menu mobile
Ricerca:

Turismo religioso e sostenibilità ambientale

17 Luglio 2025

Il 2 luglio 2025 presso l’aula C301 dell’Università Europea di Roma si è svolta la tavola rotonda dal titolo “Turismo religioso e sostenibilità ambientale”. Un evento che ha coinvolto accademici, operatori e istituzioni in un confronto su un tema sempre più attuale anche in relazione con il Giubileo 2025. L’iniziativa è stata coordinata dalla Prof.ssa Carmen Bizzarri e si inserisce nel progetto “I nuovi sentieri del benessere tra turismo lento, sostenibilità e pellegrinaggio”, sovvenzionato dall’Università nell’ambito del bando di finanziamento per attività di Terza Missione, legate al più ampio programma UER in azione.

Nel suo intervento introduttivo la Prof.ssa Bizzarri ha in particolare voluto evidenziare l’urgenza di definire un nuovo paradigma che tenga in considerazione l’interconnessione tra persona, paesaggio e comunità.

L’incontro ha visto la partecipazione di diversi ospiti, nazionali e internazionali, tra cui il Prof. Kiran Shinde (La Trobe University, Melbourne), che nel suo intervento ha comparato diversi contesti culturali e geografici. Ha quindi evidenziato l’importanza di integrare le dimensioni spirituali, ambientali e culturali nella gestione del turismo religioso.

Anche gli altri ospiti si sono confrontati con il tema del turismo religioso, evidenziando il potenziale dei cammini urbani (Dott. Silvio Marino), tracciando l’identikit del pellegrino contemporaneo (Dott.ssa Samanta Tata), rilevando l’evoluzione degli itinerari religiosi come strumenti di integrazione europea e dialogo interculturale ed al contempo evidenziando i rischi relativi alla mercificazione del sacro e all’impatto ambientale del turismo di massa non regolato (Dott. Tiberio Graziani; Prof. Vito Roberto).

Inoltre si è trattato di temi quali la formazione degli operatori (Prof.ssa Claudia Caneva), e della necessità da loro avvertita di creare reti di coordinamento (Dott.ssa Claudiana di Cesare).

Il Prof. Luigi Russo ha invece aperto uno scorcio sul passato offrendo una panoramica storica sulla pratica del pellegrinaggio, in particolar modo in epoca medievale in cui questo fenomeno è stato particolarmente rilevante. Un’altra comparazione significativa è stata presentata dal Prof. Fernando Martínez de Carnero Calzada, il quale ha messo a paragone l’esperienza dei pellegrini tra Italia e Spagna evidenziando l’importanza di una governance che valorizzi l’esperienza spirituale.

In chiusura, la prof.ssa Bizzarri ha annunciato l’intenzione di raccogliere i contributi emersi in una pubblicazione futura e ha rilanciato l’impegno dell’Università Europea di Roma nel coinvolgere attivamente in futuri eventi studenti e operatori nello sviluppo di modelli turistici sostenibili e innovativi.

L’evento ha rappresentato un momento significativo di riflessione e proposta, rafforzando il ruolo dell’Università Europea di Roma come ponte tra ricerca, territorio e comunità nel cammino verso un turismo rigenerativo.


Convegni

In UER il IX Congresso Annuale ARETAI – Center on Virtues in sinergia con il progetto PRO-BEN

28 Agosto 2025

Human Flourishing, Psychological Well-being, and Virtue

Comunicazioni

PRO-BEN – quattro Sfide per il Benessere psico-fisico degli studenti universitari

6 Agosto 2025

Per combattere le forme di dipendenza come quella da smartphone

Eventi

Giornate della Matricola UER 2025

4 Agosto 2025

Vieni a conoscere UER. 17-18-19 Settembre

Eventi

Patrocinio UER ad evento su “Informed Consent in Healthcare”

24 Luglio 2025

Medicina e studi giuridici a confronto il 27 settembre c/o il Maria Cecilia Hospital di Cotignola