Chi siamo? E quanto di ciò che siamo appartiene davvero solo a noi?
L’identità individuale, spesso pensata come un centro stabile e definito, è in realtà uno spazio eterotropo: complesso, attraversato da elementi diversi, talvolta contraddittori. Tra questi elementi, uno dei più incisivi è l’identità collettiva — quella che si costruisce attraverso la cultura, la storia, le relazioni sociali.
In questo caffè filosofico ci interrogheremo sul confine sottile tra individuo e società. Quanto ci definisce ciò che sentiamo come “nostro”, e quanto invece deriva da ciò che ci circonda?
Se l’identità collettiva è una forza che connette, può anche essere una barriera che separa?
E in tutto questo, ha davvero senso parlare di un progresso del genere umano? Ci stiamo evolvendo verso il meglio? O stiamo semplicemente cambiando forma, senza cambiare natura?
Un incontro aperto, per riflettere insieme sulla complessità dell’io e sulle traiettorie comuni che ci spingono — o ci trattengono — nel cammino verso ciò che chiamiamo “migliore”, il 5 giugno 2025, alle ore 17.30 – in un incontro in Biblioteca aperto a tutti – con la Prof.ssa Francesca Romana Lenzi, Associato di Sociologia – Università degli Studi Foro Italico e con Prof. Guido Traversa, Associato di Filosofia Morale – Università Europea di Roma.
info: terzamissione@unier.it ; dipartimento.attivitaistituzionali@unier.it