Il profilo in Diritto e gestione delle nuove tecnologie del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma è finalizzato a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze sempre più strategiche nella formazione di un giovane giurista che voglia trovarsi preparato dinanzi alle sfide poste dall’innovazione digitale, dalle biotecnologie e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Il profilo mira dunque a sviluppare competenze interdisciplinari che consentano di comprendere e gestire l’impatto delle tecnologie emergenti sul diritto e sulla società. Gli studenti acquisiranno familiarità con i principali sistemi giuridici nazionali e internazionali, con il metodo comparatistico e con le normative europee più recenti in materia di innovazione tecnologica.
In particolare, il profilo in Diritto e gestione delle nuove tecnologie persegue i seguenti obiettivi formativi:
- fornire una preparazione giuridica solida e aggiornata sui principali ambiti interessati dalle nuove tecnologie
- favorire la conoscenza degli strumenti normativi, etici ed economici necessari per operare in un contesto tecnologico in continua evoluzione
- sviluppare la capacità di analisi comparata dei sistemi giuridici, con attenzione all’evoluzione normativa europea e internazionale
- approfondire la tutela dei diritti fondamentali in rete e le responsabilità connesse all’uso delle piattaforme digitali
- formare professionisti competenti nella protezione e gestione dei dati personali e non personali, nel rispetto della disciplina europea (GDPR)
- offrire strumenti per comprendere la regolamentazione delle biotecnologie e la protezione delle invenzioni in ambito scientifico
- far acquisire conoscenze sulla disciplina dei servizi digitali, del commercio elettronico, dell’intermediazione online
- studiare le implicazioni giuridiche, etiche e di responsabilità connesse all’uso dell’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione al quadro normativo europeo e alle sfide di governance algoritmica
Tra gli insegnamenti proposti, arricchiti di anno in anno, si segnalano:
- Diritto comparato e delle nuove tecnologie
- Diritto e gestione dei dati personali e delle biotecnologie
- Diritto e gestione dei servizi e contenuti digitali
- Artificial intelligence Law (META Chair)
Agli studenti che seguono almeno tre corsi opzionali legati al profilo verrà conferito uno specifico attestato di frequenza al momento della laurea.