menu mobile
Ricerca:

Simposio su longevità e invecchiamento

11 Giugno 2025

Negli ultimi decenni l’età media si è allungata come mai prima. Vivere fino a 100 anni non è più un miraggio, ma una sfida concreta: come trasformare gli anni in salute, significato e sostenibilità?

Il simposio, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Salute e della Vita dell’Università Europea di Roma – UER, nasce da questa domanda e punta a unire scienza e umanesimo: dalle ultime scoperte sui biomarcatori dell’invecchiamento alle riflessioni etiche su dignità e identità, esperti di medicina, filosofia e psicologia dialogano per costruire una visione completa dell’età che avanza.

Nell’incontro cercheremo di prevedere l’impatto sociale della longevità: aumento dei centenari che implica nuovi modelli di assistenza, sistemi previdenziali più resilienti e un ripensamento dei concetti di lavoro, fragilità e qualità della vita.

Obiettivo centrale sarà anche passare dal dato all’azione: con un dinamico format con dibattito oxfordiano sui PRO e CONTRO, una Keynote Lecture della scuola di Medicina di Stanford  e una tavola rotonda interdisciplinare, proveremo a trasformare le evidenze scientifiche in proposte concrete, applicabili nella clinica, nelle politiche pubbliche e nella vita quotidiana.

Infine, sarà un luogo di confronto aperto: studenti, professionisti della salute, decisori pubblici e cittadini interessati troveranno uno spazio in cui porre domande, condividere esperienze e costruire reti di collaborazione.

Per chi vuole contribuire a ridisegnare il futuro dell’invecchiamento, il 9 luglio ore 9:30 l’Università Europea di Roma – UER vi attende.

Per partecipare: simposiolongevita@unier.it – 388.8394239

Vedi il programma completo


Eventi

Il prof. Benedetto Farina per la Giornata Nazionale della Psicologia

10 Ottobre 2025

Evento ad Aosta sul tema “la Psicologia è Pace”

Eventi

Iniziativa formativa IRCIT per il Giubileo dell’Educazione 

10 Ottobre 2025

Un laboratorio per i bambini sui concetti di Pace e di Speranza - 28 Ottobre

Convegni

Osservatorio sull’attività del Parlamento Europeo

9 Ottobre 2025

Un’iniziativa UER e UNITUS

Eventi

Evento “Aperitivo Filosofico”

9 Ottobre 2025

Primo appuntamento UER e APRA il 13 novembre