Didattica

Didattica

 

Regolamento didattico

Specifica gli aspetti organizzativi e gestionali dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM/41)

Offerta formativa

Insegnamenti

OFA – Obbligo Formativo Aggiuntivo

Ai sensi della vigente normativa per le Università non Statali, sulla base del punteggio riportato nella prova di ammissione, si procede alla determinazione, per ognuno degli studenti ammessi, dell’eventuale Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

Gli OFA sono attribuiti a tutti quegli studenti che, al test d’ammissione, abbiano conseguito una votazione inferiore ad una soglia annualmente fissata nel bando.

L’Obbligo Formativo Aggiuntivo deve essere recuperato durante il primo anno, attraverso la frequenza di specifici corsi di recupero. Al termine di tali corsi è prevista una valutazione finale indispensabile per l’iscrizione al secondo anno di corso

Calendario accademico

Orario delle lezioni

Le lezioni hanno durata effettiva di 45 minuti al fine di massimizzare i livelli di attenzione e di apprendimento. L’attività didattica è incentrata su lezioni frontali, integrate da attività di esercitazione e da seminari, ed è completata mediante numerose altre attività formative, curriculari ed extra-curriculari, che arricchiscono la formazione umana e professionale che l’Università Europea di Roma intende fornire ai propri studenti.

1° semestre a.a. 2025-26

2° semestre a.a. 2025-26 

  • dal 16/02/26 al 29/05/26 per studenti di Medicina e Chirurgia

Per le lezioni, sarà obbligatoria per tutti gli studenti la prenotazione del posto in aula, tramite App UERClass o il portale Agenda Web.

Esami

Dopo la conclusione del ciclo di lezioni relativo a ciascun insegnamento gli studenti in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi sono ammessi a sostenere la relativa prova di valutazione del profitto nelle forme preventivamente approvate dal Consiglio del corso di laurea su proposta del docente titolare ed opportunamente pubblicizzate all’inizio dell’anno accademico. La prova di esame può essere scritta, orale o pratica e tende ad accertare l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi prefissati per la specifica disciplina.

Anno accademico 2024/2025

Anno accademico 2025/2026

Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV)

Il Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) ai fini dell’abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo è definito dal Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 9 maggio 2018, n. 58, come attività volta ad accertare le capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico». Il TPV consiste nell’applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specialità, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica.

Ai sensi del Decreto Legge del 17 marzo 2020, n. 18, il conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia abilita all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo previa acquisizione del giudizio di idoneità del Tirocinio Pratico-Valutativo.

Il TPV si articola in tre periodi di 5 CFU ciascuno:

  1. Area Medica
  2. Area Chirurgica
  3. Area della Medicina Generale

I requisiti richiesti per la partecipazione sono:

  1. iscrizione al VI anno (in corso/fuori corso) ed essere in regola col pagamento delle tasse universitarie
  2. avere sostenuto positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso previsti dall’ordinamento

Esami di Laurea

Per essere ammesso alla discussione della prova finale (Tesi di Laurea), lo studente deve aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano degli Studi ed ottenuto tutti i crediti formativi necessari per il completamento del CdS.

Sono indette annualmente tre sessioni per la prova finale, nei periodi estivo, autunnale e invernale.

Segreteria didattica

Dott.ssa Elisa Cruciani
Per informazioni sulle attività didattiche
Email: elisa.cruciani@unier.it
Tel.: +39 3277097243
Prenota qui il tuo appuntamento per i Servizi alla Didattica