menu mobile
Ricerca:

Il Bene e il Male in Pinocchio

22 Novembre 2019

Mercoledì 4 dicembre 2019, alle 10:30, all’Università Europea di Roma, si terrà il convegno “Il Bene e il Male in Pinocchio”, organizzato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi in collaborazione con lo stesso ateneo.

Scarica il programma

L’incontro, con ingresso libero, sarà un’occasione di riflessione sui messaggi e sui valori proposti dalla celebre fiaba, conosciuta in tutto il mondo. Attraverso il linguaggio della fantasia, Collodi ha saputo offrire ai lettori numerosi insegnamenti che ancora oggi riescono toccare il cuore delle persone.

Coordinatore del convegno è il Prof. Lorenzo Franchini, che oltre a far parte della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, è anche Docente di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità nell’Università Europea di Roma.

“Pinocchio è un libro veramente universale”, spiega il Prof. Lorenzo Franchini. “Carlo Lorenzini detto Collodi era imbevuto di culture e sensibilità diverse, vuoi cristiane, vuoi laico-risorgimentali. Eppure in lui l’orizzonte dei valori rimase solidamente unitario, netta la distinzione tra bene e male, e solo da una adesione piena al primo e da un rifiuto totale del secondo poté derivare l’evoluzione del pezzo di legno in persona in carne ed ossa. C’è qualcosa di misteriosamente archetipico in questa favola, più che in ogni altra, e non c’è da stupirsi se anche in questo periodo le grandi produzioni cinematografiche e televisive si accingano a dedicarle sempre più attenzione, su scala nazionale e internazionale”.

Il convegno sarà aperto dal saluto introduttivo di Padre Pedro Barrajón, L.C. Rettore Università Europea di Roma, del Prof. Umberto Roberto, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, del Prof. Emanuele Bilotti, Coordinatore del Corso di Laurea di Giurisprudenza, e del Prof. Luigi Russo, Vice-Coordinatore del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria.

Interverranno: la Prof.ssa Marina D’Amato, Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Università di Roma Tre (“Verità e bugia”), il Prof. Carlo Serafini, Università “La Sapienza” di Roma (“Il Bene e il Male” nelle riscritture novecentesche di Pinocchio”), il Prof. Andrea Dessardo, Università Europea di Roma (“Chiamo brutti i libri che mi annoiano. Collodi, tra parodia e intento educativo”), il Prof. Filippo Vari, Università Europea di Roma (“Pinocchio per un giurista”), il Prof. Andrea Panzarola, Università Lum “Jean Monnet”- Bari e il Prof. Aniello Merone, Università Europea di Roma (“Pinocchio e la funzione educativa del processo”).

Concluderà l’incontro il dott. Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.


Comunicazioni

PRO-BEN – quattro Sfide per il Benessere psico-fisico degli studenti universitari

6 Agosto 2025

Per combattere le forme di dipendenza come quella da smartphone

Eventi

Giornate della Matricola UER 2025

4 Agosto 2025

Vieni a conoscere UER. 17-18-19 Settembre

Eventi

Patrocinio UER ad evento su “Informed Consent in Healthcare”

24 Luglio 2025

Medicina e studi giuridici a confronto il 27 settembre c/o il Maria Cecilia Hospital di Cotignola

Comunicazioni

Nuova pubblicazione per il prof. Aniello Merone

23 Luglio 2025

Il modello semplificato di cognizione