Concorso ammissione Scienze della Formazione Primaria a.a. 25/26

Bando per Idonei SFP in altri atenei

Sono disponibili n. 86 posti per l’accesso al I anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) per coloro che abbiano effettuato la prova per l’accesso al corso di laurea, per l’anno accademico 2025-2026, in altre sedi universitarie e non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili.

Per l’a.a. 2025-26 i posti disponibili in UER sono:

  • al I anno, 210 posti per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia; 23 posti per candidati stranieri residenti all’estero; 10 posti per cittadine/i cinesi programma Marco Polo

I posti assegnati in via definitiva saranno indicati con successivo Decreto Rettorale, a seguito della emanazione del Decreto Ministeriale di ripartizione definitiva per l’A.A. 2025/2026.

  • al II anno, 29, contingente residuo autorizzato nell’A.A. 2024/2025
  • al III anno, 12, contingente residuo autorizzato nell’A.A. 2023/2024
  • al IV anno, 1, contingente residuo autorizzato nell’A.A. 2022/2023

In attesa dell’emanazione del D.M. sulle modalità e contenuti delle prove di ammissione, per l’A.A. 2025/2026 i laureati della classe L-19 (Scienze dell’educazione e della formazione) in possesso dei requisiti minimi di cui all’articolo 9, comma 1, del D.M. n. 378/2019, accertati dall’università in considerazione dei contenuti dei programmi di esame, previo superamento della prova di ammissione, sono ammessi al terzo anno o al secondo anno ove non abbiamo i requisiti previsti dal Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, classe LM 85-bis. L’assegnazione al III o al II anno è effettuata sulla base del posizionamento nella graduatoria degli idonei e del numero dei posti disponibili.

L’iscrizione alla prova selettiva avviene esclusivamente attraverso la procedura online, a partire dalle ore 10.00 del lunedì 14 luglio 2025 ed entro le ore 12.00 di sabato 6 settembre 2025

Modalità svolgimento prova ammissione nazionale

La prova di ammissione si svolgerà il giorno 12 settembre 2025 alle ore 11.00, presso la sede dell’Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi 190 – Roma (RM).

I concorrenti sono convocati alle ore 8.00 e dovranno presentarsi, senza preventiva comunicazione, muniti di idoneo documento di riconoscimento.

Risultati prova ammissione nazionale

Sarà possibile procedere all’immatricolazione al corso di studio in Scienze della Formazione Primaria (LM85-bis) a partire da martedì 23 settembre 2025 dalle ore 09:30 fino al lunedì 29 settembre 2025 alle ore 23.59 3 ottobre 2025 ore 14.00 (proroga stabilita dal D.R. 346/25).

Importanti indicazioni di cui vi invitiamo a prendere visione e a seguire:

  • Le linee guida all’immatricolazione che vi supporteranno nel processo di immatricolazione da effettuare esclusivamente sul sistema informatico di Ateneo ESSE3. Tutta la documentazione richiesta in guida dovrà essere caricata sul sistema informatico come indicato.
  • Vi preghiamo di effettuare il pagamento di iscrizione entro e non oltre il 29 settembre 2025 ore 23.59 3 ottobre 2025 ore 14.00. I vincitori che non procederanno all’immatricolazione on-line entro il 29 settembre 2025 alle ore 23.59 3 ottobre 2025 ore 14.00 saranno esclusi dal corso di laurea e considerati a tutti gli effetti rinunciatari.

Richieste di frequenza parziale

Per l’A.A. 2025/2026 le richieste di frequenza parziale andranno inviate solo ed esclusivamente a mezzo e-mail, al solo indirizzo preposto frequenzeparziali@unier.it, in formato.pdf, debitamente sottoscritte e compilate in ogni parte, pena l’irricevibilità delle stesse.

Vi ricordiamo che al modulo di richiesta (MODULO 15) andrà allegata la seguente documentazione:

  • per motivi di distanza: autocertificazione dello stato di residenza corredata di documento di identità fronte-retro, in formato.pdf, in corso di validità; la distanza viene calcolata dall’indirizzo (indicato nel modulo) all’Ateneo e deve essere almeno di 50 km. Il percorso più breve consigliato da Google Maps viene assunto come criterio oggettivo ai fini del calcolo;
  • per motivi di lavoro: dichiarazione del datore, che attesti l’attività lavorativa specificando la durata e la natura contrattuale, corredata di un documento di identità fronte-retro – in formato.pdf – in corso di validità, o copia del contratto di lavoro in formato.pdf;
  • per motivi straordinari: una valida documentazione in formato.pdf che comprovi la situazione straordinaria (es. se medica, allegare una certificazione di un medico specialista che lo attesti con la diagnosi). Le certificazioni prive di diagnosi non saranno prese in considerazione;
  • per disabilità: dichiarazione INPS corredata di documento di identità fronte-retro, in formato.pdf, in corso di validità.

L’esito delle richieste (approvazione o diniego da parte del Consiglio del corso di laurea) verrà successivamente comunicato dalla segreteria didattica del corso di laurea.

Il periodo per poter inviare le richieste è:

  • dal 01/10/2025 al 06/12/2025 (valido per le materie del I, II semestre e per gli annuali);
  • dal 08/01/2026 al 16/02/2026 (valido solo per le materie del II semestre).

Per motivi di lavoro:

  • non sono ritenute valide le istanze presentate in caso di MAD;
  • non sono validi i contratti di lavoro giornalieri, a chiamata e/o settimanali;
  • sono validi i contratti di lavoro che garantiscono una continuità semestrale e/o annuale;
  • in tutti i casi che prevedono la presentazione di un contratto di lavoro a tempo determinato, la durata riportata sullo stesso dovrà garantire la copertura dell’intero semestre ( I° o II°);
  • gli studenti possessori di partita IVA, regolarmente attestata da adeguata documentazione a corredo del modulo 15 di richiesta esonero, possono avanzare istanza;
  • l’ammontare minimo di ore settimanali indicate sul contratto di lavoro (determinato o indeterminato) deve essere di almeno 12 ore, al fine di poter accogliere l’istanza.

Gli studenti di Scienze della Formazione Primaria a frequenza parziale non sono esonerati dalla frequenza ai laboratori e tirocini, come da normativa vigente.

Nel caso di rigetto della domanda sarà possibile presentare istanza di revisione al CdS una e una sola volta e nessuna informazione sull’eventuale rigetto potrà essere fornita dalla Segreteria didattica/amministrativa, né rivolgendosi al Coordinatore del CdS, né ai componenti della Commissione Riconoscimenti.

Nella sezione modulistica sarà possibile scaricare il Modulo 15 richiesta frequenza parziale e il modulo autocertificazione residenza

Non saranno prese in considerazione le richieste incomplete, tardive o inviate ad altri indirizzi di posta elettronica.