menu mobile
Ricerca:

Primo UER Talks in Diretta Streaming sul profilo Facebook dell’Università Europea di Roma

3 Aprile 2020

Lunedì, 1 Aprile 2020, si è tenuto il primo UER Talks dell’Università Europea di Roma, nonchè la prima diretta streaming, sul profilo Facebook dell’Uer.

Il Prof. Gabriele Giorgi, psicologo e docente di Psicologia delle Organizzazioni, ha fornito, a studenti e pubblico collegati, una serie di utili riflessioni e consigli su come affrontare questo momento non semplice.

I rischi, per tutti, così come per i nostri studenti, sono quelli di:

  • veder calare la motivazione
  • veder ridotta la progettualità.

Il Prof. Giorgi, in merito alla motivazione, suggerisce di fare riferimento, in questo periodo, a ciò che ci motiva dall’interno, la cd motivazione intrinseca, invece che a quella estrinseca, più legata a fattori esterni, come i voti d’esame, il successo, la condivisione con gli amici, che, in questo momento, non sono controllabili. Suggerisce di ritrovare e ritornare alle passioni iniziali, a quella spinta che ci ha portati sino ad oggi, legata ad emozioni positive, e che ancora oggi può aiutarci a superare lo stress da Covid.

In merito alla progettualità, suggerisce di vedere le cose in un modo alternativo, reinventarsi: essere più proattivi, approfondire diversamente, rispetto a quello che si fa normalmente, ed avere una vision, una pianificazione, che vi porti nel medio e lungo termine, ed acquisire una possibilità positiva “a portata di mano”.

Mantenendo, al contempo, per quanto possibile, uno stile di vita come quello pre-COVID19: attenzione all’oversleep, all’eccessiva stimolazione dei Social, facendo ricorso magari anche alla Mindfulness, per restare nel benessere del qui e ora. Sfruttare la tecnologia a proprio favore e non farla diventare, invece, una fonte di stress. Sfruttare le proprie capacità di gestione del tempo, che sembra tanto, e legarle alla capacità organizzativa di ognuno, di ogni giorno: stilare un vademecum della giornata, con attività di studio, fisica, sociale, di self reflection funzionale.

Il Prof. Giorgi raccomanda, infine, di creare uno spazio proprio di “ristoro e libertà”, una zona di comfort in casa, oltre che psichica, per agevolare, anche emotivamente, una crescita e supporto in famiglia, partendo da una base solida e controllabile.

E ricordarsi che la famiglia resta una risorsa o diventa una risorsa o torna ad essere una risorsa per tutti.

#iorestoacasa #UER #andràtuttobene #universita #roma #studenti

 


Eventi

Incontro conclusivo del progetto: The Future of Hope: an interdisciplinary dialogue

22 Ottobre 2025

Ciclo triennale di conferenze internazionali sulla Speranza

Eventi

Il prof. Benedetto Farina per la Giornata Nazionale della Psicologia

10 Ottobre 2025

Evento ad Aosta sul tema “la Psicologia è Pace”

Eventi

Iniziativa formativa IRCIT per il Giubileo dell’Educazione 

10 Ottobre 2025

Un laboratorio per i bambini sui concetti di Pace e di Speranza - 28 Ottobre

Convegni

Osservatorio sull’attività del Parlamento Europeo

9 Ottobre 2025

Un’iniziativa UER e UNITUS