
Il 13 settembre il volume Il Formez per il Mezzogiorno e per l’Italia. Classi dirigenti, istituzioni e sviluppo economico dagli anni Sessanta agli anni Novanta sarà insignito del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno 2025 nella sezione Saggistica. Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio nel campo degli studi meridionalistici, istituito nel 1985 e considerato uno dei più autorevoli in Italia.
Il libro porta la firma del Prof. Giovanni Farese, ordinario di Storia dell’economia presso l’Università Europea di Roma e presidente del Corso di laurea magistrale in Economia e management, insieme allo storico Guido Melis, già docente alla Sapienza Università di Roma.
L’opera ricostruisce la prima fase della storia del Formez – dagli anni del miracolo economico fino alla fine della Prima Repubblica – ponendo al centro il tema della formazione delle classi dirigenti, pubbliche e private, come elemento strategico e permanente di sviluppo per il Mezzogiorno e per l’Italia.
Tre capitoli formano l’ossatura del volume: la nascita del Formez nel contesto culturale e politico del tempo, la costituzione e i primi anni dell’istituto fino alla metà degli anni Settanta, e infine le successive evoluzioni fino agli anni Novanta. A completare il quadro, due interviste a Sabino Cassese e Sergio Zoppi, oltre a un’appendice con una bibliografia ragionata delle pubblicazioni del Formez.
Con questo lavoro, il Prof. Farese, anche managing editor del Journal of European Economic History e Marshall Memorial Fellow del German Marshall Fund of the United States, offre un contributo scientifico di grande valore alla riflessione sulle istituzioni, le classi dirigenti e lo sviluppo del Mezzogiorno.
In corsa per il premio di eccellenza scientifica: “Best Knowledge Transfer Award”
Scritto con lo storico Prof. Guido Melis (Università Sapienza)
Per una concreta proposta di rinnovamento
Human Flourishing, Psychological Well-being, and Virtue