Elenco docenti della Facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche
Autore: universita
ESAMI DI LAUREA
CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO
I periodi di esami sono stabiliti in modo da evitare interferenze con lo svolgimento delle lezioni.
Sessione esami di recupero dicembre 2018
Sessione esami gennaio/febbraio 2019
- Esami Triennale gennaio/febbraio 2019
- Esami opzionali gennaio/febbraio 2019
- Esami di recupero Laurea Triennale gennaio/febbraio 2019
Sessione esami giugno/luglio 2019
- Esami Triennale giugno/luglio 2019 (aggiornamento del 20/5/19)
- Esami opzionali giugno/luglio 2019 (aggiornamento del 2/5/19)
- Esami di recupero Triennale giugno/luglio 2019 (aggiornamento del 2/5/19)
Sessione esami settembre 2019
- Esami Triennale settembre 2019
- Esami opzionali settembre 2019
- Esami di recupero Triennale settembre 2019
ORARIO LEZIONI
L’attività didattica si articola in due semestri da 12 settimane di lezione ciascuno. Le lezioni, di 45 minuti l’una, si svolgono principalmente al mattino, con una pausa dalle ore 13.00 alle ore 15.00 in caso di lezioni pomeridiane.
L’orario delle lezioni è pensato per razionalizzare l’impiego del tempo, favorire la concentrazione e distribuire equamente il carico di lavoro. Parteciperai a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, e numerose altre attività formative, curriculari ed extra-curriculari, che ti permetteranno di arricchire la tua formazione umana e professionale.
- Orario lezioni I semestre 2018-19 – Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Orario lezioni corsi opzionali I semestre e annuali 2018-19 – Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Orario lezioni II semestre a.a. 2018-19 – Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
- Orario lezioni corsi opzionali II semestre e annuali 2018-19 – Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
LABORATORI
Cognitive and Clinical Psychology Laboratory (CCPLl)
Il Laboratorio consente la messa appunto di indagini che, nate dalla convergenza delle diverse competenze coinvolte (psicologia clinica, psicoterapia cognitiva e comportamentale, neuropsicologia clinica e sperimentale, riabilitazione cognitiva, psicologia cognitiva, neurofisiologia comportamentale), si indirizzano all’indagine del comportamento e dei processi mentali come risultati dell’interazione tra motivazioni, processi cognitivi e contesti di interazione controllati. Visita il sito
Scopri le principali attività di ricerca del Laboratorio:
Business@Health
Il Laboratorio Business@Health dell’Università Europea di Roma nasce per definire, costruire e validare modelli di predizione dell’eccellenza organizzativa capaci di tenere in considerazione, a 360 gradi, la salute dei lavoratori. Non esiste business senza la salute dei lavoratori!
La salute dei lavoratori è business!
Visita il sito
OBIETTIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI
La Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche è il primo step del percorso formativo dello psicologo: ti introdurrà allo studio scientifico della persona, del comportamento e della mente, per una conoscenza dell’individuo nei suoi contesti familiari, sociali e lavorativi. Maturerai una base culturale solida e ampia su cui potrai sviluppare le prime competenze di utilizzo delle tecniche psicologiche di indagine e di intervento.
Le opportunità di tirocinio e di confronto pratico previste già al secondo e al terzo anno ti permetteranno di entrare nel vivo della professione fin da subito, per sviluppare una conoscenza critica di quanto appreso e costruire così attivamente la tua professionalità.
Potrai anche personalizzare il tuo piano di studi secondo il tuo interesse e le tue aspirazioni: al secondo anno potrai già optare per il curriculum in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni o per quello in Psicologia Clinica e di Comunità, e scegliere gli esami che più si avvicinano al tuo interesse.
La Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche ti permette di accedere direttamente al mondo del lavoro con l’iscrizione all’Albo degli Psicologi Junior, oppure di approfondire le tue conoscenze e competenze tramite accesso diretto alle Lauree Magistrali.
Il corso prepara alla professione di:
Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale (codifica ISTAT – 3.4.5.2.0)
Funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni classificate in questa categoria forniscono servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti in difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l’emarginazione sociale di bambini e adolescenti, a riabilitare adulti e minori in prigione, in libertà vigilata e fuori dal carcere e a recuperare alla vita attiva adulti scoraggiati o ritirati dal lavoro.
Competenze associate alla funzione:
Il Corso di Studio fornisce una preparazione utilizzabile nelle attività e iniziative di promozione e sviluppo della salute in materia di Psicologia Clinica e di Comunità (ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, i settori della promozione del benessere psico-sociale, le istituzioni scolastiche, carcerarie ecc.), nonché le competenze per una fruttuosa collaborazione con gli enti preposti alla riabilitazione e all’implementazione della salute.
Sbocchi occupazionali:
Tutte le professioni legate all’assistenza tecnica relativa alla promozione del benessere e alla riabilitazione nei molteplici contesti di applicazione, nel trattamento continuativo od occasionale del disagio psico-sociale.
Tecnici dei servizi per l’impiego (codifica ISTAT – 3.4.5.3.0)
Funzione in un contesto di lavoro:
Le principali funzioni svolte dai Tecnici dei servizi per l’impiego riguardano: l’informazione di chi cerca lavoro sulle opportunità lavorative disponibili; la raccolta di informazioni e potenziamento circa le capacità, la formazione, gli interessi e le loro esperienze lavorative; l’aiuto a formulare curricula e ad utilizzare gli strumenti disponibili per cercare lavoro; la proposta di candidature ai soggetti che domandano lavoro; la collocazione di questi secondo le disposizioni di legge.
Competenze associate alla funzione:
Il Corso di Studio fornisce una preparazione utilizzabile nelle attività e iniziative di promozione e sviluppo della professione in materia di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, i settori delle Risorse umane e della Salute e sicurezza sul lavoro con riferimento alla promozione del benessere psico-sociale sul luogo di lavoro), nonché i rapporti con le associazioni dei datori di lavoro, con gli Ordini e collegi di altre professioni coinvolte nel settore e con le altre istituzioni interessate.
Sbocchi occupazionali:
Tutte le professioni legate all’assistenza tecnica relativa alle risorse umane, all’organizzazione aziendale, all’orientamento lavorativo e valutazione del potenziale, alle pratiche della formazione.
ESAMI DI LAUREA
CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO
I periodi di esami sono stabiliti in modo da evitare interferenze con lo svolgimento delle lezioni.
Sessione invernale dicembre 2017 solo per i fuori corso
Sessione invernale gennaio-febbraio 2017/2018
Sessione estiva maggio-luglio 2017/2018
Sessione autunnale settembre 2017/2018
ORARIO LEZIONI
L’attività didattica si articola in due semestri che comprendono 12 settimane di lezione ciascuno. L’orario delle lezioni è predisposto in modo da razionalizzare l’impiego del tempo, da favorire la concentrazione dell’attività didattica e da distribuire equamente il carico di lavoro.
Le lezioni si svolgono esclusivamente nelle ore antimeridiane, salvo i corsi a scelta dello studente che si svolgeranno di regola ore pomeridiane, con il rispetto di una pausa dalle ore 13.00 alle ore 15.00. Tale pausa potrà essere utilizzata anche per lo svolgimento di attività integrative o per lo studio personale.
Le lezioni hanno durata effettiva di 45 minuti al fine di massimizzare i livelli di attenzione e di apprendimento. L’attività didattica è incentrata su lezioni frontali, integrate da attività di esercitazione e da seminari, ed è completata mediante numerose altre attività formative, curriculari ed extra-curriculari, che arricchiscono la formazione umana e professionale che l’Università Europea di Roma intende fornire ai propri studenti.