5 Marzo, 2025

Iter Ostiense: un progetto per le scuole!

Le scuole primarie (classi quarte e quinte) possono richiedere l’attivazione del progetto Iter Ostiense, un percorso educativo innovativo ideato dal GREAL (Geographic Research and Application Laboratory), un centro di ricerca dell’Università Europea di Roma, in collaborazione con il WGSD (Welfare Generativo, Sostenibilità e Diritti), l’IRCIT (International Research Center for Inclusion and Teacher Training), il Parco Archeologico di Ostia Antica e la DMO H2O Tevere Mare.

Il progetto è pensato per avvicinare i bambini alla storia e alla vita quotidiana dell’antica Ostia, attraverso un’esperienza che unisce tecnologia, gioco e visita sul campo.

Cosa prevede il progetto

Due fasi principali coinvolgono gli alunni:

  1. In classe, con un tour virtuale interattivo alla scoperta dei luoghi simbolo di Ostia Antica (come il Thermopolium o le Terme di Nettuno). I bambini, guidati da un personaggio storico, svolgono un’attività a metà tra il gioco e la ricerca storica.
  2. Al Parco Archeologico, dove vivono dal vero quanto già esplorato virtualmente, completando un’attività educativa sul posto, guidati dagli operatori del progetto e dagli insegnanti.

Obiettivi

  • Promuovere la conoscenza del patrimonio culturale in modo innovativo e coinvolgente
  • Stimolare la curiosità storica e il senso di appartenenza al territorio
  • Sviluppare competenze digitali, storiche e trasversali
  • Favorire l’inclusione, grazie a strumenti ad alta leggibilità e supporti accessibili

Come partecipare

Il progetto è attivabile su richiesta da parte delle scuole. Per ricevere maggiori informazioni, concordare un incontro o valutare la partecipazione, è possibile contattare direttamente il GREAL.

Contatti

GREAL: greal@unier.it

Direttore scientifico: gianluca.casagrande@unier.it

Tecnologa: roberta.rodelli@unier.it