Cattedra di Diritto dell’Intelligenza Artificiale in UER con supporto di Meta

🇮🇹 Cattedra di Diritto dell’Intelligenza Artificiale presso l’Università Europea di Roma con il supporto di Meta

La Cattedra di Diritto dell’Intelligenza Artificiale è espressamente dedicata alla ricerca giuridica, alla formazione e allo studio delle politiche relative alla governance dell’intelligenza artificiale.

Nasce dall’esigenza di colmare il divario tra innovazione tecnologica e regolamentazione giuridica, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo e implementazione dei sistemi di intelligenza artificiale in armonia con la tutela dei diritti fondamentali, dell’equità e dei riferimenti etici.

La Cattedra intende seguire un approccio interdisciplinare sulla regolamentazione dell’IA, coinvolgendo studiosi dei diversi settori del diritto e dialogando con tutti i saperi interessati.

Linee d’azione

Le linee d’azione che saranno sviluppate dalla Cattedra sono:

  • Insegnamenti nel corso di laurea e nei programmi post-laurea sul diritto dell’IA, esaminando le basi giuridiche per lo sviluppo e l’implementazione dell’IA; le clausole contrattuali che regolano le transazioni di dati; la disciplina dettata dall’UE sull’IA e le sue implicazioni per le imprese, i governi e la società; status, responsabilità e autonomia decisionale degli agenti di IA.
  • Istituzione di un master in governance e regolamentazione dell’IA, che integri prospettive giuridiche, tecniche ed etiche.
  • Programmi di sviluppo professionale per professionisti.
  • Organizzazione di seminari, workshop e summer school con la partecipazione di esperti nel diritto e dell’etica dell’IA.


🇬🇧 Chair of AI Law at the European University of Rome in supported by Meta

The Chair is dedicated to legal research, training, and policy study concerning the governance of Artificial Intelligence (AI).

It was established to bridge the gap between technological innovation and legal regulation, with the aim of promoting the development and implementation of AI systems in harmony with the protection of fundamental rights, equity, and ethical standards.

The Chair intends to adopt an interdisciplinary approach to AI regulation, involving scholars from various legal sectors and fostering dialogue across all relevant fields of knowledge.

Lines of Action

The lines of action to be developed by the Chair are:

  • Teaching within undergraduate and postgraduate programs on AI Law, examining the legal foundations for the development and implementation of AI; contractual clauses governing data transactions; the regulatory framework established by the EU on AI and its implications for businesses, governments, and society; and the status, liability, and decision-making autonomy of AI agents
  • Establishment of a Master’s program in AI Governance and Regulation, integrating legal, technical, and ethical perspectives
  • Professional development programs for practitioners
  • Organization of seminars, workshops, and summer schools featuring experts in AI law and ethics