di soluzioni innovative per imprese, enti pubblici e comunità locali. È stata tra i protagonisti della nascita della prima CER a Roma, “CER Le Vele”, realizzata presso l’Istituto Leonarda Vaccari in collaborazione con Roma Capitale.
Autrice di diversi volumi sulla transizione energetica, ha co-firmato il libro La via italiana alle comunità energetiche (Edizioni Scientifiche Italiane, 2022) e Comunità Energetiche 2.0 (Edizioni Scientifiche Italiane, 2024), testi di riferimento per il settore. Relatrice in numerosi convegni e webinar dedicati all’energia sostenibile, è certificata in Innovation Management e Tutor dell’Energia Domestica (TED).
La sua esperienza consolidata nella gestione strategica di progetti energetici e nella costruzione di modelli di business sostenibili la rende una figura di riferimento per la formazione e la divulgazione sui temi della transizione energetica e dell’economia circolare.
DANIELE RIBICHINI guest speaker
Tecnico esperto in energie rinnovabili – Responsabile tecnico, E2.0 srl
Da oltre un decennio opera nel settore dell’energia sostenibile, con una competenza approfondita nella realizzazione di impianti fotovoltaici, sistemi di autoconsumo e configurazioni per la condivisione dell’energia.
Dal 2019 si occupa specificamente di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con un approccio tecnico-operativo focalizzato sull’analisi di fattibilità, il dimensionamento impiantistico e l’integrazione delle soluzioni tecnologiche in contesti urbani, rurali e industriali.
Ricopre il ruolo di Responsabile dell’Area Tecnica di E2.0 srl, ESCo attiva a livello nazionale, dove coordina lo sviluppo e la realizzazione tecnica di progetti di CER e PPA locali. Ha maturato esperienza nella direzione dei cantieri, nella gestione delle squadre di installazione e nel collaudo funzionale di impianti condivisi.
Relatore in numerosi workshop tecnici e corsi di aggiornamento, è anche tutor tecnico in percorsi formativi rivolti a tecnici professionisti, ingegneri e funzionari pubblici.
FABRIZIO PROIETTI guest speaker
Economista – Esperto in finanza per la transizione energetica e sostenibilità d’impresa
Con un background in economia industriale e oltre vent’anni di esperienza nel settore finanziario e della gestione d’impresa, Fabrizio Proietti ha maturato una solida expertise nella progettazione e nel finanziamento di interventi legati alla transizione ecologica ed energetica.
Ha ricoperto incarichi apicali come Chief Executive Officer e Chief Financial Officer in società attive nel campo dell’energia, del risanamento ambientale e dello sviluppo ESG. Ha operato in ambito pubblico e privato, collaborando con importanti realtà istituzionali tra cui KPMG, SOFIPA, Sviluppo Italia (oggi Invitalia), SPI – Gruppo IRI, accompagnando processi di reindustrializzazione, riconversione energetica e sviluppo locale.
Attualmente è consulente strategico per diverse imprese del settore energetico e docente in percorsi formativi su project financing, contratti di performance energetica (EPC), Public Private
Partnership (PPP), Piani di sviluppo aziendale sostenibile e finanza agevolata. È stato membro di numerosi consigli di amministrazione, con una forte vocazione per l’innovazione sostenibile e la crescita a impatto positivo.
Nel corso, si occupa degli aspetti finanziari, giuridici e gestionali della transizione energetica, con un focus su strumenti di finanziamento, business planning e sostenibilità d’impresa.
AVV. CARLA CROCE guest speker
Avvocato – Esperta in diritto dell’energia, contrattualistica CER e Terzo Settore
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma, Carla Croce ha una pluriennale esperienza nel settore della consulenza legale applicata alla transizione energetica, con particolare specializzazione in diritto delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), contrattualistica pubblica e privata (EPC, PPA, PPP, DDS), diritto bancario e tutela dei consumatori.
Dal 2022 collabora come consulente legale senior con E2.0 srl, ESCo attiva nella promozione e gestione di CER in tutta Italia, seguendo la redazione e la negoziazione di contratti e la definizione dei modelli giuridici delle configurazioni di autoconsumo collettivo. È coautrice di diversi saggi e contributi specialistici in materia di diritto dell’energia, tra cui i volumi “Comunità Energetiche 2.0” (a cura di Monticelli e Bonafede) e “La via italiana alle Comunità Energetiche” (a cura di Monticelli e Ruggeri).
Ha ricoperto incarichi per enti pubblici e realtà del Terzo Settore, tra cui Federconsumatori, Scenario B APS e la Camera di Commercio di Roma, nel campo della consulenza legale su sostenibilità ambientale, economia circolare, assistenza a soggetti vulnerabili e fondi FAMI.
Nel corso, è docente sui profili giuridico-istituzionali della transizione energetica: modelli legali delle CER, governance, contrattualistica pubblica e procedure autorizzative nel settore FER.
ALBERTO RIMICCI guest speaker
Esperto in amministrazione, finanza e gestione strategica, con oltre trent’anni di esperienza nel campo della consulenza economico-finanziaria, con una solida expertise nella valutazione di programmi di investimento e business plan. Dottore Commercialista e Revisore Legale dal 1993, ha ricoperto ruoli di alta responsabilità in ambito universitario e istituzionale, tra cui
Direttore Generale presso l’Università Telematica “Leonardo da Vinci” e Direttore Amministrativo della UNINT di Roma.
Ha maturato una vasta esperienza nella gestione di risorse pubbliche, acquisendo competenze approfondite in appalti, finanza aziendale e rendicontazione di fondi europei, grazie alle collaborazioni con ISFOL, Regione Abruzzo, Consip e società finanziarie regionali come Lazio Innova. È stato componente di commissioni tecniche e di valutazione presso enti pubblici e ministeriali, tra cui il Comitato per le competenze e la mobilità nell’UE e la Commissione per la Formazione Professionale Continua dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma.
Attivo nell’ambito della revisione legale e del controllo di gestione, ha ricoperto ruoli in Collegi Sindacali e organismi di vigilanza presso società private e pubbliche, con incarichi come
Curatore Fallimentare, Commissario Giudiziale e Liquidatore presso il Tribunale Civile di Roma e il MIMIT. Inoltre, è esperto iscritto presso REPRISE del MIUR per la valutazione di progetti R&S e Innovation Manager accreditato presso il MIMIT.
Grazie alla sua esperienza trasversale, Alberto Rimicci offre una visione strategica sulla gestione amministrativa e finanziaria della transizione energetica, contribuendo alla formazione di professionisti capaci di integrare sostenibilità e sviluppo economico nell’ambito delle nuove politiche energetiche.
PATRICK MAURELLI guest speaker
Ingegnere civile-ambientale, esperto in tecnologie dell’informazione e gestione dell’energia, oltre vent’anni di esperienza nella pianificazione territoriale, nell’energy management e nella valutazione ambientale. Specializzato in tecnologie GIS, BIM e Digital Twin, ha contribuito allo sviluppo di numerosi progetti strategici in ambito energetico, urbanistico e infrastrutturale.
Dottore di ricerca in Tecnica Urbanistica presso Sapienza Università di Roma, è responsabile tecnico del laboratorio GIS-BIM e Digital Twin di CITERA, dove coordina progetti di ricerca internazionali su transizione energetica, smart cities e innovazione digitale applicata alla gestione del territorio. Ha collaborato con la Commissione Europea e il MIMIT come valutatore esperto per programmi di finanziamento e progetti Horizon 2020, nonché con Regioni e enti pubblici per la pianificazione e l’innovazione in ambito urbano ed energetico.
Ha ricoperto incarichi chiave in Roma Capitale, dove ha guidato iniziative legate al PAESC e alla gestione degli asset fotovoltaici. In ambito internazionale, ha partecipato al programma IURC per la cooperazione urbana, sviluppando strategie di transizione energetica con città europee e asiatiche. Inoltre, ha progettato e coordinato interventi di riqualificazione energetica con modelli avanzati di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), contribuendo alla definizione di strategie innovative per l’efficienza e l’autoproduzione energetica.
Docente e relatore in corsi universitari e master, ha sviluppato moduli didattici su GIS-BIM, energy management e digital innovation applicata all’ambiente. La sua vasta esperienza nel settore pubblico e privato, unita a un approccio multidisciplinare, lo rende un punto di riferimento nella formazione e nella ricerca sulla transizione energetica e sulla sostenibilità territoriale.
VALERIO CUOZZO guest speaker
Ingegnere civile e ambientale, specializzato nell’analisi energetica e nell’efficienza degli edifici, con un forte focus sulla sostenibilità e sulla gestione strategica delle risorse. Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso Sapienza Università di Roma, ha acquisito una qualifica professionale come Tecnico nelle soluzioni di efficienza energetica negli edifici, consolidando un percorso di competenze tecnico-scientifiche nel settore.
Attivo come libero professionista, ha collaborato con Scenario B aps e Movidata S.r.l., occupandosi di analisi e valutazione dell’efficientamento energetico, diagnosi energetiche (secondo D.Lgs 102/2014) e studi sulle certificazioni ambientali. Ha inoltre maturato esperienza nel settore dell’analisi ambientale, lavorando su studi di Carbon Footprint, Bilanci di Sostenibilità e Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.), contribuendo a progetti di mitigazione e riqualificazione territoriale.
Ha partecipato a numerose attività di ricerca e formazione, completando percorsi accademici avanzati, tra cui il Master in Gestione Ambientale Strategica (GAS) dell’Università di Padova, oltre a corsi qualificanti in Gestione dell’Energia e Valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale basati su normative ISO 14001 e ISO 50001. La sua expertise si estende anche alle tecnologie digitali applicate all’ambiente, con competenze avanzate in GIS, AutoCAD e strumenti per la modellazione e analisi del territorio.
Partecipante alla Bonn Climate Change Conference – UNCCC, ha maturato esperienza internazionale nel dibattito sul cambiamento climatico e sulle politiche ambientali, contribuendo con studi e osservazioni sullo sviluppo sostenibile. Con un approccio multidisciplinare che integra ingegneria, energia e ambiente, Valerio Cuozzo è un punto di riferimento per la formazione e la consulenza su strategie di efficienza energetica e transizione ecologica.
VALERIA SANTINI guest speaker
Esperta in amministrazione, gestione strategica e transizione energetica, Valeria Santini è responsabile della gestione e amministrazione del gruppo SOL LUCET, operante nel settore dell’efficientamento energetico e dei servizi innovativi legati alla sostenibilità. Il gruppo integra soluzioni avanzate di IoT per la gestione energetica, comunicazione green, ingegneria e formazione, con un focus particolare sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Con una solida esperienza nel settore bancario, maturata dal 1985 al 2011, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare dirigente, occupandosi di concessione del credito, analisi finanziaria e gestione contabile. Questa esperienza le ha permesso di sviluppare una visione strategica nella gestione delle risorse e nell’implementazione di modelli di business sostenibili.
Attiva nel settore della transizione energetica, ha contribuito allo sviluppo di progetti innovativi per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, promuovendo soluzioni che integrano tecnologia e sostenibilità. La sua competenza nel problem solving e nella disamina normativa la rende un punto di riferimento per la gestione di iniziative complesse nel settore energetico e ambientale.
Parallelamente, è impegnata in attività sociali e di volontariato, con un forte interesse per la divulgazione e la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e dell’innovazione.
PROF. GABRIELE GIORGI (UER)
Psicologo e PhD. Professore ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso Università Europea di Roma. È autore di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale, in particolare ha pubblicato sul Journal of Managerial Psychology, su Psychology of Violence, sull’International Journal of workplace health management, sull’International Journal of Organizational analysis, su Industrial health, su Employee responsabilities and rights journal, su Science of the total environment e su riviste in lingua giapponese. Negli ultimi anni è stato editor di special issues di note riviste internazionali.
2.000,00 € (+IVA se dovuta) + 16 euro di marca da bollo per l’iscrizione. Pagamento in 2 rate.
Inizio e fine iscrizione: 1 luglio 2025 al 30 ottobre 2025
Per iscriversi seguire le istruzioni
Maggiori informazioni:
Il materiale didattico del corso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Corsi UER
Venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e il sabato dalle 9 alle 13.
Dal 14 novembre 2025 al 7 febbraio 2026.
Le lezioni del 14 novembre 2025 e del 7 febbraio si terranno in presenza
La struttura del Corso di Alta Formazione, con una durata complessiva di 80 ore, è suddivisa in tre macro-settori principali:
MODULO 1 (4 h)
Struttura ed Economia dell’Energia e dei Mercati Energetici
MODULO 2 (4 h)
Strategia e Governance per la Sostenibilità
MODULO 3 (8 h)
Gestione delle Risorse Umane e Leadership Sostenibile (UER PROF. GIORGI)
Ruolo della leadership sostenibile e stakeholder engagement
MODULO 1 (8 h)
Pianificazione e Regolamentazione energetica nella transizione
MODULO 2 (10 h)
Sostenibilità per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione
MODULO 3 (4 h)
Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione per l’Energia
MODULO 4 (6 h)
Finanza Sostenibile e Investimenti per la Transizione Energetica
MODULO 5 (12 h)
Innovazione sociale della transizione energetica
MODULO 6 (12 h)
ESG e Gestione della Sostenibilità
MODULO 1 (4 h)
Workshop e Casi Studio con aziende ed esperti del settore
MODULO 2 (4 h)
progetto di ricerca applicata
MODULO 3 (4 h)
Elaborazione del Project Work e Simulazioni pratiche