menu mobile
Ricerca:

DONAZIONE DI SANGUE ALL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA

Data: 03/11/2016

Mercoledì 9 e giovedì 10 novembre 2016, dalle 8:00 alle 12:30, l’Università Europea di Roma organizza una raccolta di sangue aperta a tutti, nella sua sede, in via degli Aldobrandeschi 190, in collaborazione con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA-Roma.

All’attività parteciperanno gli studenti dello stesso ateneo. L’Università Europea di Roma, infatti, ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti anche lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.

In questo solco si inserisce l’attività di donazione di sangue, che è tra le iniziative di responsabilità sociale dell’università. Gli studenti collaborano alle iniziative dell’Associazione EMA-Roma che si svolgono nel corso dell’anno, non solo durante le raccolte del sangue, ma anche con incontri di informazione e di sensibilizzazione alla donazione volontaria.

Martedì 8 novembre, all’Università Europea di Roma, si svolgerà una mattinata di informazione, con l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del mondo della donazione del sangue e i principi che ne derivano. Saranno illustrate le pratiche operative che vengono utilizzate per poter realizzare, migliorare e sviluppare donazioni e gruppi di donatori, con lo scopo di raggiungere una donazione periodica e volontaria .

L’Università Europea di Roma organizza la raccolta di sangue due volte all’anno: a novembre e ad aprile. Sono momenti di solidarietà che riuniscono l’intera comunità dell’ateneo: studenti, professori, familiari, dipendenti, amici, collaboratori.

Inoltre la raccolta è aperta a tutti. Tutti possono recarsi all’Università Europea di Roma il 9 e 10 novembre e donare il sangue.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 06 66543922. E-mail: lcannarsa@unier.it

Carlo Climati

PEDALA PER UN SORRISO 2016: SPORT E SOLIDARIETÀ

Data: 02/11/2016

Domenica 6 novembre, ancora in sella per tre buone ragioni

Domenica 6 novembre 2016 appuntamento alle 8:30 all’Università Europea di Roma per la terza edizione di Pedala per un Sorriso, manifestazione che ha lo scopo principale di raccogliere fondi per la popolazione povera dell’Etiopia, a Bahir Dar. I fondi saranno principalmente destinati a sostenere due scuole, due ambulatori e due orfanotrofi. Una percentuale sarà donata alla Famiglia d’Africa Onlus e alla Onlus di Marina Romoli. Quest’anno, a seguito della tragedia del sisma del 24 agosto scorso, una parte dell’incasso sarà spesa per sostenere le esigenze delle comunità vittime del terremoto che ha colpito Amatrice, Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Accumoli e altri centri nelle prossimità.

Tutti coloro che vorranno prendere parte a questa iniziativa potranno pedalare, con qualsiasi tipo di bicicletta, per circa 50 chilometri abbracciando Roma nelle sue più belle suggestioni. La base logistica sarà ancora una volta l’Università Europea di Roma, dove saranno ubicati il quartier gara, la partenza e l’arrivo.

A fare compagnia a tutti coloro che pedaleranno per divertirsi, ma anche e soprattutto per dare un aiuto solidale concreto, ci saranno alcuni campioni del ciclismo, tra cui i “green riders” della Bardiani CSF Valvole Stefano Pirazzi, Simone Sterbini, e Luca Wackermann. È già confermata la presenza di Alessandro Proni e del DS Stefano Zanatta.

Il ritrovo è previsto per le ore 8:30 presso l’Università Europea di Roma in via degli Aldobrandeschi 190, dove c’è un ampio parcheggio per le autovetture. La partenza è prevista per le ore 10, mentre l’arrivo alle ore 13. Seguiranno pasta party ed estrazione dei premi e dei pettorali per coloro che parteciperanno alla lotteria di beneficienza.

Per richiedere informazioni e per iscriversi ci sono tre modalità: presso diversi punti vendita elencati sul sito www.pedalaperunsorriso.org e sull’omonimo “gruppo” Facebook; attraverso il sito web della associazione: www.pedalaperunsorriso.org; oppure attraverso la partnership con Mysdam.

Carlo Climati

DOMENICA IN CAMPO CON ANGELI PER UN GIORNO

Data: 13/10/2016

Angeli per un giorno Roma è pronta a regalare sorrisi ai piccoli ospiti delle case famiglia romane

Domenica 16 Ottobre 2016 i volontari e gli amici di Angeli per un giorno, attività del Movimento Regnum Christi sostenuta dall’Università Europea di Roma, organizzano “Domenica in campo”, giornata di giochi e divertimento per bambini in situazioni di difficoltà, ospiti di case famiglia e d’accoglienza.

Circa cento volontari e altrettanti bambini sono pronti a condividere ore spensierate di amicizia ed allegria.

La giornata inizierà alle ore 10.00 presso l’ASD Don Orione Boreale Roma Nord, in Via della Camilluccia 120, dove saranno allestiti spazi per i giochi, il pranzo e la Santa Messa presieduta da un sacerdote Legionario di Cristo.

Dopo l’accoglienza dei bambini e dei volontari, ci sarà un momento di raccoglimento con la Santa Messa. Seguirà uno spazio dedicato ai giochi liberi in attesa del pranzo. Nel pomeriggio, oltre ai simpatici giochi organizzati dallo staff, atleti professionisti seguiranno i bambini con mini lezioni di scuola calcio e pallavolo.

Gli “angeli” volontari sono principalmente amici e studenti dell’Università Europea di Roma che, accompagnati e formati da membri del Regnum Christi, già da molti anni, grazie ad Angeli per un giorno, regalano momenti di allegria ai bambini, organizzando pomeriggi di giochi, cinema e sport.

Molti di questi ragazzi non si limitano ad essere “Angeli per un giorno”, ma portano avanti il loro impegno in modo continuativo. Chi lo desidera, infatti, può prolungare la propria collaborazione con le case famiglia, scegliendo liberamente quanto tempo dedicare ai bambini.

Un ringraziamento speciale, in questo caso, va all’ASD Don Orione Boreale Roma Nord, che ha l’obiettivo di insegnare ai ragazzi la vera cultura sportiva, ossia la voglia di socializzare e di confrontarsi con i compagni, imparando a misurarsi in modo propositivo con gli altri.

Per partecipare è sufficiente contattare lo staff di Angeli per un giorno ROMA all’indirizzo email roma@angeliperungiorno.it, mentre per conoscere le attività di Angeli per un giorno è possibile seguire i canali social o visitare il sito web www.angeliperungiorno.it

Carlo Climati

TRASMETTERE I VALORI DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE

Data: 23/09/2016

“Trasmettere i valori di generazione in generazione” è il tema dell’incontro, organizzato da “Crescere in Famiglia”, che si terrà domenica 2 ottobre 2016, alle 17:00, nella sede dell’Università Europea di Roma e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) in via degli Aldobrandeschi 190.

Interverrà Guido Traversa, Professore di Filosofia morale all’Università Europea di Roma e coordinatore accademico e docente del Master in consulenza filosofica e antropologia esistenziale dell’APRA.

L’incontro, con ingresso libero, fa parte delle attività della Settimana della Famiglia 2016, promossa dal Forum delle Associazioni Familiari del Lazio insieme al Vicariato, Centro per la Pastorale della Famiglia della Diocesi di Roma.

Nel mondo di oggi sembra sempre più difficile riuscire a comunicare ideali e valori ai giovani. All’educazione della famiglia si aggiungono spesso i tanti messaggi lanciati dai mezzi di comunicazione: televisione, internet, social network, musica, riviste per ragazzi.

I mass media, possono essere una risorsa preziosa per i giovani se ben utilizzati. Se, invece, sono utilizzati in modo non corretto, rischiano di diventare “educatori supplenti” e prendono il posto della famiglia.

I genitori, a volte, sono impegnati nel lavoro e non riescono a trascorrere tempo sufficiente con i propri figli. In molti casi sono i nonni a doversi occupare dell’educazione dei nipoti, con la loro saggezza ed esperienza.

In questo clima di difficoltà, il buon esempio dato in famiglia è quello che conta. E’ la strada più importante da percorrere, per cercare di accompagnare i giovani e trasmettere loro i valori fondamentali che sono scritti nel cuore di ogni essere umano: l’amore, la solidarietà, l’amicizia, la cultura dell’incontro, del dialogo e dell’accoglienza degli altri, come pure la sincerità, la fortezza, l’equilibrio che si possono sviluppare per farli crescere più forti e consapevoli. (cfr. il libro “Tieni la rotta”, Strumenti per educare i figli ai valori, di Pilar Varela e Lourdes Santos, Effatà Editore per Crescere in Famiglia)

L’obiettivo dell’incontro è suscitare dibattito, proporre spunti di riflessione e offrire strumenti concreti da riportare nelle proprie realtà.

Di questo si parlerà nell’incontro organizzato da “Crescere in Famiglia”,in un’atmosfera amichevole da “caffè in famiglia”, con nonni, genitori e figli.

Per informazioni: Tel. 06 665431

Carlo Climati

L’ARTE E I MUSEI NELL’ERA DIGITALE

Data: 16/09/2016

“L’arte e i musei nell’era digitale” è il tema della conversazione con Micol Forti che si terrà martedì 20 settembre 2016 alle 18 all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190.

Si parlerà di come cambia la percezione dell’arte attraverso l’uso delle nuove tecnologie, di digitalizzazioni, utilizzo dei social media, gallerie interattive. Saranno anticipate alcune novità che riguardano le collezioni e le istituzioni culturali vaticane e romane.

Nell’occasione verranno presentate le iniziative dell’Università Europea nell’ambito delle Humanities: la terza edizione del Corso di Alta formazione per Guide turistiche, il Corso per Operatori della valorizzazione del territorio e il programma “Discovering Rome”, un’introduzione alla città e alla cultura europea articolata in lezioni e visite nei luoghi d’arte meno noti e più esclusivi della capitale. Introduce Renata Salvarani, professore di Storia del Cristianesimo e coordinatore dei corsi.

Micol Forti, studiosa di arte moderna e contemporanea, dirige la Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani.

E’ consultore del Pontificio Consiglio della Cultura, è stata curatore del Padiglione Vaticano alla 56a Biennale d’Arte di Venezia nel 2015.

E’ autrice di diverse pubblicazioni sull’arte contemporanea, fra cui un volume monografico sugli ultimi anni di attività di Henri Matisse (Edizioni Musei Vaticani) ed un volume dal titolo “Attraversare la storia, mostrare il presente. Il Vaticano e le Esposizioni Internazionali (1851-2015)”, (Sole24Ore Edizioni e Musei Vaticani), scritto insieme a F. Guth e R. Pagliarani.

Carlo Climati

LA STORIA CI AIUTA A CAPIRE IL PRESENTE E A GUARDARE AL FUTURO

Data: 08/09/2016

Renata Salvarani, professore di Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma è intervenuta al convegno “La misericordia trasforma il mondo: Cristianesimo e società” organizzato alla Lumsa all’interno del Giubileo delle Università e dei Centri di ricerca.

Migrazioni, confronti con seguaci di fedi diverse, le relazioni fra religione e violenza, le forme della misericordia e dell’accoglienza, la capacità del Vangelo di rinnovare le comunità. Sono le grandi questioni che ci interrogano oggi.

“La loro complessità dimostra che le nostre categorie sono inadeguate per capire il tempo che viviamo, nel mezzo di un cambiamento d’epoca – ha spiegato Renata Salvarani – Ecco allora la necessità di indagare il passato con gli strumenti delle scienze umane e con metodologie rinnovate, non per trovarvi facili attualizzazioni, né per condannare applicando criteri contemporanei, ma per rilevare la ricchezza di un percorso plurimillenario che ci appartiene e dal quale derivano molti aspetti del nostro modo di essere”.

Da questo è nata l’idea di sviluppare all’interno del Simposio iniziative scientifiche dedicate alla storia del Cristianesimo (nello scorso mese di marzo alla Lateranense un convegno internazionale di due giorni aveva messo a fuoco la specificità della disciplina rispetto alle Scienze religiose e al dialogo interreligioso).

“Fin dai primi secoli i cristiani hanno avuto la capacità di guardare con lucidità alle loro origini e al loro essere nel mondo – ha detto Renata Salvarani – Anche oggi la Chiesa ha bisogno del lavoro degli storici per guardare a se stessa e al proprio cammino dentro il tempo dell’uomo, al rapporto con le religioni, all’incontro con i non credenti. Contraddizioni, inadeguatezze, errori sono parte dell’agire umano e, come tali, non possono essere negati. Al contempo, l’impatto di innovazione del Cristianesimo, la sua forza di trasformazione, la sua capacità di farsi carne viva dell’uomo si leggono proprio attraverso eventi e fenomeni che scandiscono la storia”.

Ecco perché studi come questi possono diventare un terreno fecondo per individuare motivi di interpretazione di fronte ai fenomeni che segnano i nostri giorni. Ci invitano a porci interrogativi nuovi e a guardare con occhi diversi il nostro passato e, soprattutto, il nostro futuro.

Carlo Climati

UN NUOVO INDIRIZZO PER LA LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA

Data: 20/07/2016

Dal prossimo anno accademico la laurea magistrale in Psicologia dell’Università Europea di Roma si arricchisce di un nuovo indirizzo: Neuroscienze cliniche.

Lo scopo principale è rispondere al crescente interesse per lo studio sistematico dei correlati cerebrali di molti stati mentali e condizioni psicopatologiche, anche grazie al supporto sperimentale del Laboratorio di Psicologia Cognitiva e Clinica.

Le conoscenze psicologiche guidano alla comprensione delle scoperte più recenti delle neuroscienze. D’altra parte, conoscere il cervello aiuta a capire il funzionamento della mente.

Da questo binomio nasce una proposta di studio affascinante e densa di applicazioni.

Il nuovo indirizzo in Neuroscienze cliniche rappresenta un ulteriore passo avanti per i Corsi di Studi in Psicologia (magistrale) e in Scienze e Tecniche Psicologiche (triennale), che in una recente ricerca realizzata da “La Repubblica – Censis” si è classificato al primo posto tra gli atenei non statali.

“Questo risultato – ha spiegato la Coordinatrice di Scienze e Tecniche Psicologiche Claudia Navarini – rispecchia la nostra volontà di innovare costantemente, di non fermarci mai al momento presente, di impiegare passione e creatività per trovare soluzioni non scontate alle esigenze di formazione e di lavoro che emergono nel mondo affascinante della Psicologia, un mondo sempre più strategico per la vita quotidiana”.

I Corsi di Studi in Psicologia curano con dedizione la dimensione sociale. Gli studenti svolgono esperienze di responsabilità sociale e di tirocinio che li mettono a contatto con sofferenze e fragilità reali. L’obiettivo è quello di accelerare la formazione di una precisa identità professionale e, grazie all’impatto dell’esperienza diretta, approfondire il proprio sguardo sull’altro.

Carlo Climati

IL PROF. ALBERTO GAMBINO, PRO-RETTORE DELL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA, È IL NUOVO PRESIDENTE DI SCIENZA & VITA

Data: 11/07/2016

Prof. Alberto Gambino

Il Prof. Alberto Gambino, giurista e Pro-Rettore dell’Università Europea di Roma, è il nuovo Presidente nazionale di Scienza & Vita. Succede a Paola Ricci Sindoni, filosofa dell’Università di Messina, che ha guidato l’associazione nello scorso triennio.

La Comunità accademica dell’Università Europea di Roma porge al Prof. Alberto Gambino i suoi auguri per questo nuovo impegno al servizio di un’autentica ricerca per la vita e di una formazione sempre più diffusa dei temi di bioetica.

Tra gli obiettivi annunciati dal Prof. Alberto Gambino, per il suo triennio di presidenza di Scienza & Vita, c’è l’intento di continuare ad unire tre elementi cruciali per il futuro della società: competenze scientifiche di alto profilo, una forte sensibilità per la dignità di ogni essere umano e una passione all’impegno civile per la formazione delle coscienze. Un’altra missione fondamentale è quella di andare nelle periferie, incoraggiando il dialogo e l’incontro tra le associazioni locali sul territorio italiano. Importante è anche l’impegno per la formazione dei giovani nell’apprendimento e nella ricerca scientifica.

Alberto Gambino, romano, 49 anni, è ordinario di Diritto privato, Presidente dell’Italian Academy of the Internet Code e Direttore scientifico della rivista “Diritto, Mercato e Tecnologia”. Dal 2014 è membro del Comitato etico dell’Istituto Superiore della Sanità. Numerosi sono i suoi interventi nel dibattito pubblico in materia di legislazione sanitaria, bioetica e biodiritto.

Carlo Climati

L’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA CONFERIRÀ LA LAUREA HONORIS CAUSA IN “ECONOMIA E GESTIONE DELL’INNOVAZIONE” ALL’ING. WOLFGANG SCHREMPP

Data: 09/06/2016

L’Università Europea di Roma conferirà la Laurea Honoris Causa in “Economia e Gestione dell’Innovazione”, all’Ing. Wolfgang Schrempp, Amministratore Delegato di CCS-Consulting.

La cerimonia si terrà venerdì 10 giugno 2016 alle 10,30 nell’Auditorium “Giovanni Paolo II” della stesso ateneo, a Roma, via degli Aldobrandeschi 190.

Wolfgang Schrempp è laureato in Ingegneria generale meccanica e autoveicoli, Scienze politiche, Psicologia e Pedagogia.

Ha ricoperto, tra gli altri, i ruoli di Presidente e Amministratore Delegato di DaimlerChrysler Italia (2000-2006) e DaimlerChrysler Australia (2006-2007).

La Laurea Honoris Causa all’Ing. Schrempp viene conferita per i meriti acquisiti nel corso della sua vita lavorativa, nel campo dell’economia e del management, grazie alla capacità di coniugare lo sviluppo economico e finanziario dell’impresa con il rispetto dei valori etici e della centralità della persona.

Nello stesso giorno si terrà anche la Cerimonia di conferimento dei Diplomi di Laurea Magistrale dell’Università Europea di Roma.

Carlo Climati

CON I VOSTRI OCCHI, CON LE NOSTRE MANI

Data: 27/05/2016

Una mostra di dipinti e disegni, risultato dell’incontro tra giovani in difficoltà e studenti dell’Università Europea di Roma.

Dal 27 maggio al 15 giugno 2016 sarà possibile visitare all’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190) la mostra “Con i vostri occhi, con le nostre mani”.

L’esposizione, con ingresso libero, raccoglie dipinti e disegni, frutto dell’incontro tra giovani in difficoltà e studenti dell’Università Europea di Roma.

Il progetto formativo dell’Università Europea di Roma prevede l’inserimento di attività di responsabilità sociale nel curriculum degli studi, con l’obiettivo di sensibilizzare lo studente all’esercizio attivo della solidarietà e alla coscienza del valore sociale dell’impegno professionale. A tal fine vengono stipulate convenzioni con enti, associazioni e organizzazioni “no profit”.

Questa mostra di dipinti e disegni è nata in collaborazione con l’associazione culturale “Il Cantiere”, che quest’anno ha compiuto trent’anni di attività.

“Il Cantiere” è un’associazione senza fini di lucro, con fini formativi e informativi di integrazione, prevenzione e inserimento sociale rivolta ai giovani e alle loro problematiche, che insieme a studenti universitari lavorano alle stesse attività. Ciò produce un reciproco effetto trainante, in un lavoro creativo ed espressivo, di ampio respiro solidale e umano.

Particolarmente interessante è il risultato di questa mostra, diretta dal maestro Giuseppe Brunetti, come prodotto di un lavoro comune, che coniuga creatività, cultura e solidarietà.

La mostra, con ingresso libero, si potrà visitare fino al 15 giugno 2016, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 e il sabato, dalle 8.30 alle 13.30, all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190. L’università è chiusa la domenica e nei giorni festivi.

Per informazioni: tel. 06 665431.

Carlo Climati