L’Università Europea di Roma annuncia l’avvio del laboratorio di supporto allo studio “Organizzare, comprendere, rappresentare”, un percorso dedicato a studenti e studentesse universitarie e liceali (maggiorenni) volto a potenziare il metodo di studio attraverso l’uso efficace di schemi e mappe concettuali.
L’iniziativa rientra nelle attività di Terza Missione – Public Engagement dell’Ateneo ed è proposta dal Prof. Marco Innamorati, Professore ordinario di Psicometria, e dalla Dott.ssa Nicole Bungaro, dottoranda di ricerca in Psicometria e Tutor DSA.
Numerose ricerche e linee guida nazionali e internazionali evidenziano come l’utilizzo di strumenti compensativi – in particolare mappe e schemi – favorisca un apprendimento più attivo, strutturato e consapevole, soprattutto in presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento o disabilità. Questi strumenti aiutano a organizzare le informazioni, integrare linguaggi diversi e rafforzare il senso di auto-efficacia.
Tuttavia, realizzare mappe realmente utili richiede competenze specifiche: non sempre gli studenti possiedono modalità efficaci per costruire strumenti compensativi funzionali e riconosciuti. Il laboratorio nasce proprio per colmare questa esigenza formativa.
Il percorso intende accompagnare gli studenti nello sviluppo di un metodo di studio più autonomo ed efficace, con tre finalità principali:
Organizzare: fornire un metodo valido per organizzare e semplificare lo studio, attraverso la costruzione di schemi e mappe concettuali funzionali alla preparazione e al sostenimento degli esami;
Comprendere: valorizzare le strategie di apprendimento visivo e la rielaborazione attiva dei contenuti;
Rappresentare: promuovere l’autonomia nella gestione personale del proprio studio e incrementare il senso di auto-efficacia percepita in ambito accademico.
Il laboratorio prenderà il via a novembre 2025 nelle aule dell’Università Europea di Roma. Il ciclo prevede tre incontri di circa 2 ore e mezza, alternando momenti teorici ad attività pratiche.
Qualora vi fosse interesse da parte del territorio, potrà essere valutata l’attivazione di ulteriori cicli laboratoriali.
I moduli previsti sono:
Il laboratorio è aperto a:
studenti e studentesse dell’Università Europea di Roma;
studenti e studentesse di istituti liceali (maggiorenni).
Per maggiori informazioni: nicole.bungaro@unier.it