
Il Master di II livello in “Diritto dei Contratti pubblici” è rivolto ai laureati, agli avvocati e ai dipendenti di operatori economici e/o delle pubbliche amministrazioni che intendano approfondire le tematiche connesse al Diritto dei Contratti pubblici. Il corso è specificatamente progettato per chi opera o intende operare nel settore degli appalti pubblici, sia dal lato delle Stazioni Appaltanti che per gli operatori economici privati.
A tale proposito si segnala che:
Il Master si propone di:
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in materie giuridiche. Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509.
Il rilascio del Diploma di Master di II livello in “Diritto dei Contratti pubblici” e la conseguente acquisizione dei n. 60 CFU sono condizionati:
Il tirocinio è obbligatorio (può essere sostituito con un Project work).
Il Master si svolgerà a partire da fine novembre/inizio dicembre 2025 fino a ottobre 2026 (per la discussione finale saranno previsti due date, una entro dicembre 2026, l’altra nel primo semestre 2027) .
Le lezioni si terranno:
Gli incontri specialistici su temi di attualità e i convegni potranno essere organizzati anche in giornate differenti dal venerdì e dal sabato (di regola il mercoledì tra le ore 13 e le ore 16).
Il Master ha per oggetto la disciplina completa dei Contratti pubblici e concernerà le tematiche indicate nella programmazione sottostante. Particolare attenzione verrà rivolta alle varie fasi di rilievo (programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione), considerando gli aspetti correlati all’obiettivo di prevenzione della corruzione, alla digitalizzazione delle procedure e le tematiche attinenti alla sostenibilità ed al ciclo di vita dell’appalto.
Il Master approfondirà le nozioni teoriche e le prassi relative al Diritto dei Contratti pubblici in tutte le sue fasi, gli aspetti pratici collegati alla interpretazione e attuazione giurisprudenziale della disciplina degli appalti pubblici, con particolare attenzione rivolta alla programmazione, progettazione, procedure di affidamento ed esecuzione contrattuale; verranno svolte lezioni frontali che saranno accompagnate da testimonianze di operatori del settore.
Al fine di assicurare vivacità ed interazione sono previste numerose esercitazioni pratiche, che potranno essere svolte in presenza e/o da remoto (o con modalità mista), nel corso delle quali sarà assicurato un dialogo costante tra i discenti e tra discenti e docenti sulle tematiche oggetto di analisi.
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
Introduzione alla disciplina dei Contratti pubblici, disciplina europea e principi nazionali definizioni, àmbito soggettivo e oggettivo del Codice | GIUR_06 | 12 |
Programmazione e progettazione, RUP | GIUR_06 | 4 |
Requisiti, procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione | GIUR_06 | 12 |
La Disciplina dei contratti pubblici, fase della esecuzione | GIUR_06 | 12 |
Conferenze specialistiche e/o didattica su tematiche di attualità e/o novità normative o giurisprudenziali in materia di Contratti pubblici | GIUR_06 | 2 |
Tirocinio presso soggetti Convenzionati – In alternativa Project work | 10 | |
Prova finale – Redazione nota a sentenza e/o altro elaborato su traccia predisposta dal Direttivo e discussione orale | 8 | |
Totale crediti Master | 60 |
Il Master unisce l’approfondimento teorico del Diritto dei Contratti pubblici ad un approfondimento pratico, che verrà realizzato sia attraverso l’analisi giurisprudenziale, sia mediante esercitazioni che saranno svolte in gruppo, sia mediante lo svolgimento di tirocini (obbligatori e/o sostituibili con un project work).
Il tirocinio sarà svolto presso Soggetti Convenzionati (soggetti istituzionali, pubbliche Amministrazioni, Stazioni appaltanti ed Operatori economici, e Studi legali con Dipartimenti Appalti e/o Studi Boutique che si occupano di controversie e/o consulenza in materia di contrattualistica pubblica).
Saranno comunicati i soggetti convenzionati presso i quali sarà possibile svolgere il Tirocinio (e/o il project work).
Coordinatori del Master: Prof.ssa Loredana Giani
Co-Coordinatori: Prof. Arturo Cancrini – Prof. Filippo Lubrano
Direttore: Giorgio de Faveri
Comitato tecnico scientifico organizzativo: prof.ssa Loredana Giani, prof.ssa Annarita Iacopino, prof.ssa Benedetta Lubrano, prof. Fabrizio Luciani, prof.ssa Paola Piras, prof. avv. Filippo Lubrano, prof. avv. Aristide Police Dott. Edoardo Bianchi, avv. prof. Alessandro Botto, avv. Arturo Cancrini, Pres. Luigi Carbone, Pres. Roberto Chieppa, Ing. Antonio Ciucci, Pres. Claudio Contessa, Pres. Michele Corradino, dott. Antonio Ciucci, Cons. Fabrizio D’Alessandri, Dott.ssa Francesca de Sanctis, Pres. Raffaele Greco, Avv. Lucia Iannotta, Pres. Marco Lipari, Avv. Giulio Nardelli, Avv. Vincenzo Nunziata, Avv. Gabriella Palmieri, Pres. Hadrian Simonetti
Il Collegio dei Docenti: prof.ssa Loredana Giani (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università Europea di Roma), prof.ssa Annarita Iacopino (Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università Europea di Roma), prof.ssa Benedetta Lubrano (Professore Associato di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma), prof. Filippo Lubrano (già Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso la LUISS Guido Carli
I docenti del Master sono scelti tra professori universitari, magistrati amministrativi, avvocati amministrativisti, del libero foro e dell’Avvocatura dello Stato, dirigenti della Pubblica Amministrazione e di grandi aziende privatizzate, ingegneri ed architetti e tecnici con specifica competenza nella materia dei Contratti pubblici.
Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi n. 190 — 00163 Roma: presso la sede della Università Europea di Roma si svolgeranno le attività didattiche sotto forma di Conferenze/Convegni;
Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (SIAA), via Flaminia 79 — 00196 Roma: presso la sede della SIAA si svolgerà la didattica frontale.
Possibilità di frequenza in video/conferenza (modalità FAD) (master blended: occorrerà frequentare almeno un incontro di didattica frontale partecipando in Aula).
La tassa ordinaria d’iscrizione al Master è stabilita in € 4.000, da versare in 3 soluzioni:
Agevolazioni
Per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati, per i Laureati UER da non oltre un triennio e per i giovani laureati nati dopo l’anno 1989 (compreso), la quota di iscrizione è ridotta a € 3.000,00.
La tassa d’iscrizione agevolata può essere versata in 3 soluzioni:
Le eventuali agevolazioni di sconto non sono cumulabili tra loro.
Iniziativa PA 110 e lode
In forza del Protocollo di Intesa siglato tra l’UER e il Ministero per la Pubblica Amministrazione (Iniziativa PA 110 e lode) per i dipendenti pubblici la quota ordinaria d’iscrizione al master è ridotta a 3.670
Coloro che non sono in possesso dei requisiti di ammissione potranno partecipare al Master o ai singoli moduli del Master in qualità di uditore e conseguire l’attestato di partecipazione relativo ai moduli ai quali il discente ha partecipato, con l’indicazione delle ore effettivamente fruite.
Il contributo per partecipare come uditore al Master, da versare in un’unica rata al momento dell’iscrizione, è di:
Iniziativa PA 110 e lode
La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3, dal 6 ottobre 2025 al 19 novembre 2025 (salvo proroghe delle iscrizioni), secondo le modalità di seguito riportate:
Sarà possibile presentare una pre-iscrizione sul sito della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti: www.siaaitalia.it.
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3, dovranno essere caricati i documenti allegati esclusivamente in formato.pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB — non sono ammessi invii di fotografie).
Per i cittadini italiani e stranieri:
Per i soli cittadini stranieri:
Per completare la procedura di immatricolazione è necessario scaricare il MAV e procedere al pagamento.
Non c’è necessità di invio della documentazione essendo la procedura informatizzata.
Doppia iscrizione e incompatibilità
Ai sensi e per gli effetti della legge 12 aprile 2022, n. 33 e del D.M. 29 luglio 2022, n. 930, è consentita l’iscrizione contemporanea al master e a un corso di laurea o di laurea magistrale; è altresì consentita, ai sensi della medesima disciplina, l’iscrizione contemporanea al master e a un corso di dottorato di ricerca o a un corso di specializzazione non medica.
La doppia iscrizione è consentita previa verifica dei requisiti.
Fanno eccezione i Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale.
Linee guida per l’iscrizione – Post Laurea UER
Giorgio de Faveri (Segreteria Master e Corsi SIAA)