Scadenza iscrizioni

Lunedì 9 dicembre scade il termine per le iscrizioni. Grazie per il grande interesse che avete dimostrato per la nostra offerta formativa. A gennaio si parte! https://www.uer.it/giurisprudenza/master-intelligenza-artificiale/    ...

Leggi tutto

Web Radio: Intervista all’Avv. Marco Scialdone

Lo scorso 2 dicembre in Iuslaw Web Radio è stato affrontato il tema dell’AI e delle nuove tecnologie e, a tal proposito, l’Avv. Marco Scialdone - tra i coordinatori del MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIRITTO ED ETICA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI – è stato intervistato dall’Avv. Angelo Marzo. Tra i temi discussi anche la recente modifica delle policy di Google in materia di #targetizzazione dell’Utente per finalità politiche. Google, infatti, ha annunciato che tale opzione �...

Leggi tutto

Il paradigma della blockchain negli ordinamenti di civil law

L’art. 8-ter D.L.14 dicembre 2018, n. 135 (recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”) convertito con modificazioni dalla L. 11 febbraio 2019, n. 12 , nel fornire la definizione giuridica di "tecnologie basate su registri distribuiti” investe di un ruolo cruciale le suddette tecnologie: quello della #validazionetemporaleelettronica del documento informatico, oltre che della registrazione, #convalida, aggiorname...

Leggi tutto

Financial Innovation tra Disintermediazione e Mercato

Martedì 3 dicembre p.v. dalle ore 9:00 alle ore 13:00 si terrà presso la sede dell’Università Europea di Roma - nell'Aula Magna sita al II piano - il seminario "Financial Innovation tra Disintermediazione e Mercato". Il tema della innovazione del mercato come una delle conseguenze della #digitalinnovation sarà trattato anche nel corso del MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DIRITTO ED ETICA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI....

Leggi tutto

AI e capacità autonome

L’AI e le nuove tecnologie si caratterizzano per la capacità di combinare autonomamente dati (ad esempio immagini, parole e suoni) senza bisogno del contributo dell’uomo. Quanto sopra richiede di verificare sotto il profilo della proprietà intellettuale se si possa considerare l’opera creativa come #creazioneintellettuale propria dell’AI e delle nuove tecnologie. Sul punto, giova premettere che tali sistemi articolano il loro funzionamento essenzialmente su un software, basat...

Leggi tutto

Veicoli a guida autonoma e AI

I veicoli a guida autonoma sono oggetto di un vivace dibattito, determinato dalla loro portata #multidirezionale, in considerazione delle conseguenze rilevanti che possono produrre, in diversi ambiti, sia sotto il profilo giuridico che etico. Infatti, le questioni ad essi connesse spaziano dalla paternità del sistema che garantisce il funzionamento del self-driving vehicle alla #responsabilità derivante dalla loro progettazione, produzione, distribuzione e circolazione che - secondo quant...

Leggi tutto

Convengno “Rapporti digitali e attività notarile”

Al Convegno “Rapporti digitali e attività notarile: i problemi coinvolti e le soluzioni emergenti” trovate anche il desk del MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DIRITTO ED ETICA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI...

Leggi tutto

Economia e Nuove Tecnologie

In ambito economico l’uso delle nuove tecnologie si è evoluto al punto di far discutere di #neteconomy, ovvero un nuovo mercato in cui la #moneta, storicamente intesa quale bene materiale, diventa un bene immateriale - è il caso del #bitcoin - di cui l’emittente è un #software funzionante tramite una struttura di terminali interconnessi e secondo regole predeterminate inserite direttamente nel programma. La qualificazione giuridica di tale nuovo fenomeno e il suo impatto sulle regole trad...

Leggi tutto

Rapporti digitali ed attività notarile

Durante il convegno “Rapporti digitali e attività notarile: i problemi coinvolti e le soluzioni emergenti” che si terrà nella giornata di domani, 29 novembre, presso la sede del Consiglio Notarile di Roma in Via Flaminia 122, interverrà il Professore Alberto Gambino, Direttore del MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DIRITTO ED ETICA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI e Prorettore dell' Università Europea di Roma. L’intervento denominato “Il paradigma della blockchain negli ordinamenti di civ...

Leggi tutto

Medicina ed Intelligenza Artificiale

L’AI e le nuove tecnologie trovano ampia applicazione anche in ambito #medico, dove tali sistemi vengono utilizzati nell’erogazione dei servizi sanitari e assistenziali, nel supporto dell’attività di ricerca oltre che in ambito chirurgico (chirurgia robotica) e biomedico. Da fare da contraltare ai benefici prodotti in tale settore dalla #digitalinnovation – che, infatti, contribuisce notevolmente all’avanzamento della conoscenza medico-scientifica – vi sono delle implicazioni: ...

Leggi tutto