menu mobile
Ricerca:

Didattica innovativa al Master in Turismo (MOT)

17 Febbraio 2023

Nella foto : consegna della chiave della Cappella Sistina e il gruppo MOT nelle Stanze di Raffaello con tecnologia 360

I partecipanti dell’11° Master MOT – Management in Organizzazioni Turistiche – hanno potuto prender parte ad una lezione unica al mondo di “turismo esperienziale” all’interno dei Musei Vaticani, guidati dal Segretario Generale Dott. Roberto Romano e dal “Clavigero” Sig. Gianni Crea, responsabile delle 2.900 chiavi del museo e dell’apertura quotidiana delle circa 350 porte delle stanze museali, alcune delle quali con serrature d’epoca seicentesca.

Accolti dal Dott. Romano e dal Sig. Crea alle 5.50 del mattino all’ingresso principale dei Musei, ai partecipanti del Master In Turismo, sono state consegnate le chiavi che hanno permesso di entrare nelle gallerie e sale ancora chiuse e spente, e di assistere alla loro apertura ed illuminazione.

Di stanza in stanza, di galleria in galleria, fino ad arrivare all’apertura della porta – da parte della Prof.ssa Alessandra Romano, Coordinatrice del Master – che, dopo averla desigillata dalla busta, ha aperto con una piccola chiave, uno dei luoghi più straordinari e conosciuti al mondo: la Cappella Sistina.

Una visita di circa due ore – dalle ore 6.00 fino alle ore 8.00  del mattino – che ha permesso di comprendere il valore reale ed emozionale di queste esperienze uniche e privilegiate, nuova frontiera per il turismo di élite.

Inoltre, per documentare l’esperienza, sono state utilizzare tecnologie 360, avvalendoci delle attrezzature del Laboratorio di Geografia GREAL – UER e della Prof.ssa Roberta Rodelli, per lo sviluppo di una comunicazione innovativa.

Vai alla pagina del Master

 


Eventi

Giubileo dell’educazione “Semi di Speranza”

4 Novembre 2025

Iniziativa di Terza Missione Università dialogo con la Scuola

Convegni

Turismo lento, sostenibilità e spiritualità

4 Novembre 2025

Tavola rotonda e laboratorio sui nuovi sentieri del benessere

Convegni

Incontro sul Futuro del Lavoro: “Smart working: prospettive e sfide”

28 Ottobre 2025

Dialogo tra mondo accademico, istituzioni e imprese - 12/11/25

Eventi

Incontro conclusivo del progetto: The Future of Hope: an interdisciplinary dialogue

22 Ottobre 2025

Ciclo triennale di conferenze internazionali sulla Speranza