menu mobile
Ricerca:

SEMINARIO: CONCORDATO PREVENTIVO E RIFORMA DEL DIRITTO FALLIMENTARE

Venerdì 6 maggio 2016 alle ore 15:00 persso l’Aula Tesi dell’Università Europea di Roma, i Dottorandi Mattia Facci e Tommaso Marri terranno un seminario in materia di “concordato preventivo e riforma del Diritto Fallimentare” discutendo del tema con il Prof. Renato Santagata (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”),con il Prof.Lorenzo Stanghellini (Università degli Studi di Firenze) e con gli intervenuti.

È possibile scaricare la locandina del seminario.

INVESTIMENTI IN ITALIA: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER LO SVILUPPO TURISTICO

Il 3 maggio si è tenuto con successo il Convegno promosso dal Master in Management delle Organizzazioni Turistiche MOT: Investimenti in Italia: opportunità e vincoli per lo sviluppo turistico. Il convegno è stato realizzato con il contributo della Banca Akros (gruppo BPM).Gli spunti emersi dal dibattito hanno stimolato una nuova sessione di approfondimento, prossimo appuntamento in occasione dell’apertura della V edizione del Master MOT.

Nella foto: la coordinatrice del MOT Prof. Carmen Bizzarri (al centro) saluta gli ospiti e i relatori ( da sinistra) dott. Stefano Fiori Presidente Uniturismo-Confindustria Prof. Matilde Bini Preside di Economia Università Europea di Roma, dott. Tommaso Tanzilli direttore Federalbeghi Roma e Lazio

Nella foto: la coordinatrice del MOT Dott. com. Alessandra Romano coordinatrice Master MOT (al centro) presenta i relatori (da sinistra) dott Gianluca Verzelli Vice Presidente Banca Akros-BPM, Prof. Fabiola Sfodera Università di Roma Sapienza, Prof. Giusti Presidente SISTUR, Prof. Franco Salvatori Università di Roma Torvergata, Dott. Daniela Fabiano Gruppo GARTOUR, Dott. Simona Cameraro R&S Cassa depositi e Prestiti

OPEN DAY PSICOLOGIA

Martedì 3 Maggio Open Day di Psicologia!

Il Corso Magistrale di Psicologia si arricchisce di un nuovo indirizzo: Neuroscienze cliniche.

Lo scopo principale è rispondere al crescente interesse per lo studio sistematico dei correlati cerebrali di molti stati mentali e condizioni psicopatologiche, anche grazie al supporto sperimentale del Laboratorio di Psicologia Cognitiva e Clinica. Le conoscenze psicologiche guidano alla comprensione delle scoperte più recenti delle neuroscienze; d’altra parte, conoscere il cervello aiuta a capire il funzionamento della mente. Da questo binomio nasce una proposta di studio affascinante e densa di applicazioni.

Scarica la locandina con il programma.

SESSIONI DI DONAZIONI DI SANGUE ORGANIZZATE DA EMA-ROMA

Nell’ambito della collaborazione avviata dall’Università Europea di Roma con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue EMA-Roma, mercoledì 27 e giovedì 28 aprile 2016 dalle ore 8:00 alle ore 12:00 si terranno due sessioni di donazioni del sangue, organizzate da EMA-ROMA presso la nostra Università.

Per partecipare basta prenotarsi in una delle due giornate, scegliendo una delle seguenti fasce orarie disponibili: 8:00-9:00; 9:00-10:00; 10:00-11:00; 11:00-12:00. Potete prenotarvi via email: lcannarsa@unier.it oppure chiamando il numero 06/66543922;

Cosa portare il giorno della donazione:

  • Documenti di riconoscimento: un documento di riconoscimento indispensabile per legge per essere abilitati a donare: carta di identità, patente di guida, passaporto, codice fiscale. È ammessa anche la Tessera TEAM (Tessera Sanitaria Europea)
  • Alimentazione: assumere una leggera colazione priva di grassi (niente latte e derivati, cappuccino, cornetti) composta da caffè o da tè, o da orzo, o succhi di frutta debitamente zuccherati, accompagnati da un paio di fette biscottate.
  • Frequenza delle donazioni: tra una donazione e l’altra devono intercorrere tre mesi per l’uomo e sei per la donna. L’uomo può donare massimo quattro volte in un anno e la donna due.

Per maggiori informazioni:

CEFI

Dott.ssa Lorenza Cannarsa

Tel. 06 66 54 39 22 email: lcannarsa@unier.it

DAL CARCERE ALLA SPERANZA

Convegno all’Università Europea di Roma su “Funzione della pena, giustizia riparativa e amministrazione del sistema carcerario”

Il convegno “Funzione della pena, giustizia ripartiva e amministrazione del sistema carcerario”, si terrà giovedì 7 aprile 2016, alle 11:00, all’Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190.

Il percorso dell’essere umano, a volte, può conoscere momenti di caduta, di errore, di conflitto con gli altri. Tutti possono sbagliare. Ma tutti devono avere il diritto di cominciare una vita nuova.

La funzione del carcere è questa. Non un momento di repressione, ma di speranza. Un’opportunità per tornare a dare il proprio contributo alla società.

Obiettivo della giornata di studi è un confronto sul tema del fondamento e della giustificazione della sanzione criminale, tra funzione rieducativa del condannato, retributiva e preventiva. Tale riflessione sarà condotta attraverso un confronto tra vari operatori del settore “giustizia”, che vantano una consolidata esperienza in materia.

L’incontro è nato per iniziativa degli studenti dell’Università Europea di Roma ammessi, per meriti di studio, nelle Eccellenze Accademiche del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, sotto il coordinamento del Prof. Aniello Merone.

Il convegno sarà aperto dai saluti del Rettore Padre Luca Gallizia L.C. e del Prof. Emanuele Bilotti, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e ordinario di Diritto civile presso la stessa università.

Dopo la presentazione delle attività delle Eccellenze Accademiche da parte degli Studenti inseriti nel progetto, interverranno Alfonso Sabella, magistrato, con una relazione dal titolo La disciplina della pena tra legalità e discrezionalità del giudice; Luigi Annunziata, avvocato del Foro di Roma e dottorando di ricerca in Diritto processuale penale presso La Sapienza, Università di Roma, sul tema La detenzione preventiva: antagonista alla “criptopena”; Silvana Sergi, direttrice del carcere romano Regina Coeli, che illustrerà problematiche sul tema L’espiazione della pena in istituto: disciplina giuridica ed esperienze di vita.

Seguirà l’intervento di Marcella Clara Reni, Presidente dell’Associazione Prison Fellowship, che parlerà del Contributo degli enti e delle associazioni nella rieducazione del condannato.

Interverrà anche l’Avvocato Alessandro Benedetti, del foro di Roma, Docente di Criminologia presso l’Università Europea di Roma.

Al termine delle relazioni sono previste alcune comunicazioni da parte degli studenti aderenti al Progetto delle Eccellenze Accademiche.

Modera e conclude Carmelo Leotta, ricercatore di Diritto penale nell’Università Europea di Roma.

Per informazioni: tel. 06 665431.