Mercoledì 23 Marzo 2016 alle ore 12:45 presso la Cappella Universitaria si terrà la Santa Messa in preparazione al Triduo Pasquale.
Categoria: Eventi
TRA SANITÀ E DIRITTO
Sabato 19 Marzo 2016 dalle ore 9:00 alle 13:00 presso l‘Hotel San Giorgio di Viale Garibaldi n.34 di Civitavecchia si terrà il convegno dal titolo: tra sanità e diritto.
Ingresso gratuito
Scarica il programma!
GIORNATA DI ADORAZIONE, CONFESSIONE, RIFLESSIONE E PREGHIERA
Giovedì 17 marzo 2016 dalle 12:45 alle 17:30 dopo la celebrazione della santa messa, presso la cappella dell’Università si terrà un pomeriggio dedicato alla riconciliazione, con adorazione e momenti di preghiera. Ci sarà un tempo di adorazione, accompagnato da letture e riflessioni, con canti e preghiere e, durante tutto il pomeriggio, sarà possibile confessarsi.
Siete tutti cordialmente invitati a questo momento che ci preparerà alla celebrazione della ormai vicina Santa Pasqua.
INVESTIRE NELL’INNOVAZIONE
Mercoledì 16 marzo 2016 alle ore 18,00 presso il Centro Studi Americani in Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma si terrà l’incontro con Tiffany Norwood dal titolo: investire nell’innovazione
Programma:
Saluti
Paolo Messa | Centro Studi Americani
Vito Cozzoli | capo di gabinetto MISE
Sergio Boccadutri| Deputato, coordinatore area innovazione PD
Michela Di Biase| già consigliera Roma Capitale
Domenico Arcuri | Invitalia
Alberto Gambino| Professore Università Europea di Roma
Laura Mirabella | uFirst
Modera
Fabio Pompei | Manager e professore universitario
Parteciperanno associazioni e start up innovative.
Per accreditarsi: info@comunicaeuropa.it
E’ possibile scaricare la locandina.
LE COMPETENZE PER ESSERE IMPRENDITORI DI SUCCESSO
Martedì 15 marzo 2016 ore 14:00 – 16:30 presso l’aula CT03, Tiffany Norwood – Serial Entrepeneur, Global Speaker, terrà la tavola rotonda sul tema: le competenze per essere imprenditori di successo.
Intervengono:
– Riccardo Starace (ex- rugbista, imprenditore)
– Marcella Mallen (Presidente di Manager Italia)
– Alberto Leonardis (Chairman of Giovanni Leonardis Welfare)
– Antonio Fabrizio (CEO & Founder di Fastyle)
E’ possibile scaricare la locandina.
IL CALORE DI UN SORRISO
Martedì 15 marzo alle ore 13:30, in aula Magna, sarà trasmesso il video-documentario “Alessandra, la forza di un sorriso”. L’attività si svolge in collaborazione con la Fondazione Alessandra Bisceglia “W Ale” ONLUS e si rivolge principalmente agli studenti impegnati nelle attività di responsabilità sociale.
Alessandra Bisceglia è stata giornalista e autrice televisiva, apprezzata per capacità professionali e umane. Affetta fin dalla nascita da una malformazione vascolare rarissima, ha sempre guardato alla vita con gioia ed entusiasmo. Ha sfidato il modo tradizionale di vivere la disabilità, sino a raggiungere mete che le sembravano negate. La Fondazione nasce per onorarne lo spirito e la memoria.
Scarica la locandina.
Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi alla dott.ssa Lorenza Cannarsa:
Centro Dipartimentale di Formazione Integrale – Cell. 320 0747187
CONVEGNO SULLA NEUROESTETICA SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO (BAW, BRAIN AWARENESS WEEK 2016) DANA FOUNDATION, APRA-UER-SISPI
All’interno della Settimana Mondiale del Cervello, la Brain Awareness Week (BAW 2016) promossa dalla prestigiosa DANA Foundation, le seguenti istituzioni accademiche e culturali italiane: l’ APRA, la UER e la S.I.S.P.I. afferenti alle città di Roma e Milano hanno il piacere di presentare un pomeriggio di riflessione interdisciplinare con esperti in neuroscienze, neurochirurgia, psichiatria, psicoterapia, arte, filosofia e neurobioetica, dal titolo:
Neuroestetica: bellezza e cervello.
La percezione estetica secondo un approccio interdisciplinare
tra neuroscienze, psicoterapia, filosofia e teologia
Info DANA Foundation – Neuroesthetics, Brain Awareness Week Events
L’evento, in programma per sabato 19 marzo 2016, ore 15:30-19:30 presso la SISPI a Milano, Via C.Menotti 11, in parziale video-registrazione, verrà presentato in anteprima, in vivo, a Roma giovedì 10 marzo 2016, ore 15:00-19:00 presso l’APRA, AULA MASTER (1o piano) di Via degli Aldobrandeschi, 190 – 00163 Roma.
Questo convegno BAW nasce dalla linea di ricerca sulla neuroestetica che il Gruppo di Neurobioetica (GdN) dell’APRA in collaborazione con la S.I.S.P.I. sta portando avanti in quest’anno 2015-2016 (settimo anno dalla costituzione del GdN). Sin dal 2012 il GdN e la S.I.S.P.I. organizzano eventi all’interno della Brain Awareness Week.
Il GdN si inserisce all’interno dell’Istituto di Scienza e Fede dell’APRA e della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani di Roma.
Bellezza e cervello, mondo dei valori e realtà organica. A detta di Semir Zeki, noto esperto di neuroestetica, da sempre interessato ai rapporti tra arte e neuroscienze e fondatore nel 2001 a Berkeley in California, dell’Istituto di Neuroestetica, “la creatività e l’immaginazione sono attributi di cui ogni cervello è in vario grado miracolosamente dotato, e che in vario grado esprime nelle sue attività. La creatività è, per così dire, la strategia del cervello per supplire ai propri limiti”.
Per approfondire e chiarire i contenuti di queste affermazioni, i membri del Gruppo di ricerca in Neurobioetica hanno voluto, per quest’anno, organizzare un convegno all’interno della Settimana Mondiale del Cervello promossa dalla DANA Foundation.
L’approccio interdisciplinare alla percezione e al senso artistico (neuroestetica) è una delle contemporanee frontiere della neuroetica che approfondisce i rapporti tra arte e scienza, in particolare, tra arte e neuroscienze e psicoterapia. In effetti, la scoperta della specializzazione funzionale del “cervello visivo”, ha indotto a considerare la visione come un processo attivo e dinamico. Da questo scaturisce il concetto di visione come ricerca fisiologica dell’essenziale. Secondo Semir Zeki, la bellezza è nel cervello di chi guarda e il cervello è un artista e l’artista è un neuroscienziato. L’arte, inoltre, entra nella psicoterapia clinica come valido mezzo d’accesso a strati profondi della coscienza.
Questo convegno interdisciplinare sulla neuroestetica vuol raccogliere una visione neurobioetica integrale su questa questione. Oltre alle basi neuroanatomiche e neurofisiologiche della percezione artistica, alla clinica psicoterapeutica che impiega le opere d’arte, ci si apre alla visione filosofica e teologica del senso del bello, della bellezza che la persona umana esperisce attraverso le sue dimensioni costitutive.
I relatori spaziano tra molteplici ambiti disciplinari.
SALUTI INIZIALI
prof. P. Luca Maria Gallizia, L.C., Magnifico Rettore dell’UER
prof. P. José Enrique Oyarzún, L.C., Vice-Rettore Accademico dell’APRA
prof. Alberto García, direttore della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Roma)
INTRODUCE
prof.ssa Claudia Navarini, filosofa e coordinatrice del corso di Laurea in Psicologia,
Università Europea di Roma (UER)
L’esigenza di uno studio interdisciplinare alla luce delle teorie di neuroestetica
dott.ssa Maria Addolorata Mangione (medico e neurobioeticista, GdN)
NEUROSCIENZE
Neuroestetica: le basi neurofisiologiche della percezione visiva
dott. Aldo Spallone (neurochirurgo, direttore NCL-Neurological Center of Latium, Roma)
PSICOLOGIA
Neurestetica ed Esperienza Immaginativa: immaginale, arte, inconscio
dott. Alberto Passerini, psichiatra e presidente della S.I.S.P.I. (Milano – Roma)
L’uso dei dipinti in psicoterapia: casi clinici
dott.ssa Manuela De Palma, psicologa e psicoterapeuta della S.I.S.P.I. (Milano – Roma)
ARTE
Neuroestetica: bellezza, verità e problematica della definizione dell’arte
dott.ssa Renata Franzolini, storica dell’arte
TEOLOGIA
La via pulchritudinis in mariologia. Per un approccio estetico in teologia
prof.ssa suor Daniela Del Gaudio (teologa, docente di Teologia Sistematica
presso l’ISCM della Pontificia Università Urbaniana)
MODERA
prof. P. Alberto Carrara, L.C. (docente di Filosofia dell’uomo e Neuroetica,
coordinatore del GdN, APRA)
Articoli ZENIT di riferimento:
Neuroestetica: le basi neurofisiologiche della percezione visiva
SANTA MESSA IN RICORDO DEL PROF. MARIO PALMARO
Mercoledì 9 marzo 2016 alle ore 12:45 si terrà presso la Cappella Universitaria la Santa messa in ricordo del Prof. Mario PALMARO. Celebrerà S.E.R. Mons. Lorenzo LEUZZI.
ARTE, FEDE E COMUNICAZIONE: QUALI ALTERNATIVE AI SUONI DEL SILENZIO?
Martedì 8 marzo 2016, alle 13:00, all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190, nell’ambito del Laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico!” si terrà l’incontro con Fabio Colagrande, autore e interprete di una serie di monologhi sul tema “Miserabili: testimoni evangelici del Giubileo”, per il blog VinoNuovo.it
STATIO QUARESIMALE DEGLI UNIVERSITARI
Qui di seguito l’elenco delle prossime attività dedicate agli universitari durante il periodo quaresimale.
Domenica 6 marzo alle ore 15:30
Catacombe di San Callisto – Statio quaresimale degli universitari
Venerdì 18 marzo alle ore 20:00
Da Piazza Venezia a San giovanni in Laterano con passaggio dalla Porta Santa – Via crucis diocesana dei giovani
Domenica 20 marzo ore 9:00
Piazza San Pietro – Celebrazione della Domenica delle palme e della Passione del Signore
E’ possibile scaricare anche la lettera di Mons Leuzzi agli studenti universitari.