menu mobile
Ricerca:

Seminario su Intelligenza Artificiale e Diritto

18 Giugno 2025

L’evoluzione rapidissima delle tecnologie di intelligenza artificiale solleva interrogativi profondi e trasversali, che toccano non solo la sfera tecnica, ma anche quella giuridica, ponendo il diritto di fronte all’esigenza di accompagnare e, al contempo, regolare un fenomeno che fatica ad essere letto attraverso i tradizionali schemi normativi.

In tal senso, l’Unione Europea si è mossa con tempestività e ambizione, ponendo un primo, fondamentale tassello con l’Artificial Intelligence Act (Regolamento UE 2024/1689), offrendo un primo quadro normativo organico sull’IA a livello globale, volto a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano sicuri, trasparenti, tracciabili, non discriminatori e sotto controllo umano. Parallelamente, anche l’ordinamento italiano si interroga su come adattare le proprie regole interne, in ambiti che spaziano dal processo civile e penale, alla tutela dei dati personali, fino alla responsabilità aquiliana.

Tutte queste sollecitazioni saranno al centro del Convegno “Intelligenza artificiale e diritto”, che si terrà presso l’Università Europea di Roma il prossimo 23 giugno 2025 alle ore 15.30.

Programma completo del convegno


Comunicazioni

PRO-BEN – quattro Sfide per il Benessere psico-fisico degli studenti universitari

6 Agosto 2025

Per combattere le forme di dipendenza come quella da smartphone

Eventi

Giornate della Matricola UER 2025

4 Agosto 2025

Vieni a conoscere UER. 17-18-19 Settembre

Eventi

Patrocinio UER ad evento su “Informed Consent in Healthcare”

24 Luglio 2025

Medicina e studi giuridici a confronto il 27 settembre c/o il Maria Cecilia Hospital di Cotignola

Comunicazioni

Nuova pubblicazione per il prof. Aniello Merone

23 Luglio 2025

Il modello semplificato di cognizione