Il Sole 24 Ore ha pubblicato l’articolo di Luca Orlando “Viene dall’export il rilancio dei ricavi”, con alcuni dati interessanti elaborati dalla Prof.ssa Matilde Bini, Ordinario di Statistica Economica all’Universitò Europea di Roma e presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione Istat.
Autore: universita
SVILUPPO AGRICOLO E LOTTA ALLA FAME. L’APPELLO DELL’ENCICLICA LAUDATO SI’ DI PAPA FRANCESCO
Il 26 novembre 2015 dalle 10:30 alle 18:00 si è svolto presso l’Auditorium nella sede dell’Universitò Europea di Roma e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum il convegno internazionale “sviluppo agricolo e lotta alla fame”. L’appello dell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
IL FATTORE UMANO È LA BASE PER VINCERE LO STRESS LAVORO-CORRELATO
Venerdì 20 novembre 2015 si è tenuto all’Universitò Europea di Roma, il convegno “Stress lavoro correlato nel settore bancario”, con il patrocinio dell’AIP (Associazione Italiana di Psicologia) e dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
A LEZIONE CON I MANAGER
Per il Ciclo “a lezione con i Manager” si sono tenuti una serie di incontri: lunedì 16 novembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 incontro con il dott. Ermanno Russo, responsabile di Trenitalia S.p.A. per il settore Commerciale Mercato/Divisione Passeggeri Long Haul – Piani e Programmi di Marketing, che svolgerò una Testimonianza nell’ambito del Corso di Politiche per l’ambiente.
DOVE VA LA FAMIGLIA DOPO IL SINODO? RIFLESSIONI TRA COSTITUZIONE E LEGGI DELLO STATO
Si è da poco concluso il Sinodo sulla famiglia. L’incontro ha rappresentato una preziosa occasione di dialogo e di confronto su temi importanti, che ci toccano da vicino e riguardano il futuro della nostra società.
LECTIO MAGISTRALIS DI TIFFANY NORWOOD
Giovedì 22 ottobre, nell’Auditorium dell’Universitò Europea di Roma, si è tenuta la Lectio Magistralis di Tiffany Norwood sul tema “Intraprendenza e professionalità: le soft skills per essere leader di sè stessi”.
SPORT E SOLIDARIETÀ: TORNA PEDALA PER UN SORRISO
Data: 10/11/2017
Domenica 12 novembre 2017 appuntamento alle 8:30 all’Università Europea di Roma per la nuova edizione di Pedala per un Sorriso, manifestazione ciclistica benefica. Ha lo scopo principale di raccogliere fondi per costituire un fondo di finanziamento per Squadre Ciclistiche Giovanili; finanziare la ricerca sulle lesioni del midollo spinale, Marina Romoli Onlus; sostenere l’iniziativa di Arcobaleno della Speranza Onlus nella lotta contro la leucemia.
In questa corsa, nessuno perde… tutti vincono.
Parteciperanno numerosi corridori professionisti, che testimonieranno la loro sensibilità per queste iniziative di beneficienza. Saranno presenti: Ivan Basso della Trek Segafredo, Giulio Ciccone della Bardiani CSF, e Valerio Agnoli della Bahrain Merida; gli ex campioni mondiali Leonardo Giordani e Marta Bastianelli insieme ad altri ex del ciclismo italiano: Alessandro Proni, Luigi Sgarbozza, Roberto Petito, Stefano Zanatta e Bruno Centomo.
Ospite d’onore sarà Marina Romoli. Altri invitati special
Un ringraziamento speciale, per la fondamentale coordinazione e dedizione, al DS Stefano Zanatta e a Ivan Basso, campioni su due ruote e nella vita.
Carlo Climati
L’ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM E L’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA PARTECIPERANNO ALLA GIORNATA MONDIALE DEI POVERI CON UN PRANZO PER CIRCA 200 BISOGNOSI
Data: 08/11/2017
Domenica 19 novembre 2017 si celebrerà la Giornata Mondiale dei Poveri.
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e l’Università Europea di Roma hanno aderito all’iniziativa di Papa Francesco mettendosi al servizio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, organizzatore della Giornata.
Il Papa ha voluto offrire un pranzo ai poveri, dislocandoli in varie sedi e istituti di Roma.
Domenica 19 novembre l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e l’Università Europea di Roma metteranno a disposizione i loro locali, accogliendo circa 200 bisognosi in un pranzo nella struttura di via degli Aldobrandeschi 190.
Studenti, familiari, docenti e collaboratori dei due atenei parteciperanno come volontari a questa iniziativa di solidarietà, servendo ai tavoli e accogliendo le persone.
Sabato 18 novembre, alle 20:00, presso la Basilica di San Lorenzo fuori le mura si terrà la veglia di preghiera per il mondo del volontariato.
Tutte le informazioni sulla Giornata Mondiale dei Poveri si possono trovare qui: https://www.pcpne.va/
DONAZIONE DI SANGUE ALL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA
Data: 06/11/2017
Nell’ambito della collaborazione avviata dall’Università Europea di Roma con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA Roma, mercoledì 8 e giovedì 9 novembre 2017, dalle ore 8:00 alle ore 12:00, si terranno due sessioni di donazioni del sangue.
All’attività parteciperanno e collaboreranno gli studenti dello stesso ateneo. L’Università Europea di Roma, infatti, ha tra i suoi obiettivi principali la formazione della persona. Una formazione che consenta non solo l’acquisizione di competenze professionali, ma che orienti anche lo studente ad una crescita personale e sviluppi uno spirito di servizio per gli altri.
In questo solco si inserisce l’attività di donazione di sangue, che è tra le iniziative di responsabilità sociale dell’università. Gli studenti collaborano alle iniziative dell’Associazione EMA-Roma che si svolgono nel corso dell’anno, non solo durante le raccolte del sangue, ma anche con incontri di informazione e di sensibilizzazione alla donazione volontaria.
Questi incontri hanno l’obiettivo di sviluppare la conoscenza del mondo della donazione del sangue e i principi che ne derivano. Illustrano le pratiche operative che vengono utilizzate per poter realizzare, migliorare e sviluppare donazioni e gruppi di donatori, con lo scopo di raggiungere una donazione periodica e volontaria.
L’Università Europea di Roma organizza la raccolta di sangue due volte all’anno. Sono momenti di solidarietà che riuniscono l’intera comunità dell’ateneo: studenti, professori, familiari, dipendenti, amici, collaboratori.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 06 66543922.
E-mail: lcannarsa@unier.it
LA FEDE NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE
Data: 31/10/2017
La fede nel mondo della comunicazione
I mezzi di comunicazione rappresentano una grande opportunità di dialogo e di incontro con gli altri. L’avvento di internet ha dato a tutti la possibilità di entrare facilmente in contatto con persone che si trovano in ogni parte del mondo.
Non sempre, però, assistiamo ad un uso costruttivo dei media. A volte giornali, telegiornali, programmi radiofonici e social network insistono troppo sulle cattive notizie, generando sentimenti di pessimismo e rassegnazione.
Non a caso Papa Francesco, nel messaggio per la 51ma Giornata delle Comunicazioni Sociali, ha scritto: “Credo ci sia bisogno di spezzare il circolo vizioso dell’angoscia e arginare la spirale della paura, frutto dell’abitudine a fissare l’attenzione sulle ‘cattive notizie’ (guerre, terrorismo, scandali e ogni tipo di fallimento nelle vicende umane). Certo, non si tratta di promuovere una disinformazione in cui sarebbe ignorato il dramma della sofferenza, né di scadere in un ottimismo ingenuo che non si lascia toccare dallo scandalo del male. Vorrei, al contrario, che tutti cercassimo di oltrepassare quel sentimento di malumore e di rassegnazione che spesso ci afferra, gettandoci nell’apatia, ingenerando paure o l’impressione che al male non si possa porre limite”.
Le parole del Papa rappresentano un invito importante. Basterebbe guardarsi intorno per accorgersi che esistono tante buone notizie, che possono aiutarci a ritrovare fiducia nel domani. Il web può essere il posto giusto per raccontarle. Ed è entusiasmante scoprire che spesso sono proprio i giovani ad introdurre nel mondo di internet una mentalità nuova ed incoraggiante.
Giovedì 16 novembre 2017, alle 13:30, si terrà a Roma, in via degli Aldobrandeschi 190 una conferenza organizzata dalle Cappellanie dell’Università Europea di Roma e dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum: “La fede nel mondo della comunicazione. Incontro con la scrittrice e blogger Rita Sberna”.
Interverranno: Carlo Climati, direttore del Laboratorio di comunicazione dell’Università Europea di Roma, Giuseppe Scarlato, blogger e conduttore di Radio Mater, e Marina Tomarro, giornalista.
La conferenza sarà un’occasione per riflettere sulle grandi opportunità che il web può offrire ad ognuno di noi, per diffondere buone notizie. La storia di Rita Sberna, a cui è dedicato l’incontro, è un esempio di come i giovani possano dare un contributo importante alla cultura della speranza, attraverso i mezzi di comunicazione.
Rita Sberna è nata a Catania nel 1989. Nel 2012 ha iniziato a prestare servizio di volontariato presso Radio Amore, per poi continuare la sua trasmissione “Testimonianze di Fede” nel 2013 presso una web radio genovese, Radio Fra Le Note.
Nel 2015 Rita Sberna è diventata una blogger, aprendo un sito con il suo nome e la testata cattolica “Cristiani Today”, in collaborazione con il marito Stefano. Ha partecipato a varie trasmissioni televisive e radiofoniche ed ha pubblicato il libro “Il coraggio di aver fede”.
Carlo Climati e Michela Coluzzi