
Master e Corsi universitari di perfezionamento e aggiornamento
Il “Corso di perfezionamento in Responsabilità amministrativa e pubblico impiego” è rivolto ai laureati in Giurisprudenza, agli avvocati e ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in possesso dei requisiti di cui all’art.9 del presente Regolamento, che intendono approfondire le tematiche connesse al Diritto amministrativo, sostanziale e processuale, anche in funzione del conseguimento del titolo di Avvocato specialista.
Il Corso si propone di far acquisire ai discenti una completa conoscenza del diritto amministrativo, processuale e sostanziale.
Il Corso si propone di:
L’attività formativa corrisponde a n. 6 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 30 ore di attività didattica. L’attività didattica si svolgerà in modalità blended.
DISCIPLINA | SSD | CFU |
---|---|---|
Principi e novità in tema di Diritto del pubblico impiego e delle responsabilità amministrative | IUS/10 | 6 |
DATA | ARGOMENTO | DOCENTI |
---|---|---|
8 aprile 2022 (ore 14.00 – 17.00) |
La duplice funzione della Corte dei Conti: giurisdizione e controllo: le questioni oggetto della giurisdizione della Corte dei Conti. | Cons. Erika Guerri
Pres. Tommaso Miele |
8 aprile 2022 (ore 17.00 – 19.00) |
La Costituzione italiana ed il ruolo di controllo in capo alla Corte dei Conti: artt. 81, 97 e 119 Costituzione | Cons. Francesco Testi |
20 aprile 2022 (ore 13.00 – 16.00) |
La duplice funzione della Corte dei Conti: controllo e giurisdizione.
Le funzioni di Controllo della Corte dei Conti: la Corte dei conti a supporto delle pubbliche amministrazioni. |
Cons. Giuseppe Maria Mezzapesa Pres. Rosario Scalia |
27 aprile 2022 (ore 13.00 – 16.00) |
Il Codice della giustizia contabile: il giudizio innanzi alla Corte dei Conti e il suo rito. | Cons. Patrizia Ferrari
Cons. Marco Villani |
29 aprile 2022 (ore 14.00 – 18.00) |
La responsabilità della pubblica Amministrazione (e dei dipendenti della pA).
Atipicità dell’illecito contabile e la responsabilità nella gestione dei fondi comunitari (e del PNRR |
Pres. Vito Tenore
Cons. Giulio Stolfi |
29 aprile 2022 (ore 18.00 – 19.00) |
Il danno all’immagine della Pubblica Amministrazione.. | Dott.ssa Raffaella Lorito |
21 settembre 2022 (ore 13.00 – 16.00) |
Art. 97 Cost. I concetti di buon andamento ed imparzialità della P.A. | – |
5 ottobre 2022 (ore 13.00 – 16.00) |
Art. 97 Cost. e D. lgs. 165/2001. Il pubblico impiego.
Il rapporto di pubblico impiego privatizzato. L’accesso al pubblico impiego. |
– |
12 ottobre 2022 (ore 13.00 – 16.00) |
Diritti e doveri del pubblico impiegato. Responsabilità e regime disciplinare del pubblico impiego. La dirigenza pubblica.
Diritti e doveri del pubblico dipendente. Le responsabilità del pubblico dipendente (amministrativa, civile, pensale, erariale e disciplinare). La valutazione del personale. |
– |
19 ottobre 2022 (ore 13.00 – 16.00) |
Il rapporto di lavoro con il SSN.
La dirigenza nel SSN. Le responsabilità in ambito sanitario |
– |
9 novembre 2022
(ore 13.00 – 16.00) |
“Le P.A. assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico”. | – |
La sede delle attività didattiche è quella della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti (SIAA), in via Via Flaminia 79 – Roma (dove si svolgeranno la maggior parte degli incontri, salvo variazioni, che saranno comunque comunicate in anticipo agli iscritti) e/o altra Aula ubicata in area geografica non distante dalla Sede della SIAA. Una parte della didattica potrà essere svolta unicamente con modalità da remoto (sarà comunque assicurata la possibilità di frequentare anche didattica in presenza).
L’attività di convegnistica si terrà presso la sede dell’Università Europea di Roma (e in altre Sedi istituzionali concordate).
Possono partecipare al Corso di perfezionamento sia studenti italiani che stranieri. Per poter essere iscritti al Corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al master/corso. I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al corso, secondo la vigente normativa.
I requisiti per l’ammissione dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso.
La tassa ordinaria d’iscrizione al Corso di perfezionamento in Responsabilità amministrativa e pubblico impiego è stabilita in € 400 + € 16 (marca da bollo) da versare in unica soluzione.
Per i soci ordinari SIAA, in regola con il pagamento delle quote sociali, la tassa d’iscrizione è pari a € 360 + € 16 (marca da bollo) da versare in unica soluzione.
Il rilascio dell’attestato di partecipazione al “Corso di perfezionamento in Responsabilità amministrativa e pubblico impiego” e la conseguente acquisizione dei n. 6 CFU sono condizionati:
La domanda d’immatricolazione al Corso dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3, entro il 7 aprile 2022, secondo le modalità di seguito riportate:
Durante la procedura di immatricolazione sul sistema Esse3, dovranno essere caricati i documenti allegati esclusivamente in formato.pdf (ogni allegato non dovrà superare i 5 MB – non sono ammessi invii di fotografie).
Per i soli cittadini italiani
Per i soli cittadini stranieri
Coordinatore: Prof.ssa Loredana Giani
Co-Coordinatore: Prof. Filippo Lubrano
Direttore: Dott. Giorgio de Faveri
Collegio dei Docenti:
Giorgio de Faveri (Responsabile Amministrazione e Segreteria Corsi)
Tel 349 1530432
Tel 06 3202562 – 06 3223249
Fax 06 3214981
segreteria@siaaitalia.it
info@siaaitalia.it
Prof. Avv. Benedetta Lubrano (per informazioni di carattere didattico – scientifico)
benedetta.lubrano@studiolubrano.it
Tutti i Corsi Post Lauream UER