menu mobile
Ricerca:

Il valore dell’orientamento per il futuro dei giovani

2 Febbraio 2018

giovani italiani

Il 46% dei giovani italiani non è soddisfatto del proprio percorso universitario. È quanto emerge da un sondaggio di Sodexo, citato in un recente articolo del Sole 24 Ore, su quattromila studenti provenienti da Italia, Cina, Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e India.

Rispetto agli altri Paesi, il dato italiano è il peggiore. Inoltre il 36% degli studenti italiani ha pensato almeno una volta di abbandonare gli studi universitari.

Tra le cause di questa insoddisfazione ci sono l’eccessivo carico di lavoro (51%) e la sfiducia nella possibilità di trovare un lavoro dopo una laurea (43%).

Sono percentuali preoccupanti, che sembrerebbero suggerire la necessità di una maggiore attenzione al percorso di orientamento dei giovani, fin dai tempi della scuola.

L’Università Europea di Roma ha scelto di dedicarsi molto a questo cammino, inviando nelle scuole professionisti che credono fermamente nel valore del dialogo e dell’ascolto dei giovani. Si tratta di un servizio offerto a tutti, attraverso alcuni passi graduali per orientare gli studenti a compiere la scelta giusta per il proprio futuro.

Incontri personali, dialoghi e test accurati potrebbero essere una buona strada per contribuire a ridurre la possibilità di una futura insoddisfazione. Per questa ragione i professionisti dell’Università Europea di Roma dedicano il loro tempo ad un orientamento consapevole, che possa accompagnare lo studente ed aiutarlo nello sviluppo di un discernimento sereno.

È possibile leggere l’articolo del Sole 24 Ore.


Eventi

Mostra pittrice croata Ivana Cávar

22 Aprile 2025

Inaugurazione 29 aprile 2025 ore 11:00 – 13:00 in UER - Aula Magna e Atrio del Secondo Piano

Comunicazioni

Preghiera per la morte di Papa Francesco

21 Aprile 2025

Il Magnifico Rettore Prof. P. Amador Pedro Barrajon Munoz invita tutta la Comunità Accademica a riunirsi in preghiera

Eventi

Premio “Andrea Pappalardo”: al via la VI edizione del concorso letterario UER

16 Aprile 2025

In palio una borsa di 1.500 Euro per il racconto vincitore