menu mobile
Ricerca:

Sulle tracce del dirigibile Italia

7 Settembre 2018

L’Università Europea di Roma ha partecipato alla spedizione Polarquest 2018 (www.polarquest2018.org) nei mesi di luglio e agosto nella regione artica, sulle tracce del dirigibile ITALIA, scomparso nel 1928.

Il viaggio è stato compiuto a bordo del veliero NANUQ (“orso polare” in lingua Inuit). Il natante, della lunghezza di 18 metri, è stato progettato dall’architetto e skipper Peter Gallinelli e costruito dalla società svizzera Sailworks in base a criteri di architettura passiva ed elevata ecosostenibilità.

Project leader di PolarQuest 2018 è la Dott.ssa Paola Catapano, giornalista scientifica e responsabile della comunicazione audiovisiva del CERN di Ginevra; il coordinamento tecnico è svolto da Michael Struik, ingegnere del CERN.

Durante il suo viaggio, NANUQ è stata attrezzata come un vero e proprio laboratorio navigante, dotato di un’apposita strumentazione.
Alla spedizione ha preso parte, fra gli altri, Gianluca Casagrande (nella foto) professore dell’Università Europea di Roma e direttore del Geographic Research and Application Laboratory (GREAL) presso lo stesso ateneo. È lui il referente del programma AURORA (Accessible UAVs for Research and Observation in Remote Areas), che ha condotto una serie di rilievi e osservazioni ambientali lungo le coste settentrionali delle Svalbard.


Comunicazioni

PRO-BEN – quattro Sfide per il Benessere psico-fisico degli studenti universitari

6 Agosto 2025

Per combattere le forme di dipendenza come quella da smartphone

Eventi

Giornate della Matricola UER 2025

4 Agosto 2025

Vieni a conoscere UER. 17-18-19 Settembre

Eventi

Patrocinio UER ad evento su “Informed Consent in Healthcare”

24 Luglio 2025

Medicina e studi giuridici a confronto il 27 settembre c/o il Maria Cecilia Hospital di Cotignola

Comunicazioni

Nuova pubblicazione per il prof. Aniello Merone

23 Luglio 2025

Il modello semplificato di cognizione